Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo dell'epigenetica e dell'ambiente nel rischio di Alzheimer diverso tra bianchi e neri

Uno studio eseguito alla North Carolina State University ha scoperto che le alterazioni provocate dall'ambiente in aree specifiche del genoma - note come regioni di controllo dell'impronta - durante lo sviluppo iniziale possono contribuire al rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e che i neri possono essere più colpiti dei bianchi.


Il lavoro migliora la comprensione dei modi in cui i fattori ambientali possono contribuire alle alterazioni genetiche e alla suscettibilità alla malattia. Cathrine Hoyo, prof.ssa di scienze biologiche della NC State e coautrice della ricerca, afferma:

"In termini di genetica e malattia, penso sempre all'analogia del dott. Kenneth Olden: la genetica carica la pistola e l'ambiente tira il grilletto. In effetti, l'Institute of Medicine ha stimato che la risposta epigenetica all'ambiente - in che modo i nostri geni rispondono all'ambiente - concorre al 70%-90% del rischio di malattie croniche. E sappiamo che nel caso del MA, solo circa il 5% dei casi è familiare o ereditato.

"Sappiamo anche che il rischio di sviluppare il MA non familiare o sporadico differisce in base alla razza: i neri hanno il doppio dell'incidenza dei bianchi. Quindi volevamo tentare di identificare caratteristiche epigenetiche stabili - parti dell'epigenoma che è improbabile che cambino una volta consolidate - che distinguono il cervello di MA da quello di chi è senza la malattia".


In particolare, il team di ricerca ha usato l'imprintoma - le regioni di controllo dell'impronta (ICR, imprint control regions) nel genoma umano che regolano l'espressione dei geni impressi (imprinted) - per identificare le caratteristiche epigenetiche stabili che distinguono le persone con MA da quelle senza.


I geni impressi differiscono dagli altri geni perché solo una copia parentale di un gene impresso è attiva. L'altra copia è metilata o silenziata all'inizio dello sviluppo. Inoltre, in questi geni, i segni di metilazione che ne controllano l'espressione sono sensibili alle influenze ambientali.


"Con i geni impressi, non esiste una copia di riserva in caso di mutazione", afferma Randy Jirtle, professore di epigenetica della NC State e coautore della ricerca. “Gli ICR controllano l'espressione di questi geni - in altre parole, dicono ai geni impressi dove, quando e come lavorare attraverso la metilazione del DNA. E questi segni di metilazione negli ICR non cambiano normalmente, a meno che non siano stati alterati all'inizio dello sviluppo, al concepimento o poco dopo”.


Per lo studio, il team ha usato campioni di tessuto cerebrale da 17 donatori: 8 cervelli normali e 9 con MA. Ogni gruppo era diviso tra donatori bianchi non-ispanici e neri non-ispanici (il gruppo di MA aveva 5 campioni di donatori neri e 4 da bianchi). Il team ha sequenziato l'intero genoma di ciascun campione, quindi ha cercato ICR nel cervello del MA che erano sovra- o sotto-metilati rispetto ai cervelli sani.


Hanno trovato 120 ICR metilati in modo diverso nel cervello del MA: 40 nelle popolazioni combinate di bianchi e neri. Però 81 ICR sono stati trovati solo nella popolazione nera e 27 solo nella popolazione bianca. Gli ICR metilati diversamente, comuni ad entrambe le popolazioni, sono associati a MEST/MESTIT1, un gene impresso espresso paternamente, e NLRP1, un gene impresso che si ritiene coinvolto nell'infiammazione cerebrale.


"Trovare ICR comuni è importante perché potrebbe aiutarci a sviluppare test universali per potenziali marcatori di malattia", afferma la Hoyo. “Ma è stato sconcertante scoprire che la popolazione nera aveva quasi il triplo di ICR colpiti della popolazione bianca. Quando vedi quel livello di differenza e sai che i cambiamenti trovati sono probabilmente causati presto dalle interazioni ambientali, una possibile spiegazione è che ci sono fattori di stress unici o diversi in quella popolazione e che quegli effetti epigenetici vengono trasmessi".


I ricercatori sperano che il lavoro possa portare a test e interventi precoci mirati per prevenire il MA.


"Sappiamo che la prevenzione mirata per lunghi periodi può alterare il rischio", afferma la Hoyo. "Quindi, se puoi avvisare presto le persone del loro rischio e applicare interventi mirati, è possibile prevenire l'insorgenza della malattia".


"L'epigenetica è la scienza della speranza", afferma Jirtle. "Non puoi necessariamente invertire le mutazioni genetiche, ma quando sai che i rischi della malattia derivano dai cambiamenti nell'epigenoma puoi potenzialmente impedirli".

 

 

 


Fonte: Tracey Peake in North Carolina State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SE Cevik, [+7], A Planchart. DNA methylation of imprint control regions associated with Alzheimer’s disease in non-Hispanic Blacks and non-Hispanic Whites. Clinical Epigenetics, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.