Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegate funzioni dei neuroni con le varianti genetiche dell'Alzheimer

Una ricerca ha svelato nuove varianti genetiche non codificanti associate al funzionamento delle microglia nell'Alzheimer.

immunofluorescence staining of microglia specific marker IBA 1Colorazione a immunofluorescenza del marcatore IBA-1 specifico delle microglia (Fonte: Yang et al. 2023)

Degli scienziati che studiano il morbo di Alzheimer (MA) hanno identificato migliaia di varianti genetiche nel genoma, implicate nello sviluppo di questa malattia neurodegenerativa progressiva.


Queste varianti sono situate prevalentemente in regioni genomiche che non codificano proteine, rendendo difficile capire quali varianti conferiscono il rischio di MA agli individui. Una volta gli scienziati pensavano che le varianti non codificanti fossero 'DNA spazzatura'.


Negli ultimi anni, si è riconosciuto il ruolo di queste varianti nel controllo dell'espressione genica in vari tessuti e tipi di cellule. Tuttavia, collegare queste varianti non codificanti ai geni che regolano, e i loro effetti sulle funzioni correlate al MA, è un compito improbo.


Ora, ricercatori dell'Università della Carolina del Nord di Chapel Hill e dell'Università della California di San Francisco, hanno identificato i collegamenti delle varianti di rischio con le funzioni delle microglia e quindi come possono contribuire al MA.


"Le microglia sono cellule immunitarie del cervello di fondamentale importanza per il MA"
, ha affermato Yun Li PhD, professore di genetica e biostatistica dell'UNC e dell'UNC Gillings School of Global Public Health. “Il nostro studio si concentra esattamente su regioni genomiche cruciali che sono importanti per regolare le microglia. Queste varianti e regioni che abbiamo scoperto serviranno da ottimo punto di partenza per condurre ulteriori esperimenti sulle microglia".


Li e Yin Shen PhD, prof.ssa associata dell'Institute of Human Genetics e del Dipartimento di Neurologia della UC-San Francisco, e i loro team, nello studio pubblicato su Nature Genetics hanno eseguito un'analisi dettagliata di potenziali regioni funzionali delle microglia che ospitano varianti genetiche associate al MA, e hanno scoperto 181 nuove regioni di interesse contenenti 308 varianti prioritarie, delle quali in precedenza non si conosceva il ruolo nel MA.

 

Mappatura fine e CRISPRi

Li e i suoi colleghi sono partiti da 37 loci genetici associati al MA per dare la priorità alle varianti di rischio e alle loro potenziali regioni funzionali residenti (regioni cis-regolatorie candidate o cCRE) nelle microglia, attraverso un processo chiamato mappatura fine. Un locus alla volta, hanno studiato le varianti associate con una speciale considerazione delle firme epigenetiche e delle annotazioni di interazione del genoma 3D che indicano la loro probabilità di funzionamento nelle microglia.


Dopo aver dato priorità alle varianti che hanno maggiori probabilità di esercitare il loro effetto sul MA attraverso la funzione regolatoria genica nelle microglia, hanno eseguito esperimenti di selezione di interferenza CRISPR (CRISPRi) per definire esattamente le regioni che influenzano l'espressione genica delle microglia usando microglia differenziate da cellule staminali umane pluripotenti.


Usando questa tecnologia di editing epigenomico, i ricercatori possono 'perturbare' le regioni candidate per vedere se qualsiasi regione genomica testata può influire sull'espressione genica a valle. Hanno scoperto che lo spegnimento di una regione può spesso avere un impatto su un 'intero quartiere' di geni, proprio come un blackout della rete elettrica.


"Abbiamo fatto la domanda sbagliata", ha detto Li. “Dovremmo chiederci cosa sta influenzando sulle microglia il gene o i geni puntati di queste varianti. A volte, una variante può influire sull'espressione di più geni nel quartiere".

 

Identificarne uno tra i tanti

Inoltre, ciascuna regione potrebbe contenere diverse varianti genetiche associate al MA. I ricercatori dovevano quindi individuare quali varianti sono causali tra le tante identificate attraverso l'analisi genetica. Tale precisione è cruciale per comprendere i meccanismi con cui le varianti non codificanti contribuiscono allo sviluppo del MA.


Il team ha impiegato una tecnica di editing del genoma all'avanguardia (prime editing), che ha consentito loro di introdurre una singola sostituzione della base di DNA alla volta e di valutare la funzione delle singole varianti nel locus a rischio MA TSPAN14. Attraverso questo metodo, sono riusciti a identificare una variante specifica, differenziandola da un'altra che è quasi perfettamente correlata e nella stessa regione cCRE, come responsabile dell'espressione di TSPAN14.

 

Collegare varianti non codificanti alle funzioni, oltre l'espressione genica

Ancora più importante, la variante responsabile ha ulteriormente influito negativamente su una cascata di processi cellulari a valle, tra cui la maturazione della proteina ADAM10 e la triturazione del TREM2 solubile nelle microglia. Poiché tutti e tre i geni di cui sopra sono noti per essere geni a rischio del MA, lo studio collega con successo una variante non codificante del MA alle funzioni delle microglia al di là del controllo dell'espressione genica.


I loro risultati di ricerca, ha affermato Li, fungeranno da nuova base da cui altri ricercatori possono scoprire più varianti causali di MA, prevedere i rischi della malattia e sviluppare terapie più efficaci. [...]

 

 

 


Fonte: University of North Carolina Health Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Yang, [+25], Y Shen. Functional characterization of Alzheimer’s disease genetic variants in microglia. Nature Genetics, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.