Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Poche le persone con demenza precoce idonee per i nuovi farmaci di Alzheimer

Secondo una nuova ricerca pubblicata il 16 agosto 2023 su Neurology®, solo una piccola percentuale di anziani che si trovano nelle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA) soddisfa i criteri di ammissibilità per ricevere i nuovi trattamenti con anticorpi monoclonali, farmaci che colpiscono le placche di amiloide-ß (Aß) nel cervello, un primo segno della malattia.


I risultati della sperimentazione clinica per questi farmaci sono disponibili solo nelle persone nelle prime fasi sintomatiche della malattia, con lieve compromissione cognitiva o con lieve demenza a causa del MA. Al momento dello studio, due anticorpi monoclonali chiamati lecanemab e aducanumab avevano ricevuto l'approvazione accelerata dalla FDA. Più di recente, il lecanemab, che ha dimostrato di rallentare la progressione della malattia, ha ricevuto l'approvazione tradizionale della FDA.


"Si spera che queste nuove terapie per il MA possano rallentare la progressione della malattia per molte persone, sebbene resta il fatto che i farmaci siano stati studiati solo nelle persone con le prime forme della malattia", ha affermato l'autrice senior dello studio Maria Vassilaki MD/PhD, della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota). “I criteri di inclusione ed esclusione degli studi clinici che hanno portato all'approvazione accelerata della FDA di queste terapie costituiscono la base per invitare a, o scoraggiare dal, ricevere uno di questi farmaci. Il nostro studio stima che solo una piccola percentuale di anziani con compromissione cognitiva precoce dovuta al MA possa essere idonea per il trattamento con anticorpi monoclonali dell'Aß nel cervello".


Lo studio ha incluso 237 persone, dai 50 ai 90 anni, che avevano lieve compromissione cognitiva o lieve demenza e le cui scansioni cerebrali hanno mostrato quantità maggiori di placche Aß. I ricercatori hanno quindi esaminato i criteri di ammissibilità per gli studi clinici di lecanemab e aducanumab.


Per il lecanemab, i criteri di inclusione della sperimentazione clinica hanno richiesto punteggi specifici su vari test di pensiero e memoria, nonché un indice di massa corporea tra 17 e 35. I ricercatori hanno scoperto che 112 persone (47%), avrebbero soddisfatto i criteri di inclusione per partecipare a un esperimento clinico.


Poi i ricercatori hanno esaminato le esclusioni della sperimentazione clinica, i fattori che potrebbero rendervi le persone non ammissibili, che includono diversi fattori di salute come ictus, malattie cardiovascolari e storia di cancro, o scansioni cerebrali che hanno mostrato anomalie tipo vecchi microsanguinamenti cerebrali o lesioni cerebrali causati di un afflusso di sangue insufficiente. I ricercatori hanno scoperto che dopo le esclusioni, solo 19 persone (8%) sarebbero state ammissibili per un esperimento sul lecanemab.


Tuttavia, dopo aver modificato i criteri di esclusione per includere tutti i partecipanti con lieve compromissione cognitiva e non aver applicato i risultati di ulteriori test di memoria e pensiero, il 17% dei partecipanti con lieve compromissione cognitiva sarebbe stato idoneo per uno studio.


Per l'aducanumab, i criteri di inclusione della sperimentazione clinica hanno richiesto punteggi specifici sui test di pensiero e di memoria e che i partecipanti avessero dai 50 agli 85 anni di età. I ricercatori hanno scoperto che 104 persone (44%) avrebbero soddisfatto le caratteristiche necessarie per partecipare a una sperimentazione clinica.


Dopo aver esaminato ulteriormente chi sarebbe stato escluso dal test a causa di molteplici fattori di salute, come ictus, malattie cardiovascolari, ipertensione non controllata, storia di cancro o scansioni del cervello, i ricercatori hanno scoperto che solo 12 persone (5%) sarebbero state ammesse a un esperimento sull'aducanumab.


La Vassilaki ha osservato che gli anziani neri e ispanici sono stati sottorappresentati negli studi clinici, anche se hanno maggiori probabilità di avere il MA o altre demenze e che i partecipanti agli studi clinici devono rappresentare tutte le persone a rischio di deterioramento cognitivo.


"I risultati del nostro studio mostrano che solo una piccola percentuale di persone con MA precoce può essere idonea a ricevere cure, principalmente a causa delle condizioni di salute cronica e delle anomalie della scansione del cervello comuni negli anziani"
, ha affermato la Vassilaki. “In generale, i partecipanti alla sperimentazione clinica sono più sani della popolazione generale. Sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare la sicurezza e l'efficacia degli anticorpi monoclonali che puntano le placche Aß in popolazioni più grandi e diverse, nonché in popolazioni meno sane, prima che queste terapie possano essere allargate a tutte le persone con MA".


Una limitazione di questo studio è che i partecipanti erano principalmente bianchi. La Vassilaki ha affermato che sarebbe cruciale valutare questi criteri di ammissibilità in popolazioni più diversificate.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RR Pittock, [+10], M Vassilaki. Eligibility for Anti-Amyloid Treatment in a Population-Based Study of Cognitive Aging. Neurology, 16 Aug 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.