Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Intervento intensivo sullo stile di vita migliora cognizione e funzioni in un piccolo studio

È stata osservata una correlazione statisticamente significativa tra dose e risposta, indicando che cambiamenti importanti nello stile di vita hanno portato a esiti cognitivi e funzionali migliori nei pazienti di Alzheimer.

womans doing fitness exercises Image by Racool studio on Freepik.com

Uno studio multicentrico e randomizzato di fase 2, controllato e randomizzato, pubblicato di recente su Alzheimers Research & Therapy , ha mostrato che cambiamenti di stile di vita ottenuti da un intervento multimodale intensivo hanno migliorato significativamente la cognizione e la funzione dopo 20 settimane in pazienti con lieve compromissione cognitiva (MCI) o demenza iniziale da morbo di Alzheimer (MA).


La validità di questi risultati è stata supportata da cambiamenti osservati nei biomarcatori del plasma e nel microbioma, e giustificano un monitoraggio più lungo e studi clinici più grandi.


Lo studio ha riguardato 51 pazienti da 45 a 90 anni di età con MCI o demenza iniziale da MA, che avevano un punteggi Montreal Cognitive Assessment (MoCA) di 18 o superiore. Ventisei pazienti sono stati randomizzati in un gruppo di intervento che ha ricevuto l'intervento sullo stile di vita per 20 settimane e altri 25 in un gruppo di controllo a cui è stato chiesto di non apportare modifiche allo stile di vita.


L'intervento dello stile di vita multimodale includeva dieta, esercizio fisico, gestione dello stress, supporto di gruppo e informazioni sugli integratori. Per rafforzare questo intervento, ogni paziente e il coniuge o il partner di studio si sono incontrati 3 volte alla settimana in sessioni Zoom di 4 ore.


Le misure di esito primarie erano i cambiamenti dopo 20 settimane nella cognizione e nella funzione sui test Clinical Global Impression of Change (CGIC), Alzheimer’s Disease Assessment Scale (ADAS-Cog), Clinical Dementia Rating–Sum of Boxes (CDR-SB) e Clinical Dementia Rating Global (CDR-G). In quel punto, i risultati dell'analisi primaria hanno mostrato differenze statisticamente significative tra il gruppo di intervento e il gruppo di controllo randomizzato, nella cognizione e nella funzione misurate dai test CGIC (P = ,001), CDR-SB (P = ,032) e CDR-G (P = ,037), e con significatività marginale nel test ADAS-COG (P = ,053).


"Sono cautamente ottimista e molto incoraggiato da questi risultati, che possono dare a molte persone nuove speranze e nuove possibilità di scelta", ha dichiarato il primo autore Dan Ornish MD, fondatore e presidente della no-profit Preventive Medicine Research Institute. "Non abbiamo ancora una cura per il MA, ma, mentre la comunità scientifica continua a perseguire tutte le strade per identificare potenziali trattamenti, ora siamo in grado di offrire una migliore qualità di vita a molte persone che soffrono di questa terribile malattia".


Rispetto al gruppo di intervento, quello di controllo ha mostrato un peggioramento di cognizione e funzione su tutte le 4 misure osservate. Inoltre, dopo 20 settimane, il rapporto plasmatico dell'amiloide-ß (Aß) 42/40 è aumentato nel gruppo di intervento ma è diminuito nel gruppo di controllo (P = 0,003; bicaudato). Cambiamenti in Aß42/40, simili ad altri biomarcatori osservati, si sono correlati con lo stile di vita a 20 settimane (P = ,035; correlazione, 0,306) e con il grado di cambiamento nello stile di vita (P = ,068; correlazione 0,266).


Gli investigatori hanno osservato ulteriori correlazioni statisticamente significative tra il grado di cambiamento dello stile di vita e il grado di cambiamento di molti dei biomarcatori cruciali:

  • acetilazione della glicoproteina (correlazione con lo stile di vita a 20 settimane: P = ,011; correlazione: 0,363; correlazione con il grado di cambiamento nello stile di vita: P = ,007, correlazione 0,383).
  • colesterolo LDL (P <,0001; correlazione: 0,678; grado di cambiamento: P <,0001; correlazione: 0,628),
  • beta-idrossibutirrato (P = ,013; correlazione: 0,372; grado di cambiamento: P =,034;correlazione 0,320),
  • tau 181 fosforilata (P =,.228; correlazione: 0,177; grado di cambiamento: P = ,135; correlazione: 0,219),
  • proteina acida fibrillare gliale (P = ,096; correlazione: 0,243; grado di cambiamento: P = ,351; correlazione: 0,138).


Lo studio ha anche esaminato il grado con cui il cambiamento dello stile di vita si è correlato al miglioramento dei test di funzionalità cognitiva. In altre parole, quale percentuale di aderenza all'intervento dello stile di vita si correlava a nessun cambiamento nell'MCI o nella demenza in entrambi i gruppi. Tutto sommato, i tassi di aderenza a correlarsi con lo stile di vita a 20 settimane erano del 71,4%, 120,6% e 95,6% per ADAS-COG, CDR-SB e CDR-Global, rispettivamente.


Nello studio, gli investigatori hanno anche osservato un cambiamento significativo e benefico nella configurazione del microbioma nel gruppo di intervento ma non nel gruppo di controllo. Diversi taxa (=raggruppamento di organismi omogenei), tra cui Blautia ed Eubacterium, coinvolti nella riduzione del rischio di MA, erano aumentati solo nel gruppo di intervento. Inoltre, vi è stata un calo dell'abbondanza relativa di taxa coinvolti nell'aumento del rischio di MA nel gruppo di intervento, ad esempio Prevotella e Turicibacter, il secondo dei quali è stato associato a processi biologici rilevanti come la produzione di 5-HT.


"Questi risultati supportano l'ipotesi che l'intervento sullo stile di vita possa modificare positivamente gruppi microbici nel microbioma: l'aumento di quelli che riducono il rischio di MA e il calo di quelli che lo aumentano", hanno scritto gli autori dello studio.


Lo studio aveva diversi limiti, che includono:

  • ha arruolato solo 51 pazienti dalla selezione originale di quasi 1.500 individui;
  • 20 settimane sono considerate un tempo relativamente breve perché un intervento mostri una vera efficacia in una popolazione di pazienti con MCI o demenza iniziale da MA;
  • non tutti i pazienti nel gruppo di intervento sono migliorati; la maggior parte ha mostrato miglioramenti, ma alcuni sono rimasti invariati e altri sono peggiorati; in confronto al placebo, nessuno è migliorato.


Ornish e i colleghi hanno notato:

"I risultati sul grado di cambiamento dello stile di vita richiesto per fermare il peggioramento, o migliorare la cognizione e la funzione, devono essere interpretati con cautela. Poiché i dati di entrambi i gruppi sono stati combinati, non è stato più uno studio randomizzato per questa specifica analisi, quindi potrebbero esserci influenze confondenti sconosciute. Inoltre, è possibile che quelli con cambiamenti migliorativi della cognizione riuscissero meglio ad aderire all'intervento e quindi avessero indici migliori di stile di vita".

 

 

 


Fonte: Preventative Medicine Research Institute via Neurology Live (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Ornish, [+19], RE Tanzi, SE Arnold. Effects of intensive lifestyle changes on the progression of mild cognitive impairment or early dementia due to Alzheimer’s disease: a randomized, controlled clinical trial. Alzheimers Res Ther., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.