Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il bene supera il male nella determinazione genetica dell'Alzheimer

Christchurch new zealand new regent streetStrada di Chrustchurch in Nuova Zelanda, città che ha dato il nome a una variante dell'ApoE che protegge dall'Alzheimer.

Dei ricercatori dei Gladstone Institutes di San Francisco hanno scoperto che una rara variante genetica chiamata 'mutazione Christchurch' può bloccare gli effetti dannosi dell'apolipoproteina E4, il fattore di rischio più consolidato per la forma più comune del morbo di Alzheimer (MA).

Il gene apolipoproteina E (ApoE) è noto da tempo per influire sul rischio di MA attraverso le sue tre varianti principali: E2 (basso rischio), E3 (rischio intermedio) ed E4 (rischio elevato). Di recente, un cambiamento genetico in questo gene, la 'mutazione Christchurch', è stata identificata in una donna che non ha sviluppato il MA, anche se aveva ereditato un altro gene che provoca una forma molto rara ma altamente aggressiva della malattia, suscitando la possibilità che la mutazione Christchurch possa proteggere dal MA.

Ora, dei ricercatori dei Gladstone hanno studiato se la mutazione Christchurch può proteggere dagli effetti dannosi anche dell'ApoE4, che è un importante fattore di rischio per la forma più comune del MA. Essi hanno scoperto che inserire la mutazione Christchurch nel gene ApoE4 riduce l'accumulo di proteina tau dipendente da ApoE4, la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione in modelli animali di MA.

"È davvero entusiasmante che la mutazione Christchurch possa portare a una protezione così ampia", afferma Yadong Huang MD/PhD, investigatore dei Gladstone e autore senior del nuovo studio pubblicato in Nature Neuroscience. "Apre le porte a nuovi interventi terapeutici che potrebbero imitare gli effetti benefici di questa mutazione".

 

Genetica complessa

Nel 2019, i ricercatori sono venuti a conoscenza della donna residente vicino a Medellin, in Colombia, che è sfuggita al destino della sua famiglia: il MA ad esordio precoce. Lei e molti della sua famiglia allargata erano portatori di una variante del gene PSEN1 che provoca una forma rara ma molto aggressiva di MA ad esordio precoce.

Tuttavia, era anche portatrice di un'altra mutazione: un piccolo cambiamento nel gene ApoE noto come mutazione Christchurch. La stessa mutazione era stata identificata decenni prima in una famiglia di Christchurch, in Nuova Zelanda, e ha dimostrato di avere un impatto sui livelli di colesterolo e sulle malattie cardiache.

"Sembrava probabile che questa donna fosse protetta dal MA ad esordio precoce a causa della mutazione Christchurch dell'ApoE", afferma Huang, che è anche direttore del Center for Translational Advancement dei Gladstone e professore di neurologia e patologia all'Università della California di San Francisco. "Ci siamo immediatamente chiesti se questa mutazione potesse anche proteggere dal MA ad esordio tardivo, che costituisce la stragrande maggioranza dei casi della malattia".

Il laboratorio di Huang aveva già studiato l'impatto dell'ApoE4 sulle cellule cerebrali e aveva sviluppato ceppi di topi, i cui geni ApoE erano stati sostituiti con geni ApoE umani, e che producono anche la proteina tau umana, che si accumula nel cervello durante l'invecchiamento e nel MA.

Maxine Nelson PhD, ex dottoranda del laboratorio di Huang e prima autrice del nuovo studio, e i suoi collaboratori, hanno ulteriormente modificato quei ceppi di topi perché avessero anche la mutazione Christchurch. Hanno anche usato l'editing genetico CRISPR per alterare il gene ApoE4 nelle cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo, che erano state generate dalle cellule del sangue di un paziente di MA e quindi sviluppate in neuroni maturi in un piatto.

"È stato sorprendente poter riunire tutte queste tecnologie per rispondere a una domanda che aveva implicazioni significative sia per la ricerca che per i pazienti", afferma la Nelson.

 

Protezione ampia

Nei topi portatori dei geni ApoE4 e tau umana, ma senza la mutazione Christchurch, i ricercatori hanno visto molti dei segni previsti del MA: accumulo di proteine tau nei neuroni, aumento dei livelli di neuroinfiammazione nel cervello e maggiore diffusione delle cellule immunitarie (microglia) associate alla malattia.

Sorprendentemente, l'introduzione della mutazione Christchurch in questi modelli di topo ha impedito o ridotto marcatamente queste anomalie. Confrontando i neuroni umani che hanno prodotto ApoE4 con o senza la mutazione Christchurch nella coltura cellulare, i ricercatori hanno identificato i meccanismi molecolari che potrebbero contribuire agli effetti benefici della mutazione nel cervello.

Questi meccanismi sono legati al trasferimento di tau dall'esterno all'interno dei neuroni, che potrebbe contribuire alle menomazioni neuronali del MA. Questo trasferimento, o assorbimento, di tau è mediato da molecole della superficie cellulare chiamate 'proteoglicani di eparan solfato' (HSPG, heparan sulfate proteoglycans) e, a quanto pare, è fortemente influenzato dall'ApoE e dalla mutazione Christchurch.

Che l'ApoE interagisca con l'HSPG è stato dimostrato 30 anni fa dall'investigatore dei Gladstone Robert Mahley MD/PhD, che è coautore dello studio appena pubblicato, nel quale gli scienziati hanno scoperto che la mutazione Christchurch riduce fortemente la capacità di ApoE4 di legare gli HSPG e che questo effetto porta a una marcata riduzione dell'assorbimento di tau neuronale.

"I risultati suggeriscono che il blocco dell'interazione tra ApoE4 e HSPG potrebbe aiutare a trattare o prevenire il MA nelle persone con il gene ApoE4", afferma Huang. “Ciò potrebbe essere realizzato con farmaci a piccole molecole, con anticorpi monoclonali o con terapia genica. Tuttavia, serve più lavoro prima che tali trattamenti possano essere sviluppati e testati".

 

 

 


Fonte: Gladstone Institutes (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MR Nelson, [+20], Y Huang. The ApoE-R136S mutation protects against APOE4-driven Tau pathology, neurodegeneration and neuroinflammation. Nat Neurosci, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.