Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani perdono la capacità di distinguere gli odori

Gli scienziati che studiano come cambia il senso dell'olfatto nell'invecchiamento, hanno scoperto che i neuroni sensoriali olfattivi negli ultrasessantenni mostrano una risposta imprevista all'odore che rende più difficile distinguere odori specifici, facendo diventare gli anziani vulnerabili alle sostanze chimiche pericolose e a una cattiva nutrizione.

"Abbiamo trovato chiari cambiamenti nelle risposte dei neuroni sensoriali olfattivi agli odori negli ultrasessantenni" ha detto il professor Diego Restrepo, Ph.D., direttore del Centro di Neuroscienze alla School of Medicine dell'Università del Colorado che ha guidato i ricercatori. "Quando abbiamo presentato due odori diversi ai neuroni sensoriali olfattivi di persone giovani, questi hanno risposto a uno o all'altro. I neuroni sensoriali dagli anziani hanno risposto a entrambi. Questo rende più difficile agli anziani distinguerli".

Secondo lo studio, pubblicato nell'ultimo numero di Neurobiology of Aging, coloro che perdono il senso dell'olfatto sono a più alto rischio di malnutrizione, poichè gusto e olfatto sono strettamente correlati, possono anche essere in grado di rilevare cibo avariato, perdite di gas o vapori tossici.

I ricercatori hanno esaminato 440 soggetti in due gruppi di età: inferiori a 45 anni e quelli di 60 e oltre. I loro neuroni sensoriali olfattivi (OSNs) sono stati testati per la risposta a due odori distinti così come a sottoinsiemi di quegli odori. Restrepo ha voluto determinare se le differenze legate all'età nella funzione dei OSNs possano contribuire ad una diminuzione del senso dell'olfatto. In collaborazione con il Centro Monell Chemical Senses di Philadelphia, i ricercatori hanno eseguito la biopsia delle cellule di entrambi i gruppi di età.

"Mentre le cellule dei donatori più giovani sono state molto selettive negli odori a cui hanno risposto, le cellule dei donatori anziani avevano maggiori probabilità di rispondere a multipli stimoli olfattivi ... suggerendo una perdita di specificità", dice lo studio. Gli scienziati si aspettavano di trovare meno OSNs nei soggetti più anziani e pensavano che i neuroni fossero meno propensi a rispondere agli stimoli. In effetti, hanno trovato altrettanti neuroni negli anziani e nei giovani, ma gli over 60 non potevano distinguere due odori, si fondevano assieme.

Lo studio suggerisce che cambiamenti nel naso e il cervello contribuiscono alla perdita dell'olfatto negli anziani, ha detto Restrepo.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della University of Colorado di Denver.

Riferimento: Nancy E. Rawson, George Gomez, Beverly J. Cowart, Andres Kriete, Edmund Pribitkin, Diego Restrepo. Age-associated loss of selectivity in human olfactory sensory neurons. Neurobiology of Aging, 2011; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2011.09.036.

 

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)