Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Punta alla pausa! Nuove intuizioni sull'amiloide-β offrono speranze di fermare l'Alzheimer

Kato Yagi JACS 2024L'alternanza allungamento-pausa dell'amiloide-β è stato colto combinando microscopia a forza atomica ad alta velocità e simulazioni Monte Carlo. Lo studio ha rivelato il meccanismo con cui l'anticorpo 4396C si lega selettivamente allo 'stato di pausa' nella crescita della fibrilla, inibendo efficacemente un suo ulteriore allungamento.

Un gruppo giapponese di ricerca, che include ricercatori dell'Exploratory Research Center on Life and Living Systems (ExCELLS), dell'Institute for Molecular Science of National Institutes of Natural Sciences, della Nagoya City University, dell'Università di Nagoya e dell'Università di Tsukuba, ha scoperto un meccanismo nella crescita delle fibrille amiloide-β (Aβ), strettamente associate al morbo di Alzheimer (MA).


Con la microscopia avanzata a forza atomica ad alta velocità (HS-AFM), il team è riuscito a osservare la crescita della fibrilla Aβ a livello molecolare in tempo reale. Questa svolta fa luce su come crescono queste fibrille e come potremmo realmente interrompere la loro progressione.


Il MA è un grave disturbo neurodegenerativo che porta al declino cognitivo e alla perdita di memoria. Uno dei principali contributi alla malattia è l'accumulo di proteine ​​Aβ nel cervello, che si raggruppano formando fibrille. Queste fibrille interferiscono con la funzione cerebrale e comprendere come crescono e possono essere fermate è essenziale per sviluppare nuovi trattamenti. Tuttavia, gli esatti meccanismi di crescita delle fibrille Aβ e i modi per fermarli erano poco chiari ... finora.


I ricercatori hanno scoperto che ogni fibrilla Aβ è composta da due fili sottili, chiamati protofilamenti, che crescono in uno schema alternato, dove singole molecole Aβ si aggiungono alle estremità di ciascun filo, una alla volta. Una scoperta cruciale dello studio è stata che quando le estremità di questi due protofilamenti si allineano, la fibrilla entra in uno 'stato in pausa', in cui la crescita si ferma temporaneamente. Questa pausa nella crescita è una fase cruciale del processo di formazione della fibrilla Aβ e potrebbe essere la chiave per capire come progredisce il MA.


Una delle scoperte più notevoli è stata il ruolo di un anticorpo, 4396C, che si lega selettivamente alle estremità delle fibrille Aβ durante questo stato in pausa. Una volta che l'anticorpo è legato, la fibrilla è bloccata in questo stato e viene impedita l'ulteriore crescita. Questa scoperta rivela un nuovo approccio promettente per fermare la crescita della fibrilla Aβ e, potenzialmente, rallentare la progressione del MA.


Le osservazioni dettagliate ad alta risoluzione fatte con HS-AFM hanno permesso al team di ricerca di scoprire questo meccanismo alternato crescita - pausa, mai visto in precedenza. Puntando lo stato di pausa delle fibrille Aβ, questo studio apre nuove possibilità per lo sviluppo di trattamenti che possono ritardare o fermare il MA a livello molecolare.


In futuro, il team prevede di indagare ulteriormente l'azione dell'anticorpo 4396C, con la speranza di applicare questi risultati per creare nuovi approcci terapeutici per il MA. Inoltre, la scoperta può avere implicazioni più ampie per altre malattie correlate all'amiloide, poiché le intuizioni acquisite da questo studio potrebbero informare i trattamenti per una serie di condizioni che coinvolgono l'aggregazione proteica.

 

Osservazione al microscopio a forza atomica ad alta velocità in tempo reale della crescita della fibrilla Aβ e del legame dell'anticorpo 4396C all'estremità della fibrilla. (Fonte: Koichi Kato e Takayuki Uchihashi)

 

 


Fonte: ExCELLS | Exploratory Research Center on Life and Living Systems (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Yagi-Utsumi, [+6], K Kato. Single-Molecule Kinetic Observation of Antibody Interactions with Growing Amyloid β Fibrils. J. Am. Chem. Soc., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.