Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Glifosato: studio rivela gli effetti duraturi di questo erbicida comune sulla salute del cervello

I risultati indicano che l'esposizione al glifosato aumenta il rischio di malattia neurodegenerativa.

farmer watering plants glyphosate Image by freepik

L'esposizione ambientale alle tossine nell'aria, nell'acqua o in determinate sostanze chimiche può aumentare il rischio di problemi alla salute, incluso il cervello umano. Quest'ultimo, è un organo incredibilmente adattabile, spesso in grado di guarire se stesso, anche da un trauma significativo. Tuttavia, una nuova ricerca mostra per la prima volta che anche un breve contatto con un comune killer di erbacce può causare danni duraturi al cervello, che può persistere molto tempo dopo la fine dell'esposizione diretta.


Nel nuovo studio, pubblicato sul Journal of Neuroinflammation, il ricercatore Ramon Velazquez e il suo team della Arizona State University dimostrano che l'esposizione a un ingrediente attivo negli erbicidi, chiamato glifosato, può provocare una infiammazione cerebrale significativa e aumentare il rischio di malattie neurodegenerative e effetti simili all'Alzheimer.


"Il nostro lavoro arricchisce la crescente letteratura che evidenzia la vulnerabilità del cervello al glifosato", afferma Velazquez. "Data la crescente incidenza del declino cognitivo nella popolazione che invecchia, in particolare nelle comunità rurali dove l'esposizione al glifosato è più comune per l'agricoltura su larga scala, c'è una urgente necessità di ricerche più basilari sugli effetti di questo erbicida".


Il team di Velazquez ha svolto il lavoro in collaborazione con il Translational Genomics Research Institute (TGen) della City of Hope, e ha usato topi per modellare l'esposizione al glifosato. Ha dimostrato che il cervello può essere molto più suscettibile agli effetti dannosi dell'erbicida di quanto si pensava finora e il glifosato è l'erbicida chimico più comune nel mercato globale.


Lo studio ha monitorato sia la presenza che l'impatto dei sottoprodotti del glifosato nel cervello molto tempo dopo la fine dell'esposizione, mostrando una serie di effetti persistenti e dannosi sulla salute del cervello. L'esposizione al glifosato ha anche provocato neuroinfiammazione, sintomi di tipo Alzheimer e comportamenti prematuri di morte e ansia, replicando altri studi.


I ricercatori hanno testato due livelli di esposizione al glifosato: elevato, simile ai livelli usati nelle ricerche precedenti, e basso, che è vicino al limite usato per stabilire l'attuale dose accettabile nell'uomo. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che questi sintomi sono persistiti molto tempo dopo un periodo di recupero di sei mesi in cui è stata sospesa l'esposizione.


La dose inferiore ha comunque portato a effetti dannosi nel cervello dei topi, anche dopo che l'esposizione è cessata da mesi. Mentre dei rapporti mostrano che la maggior parte degli americani è esposta ogni giorno al glifosato, questi risultati mostrano che anche un breve periodo potrebbe potenzialmente causare danni neurologici. Indirettamente, lo studio solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza chimica per le popolazioni umane.


Secondo i Centers for Disease Research, lavoratori agricoli, paesaggisti e altri operatori agricoli hanno maggiori probabilità di essere esposti al glifosato attraverso l'inalazione o il contatto con la pelle. Inoltre, i nuovi risultati suggeriscono che l'ingestione di residui di glifosato su alimenti spruzzati con l'erbicida rappresenta potenzialmente un pericolo per la salute. La maggior parte delle persone che vivono negli Stati Uniti sono state esposte al glifosato durante la loro vita.


"La mia speranza è che il nostro lavoro guidi ulteriori indagini sugli effetti dell'esposizione al glifosato, che può portare a un riesame della sua sicurezza a lungo termine e forse a scatenare una discussione su altre tossine prevalenti nel nostro ambiente che possono danneggiare il cervello", ha affermato Samantha Bartholomeww, dottoranda dell'ASU e prima autrice dello studio.


I risultati del team si basano sulla ricerca precedente dell'ASU che ha dimostrato un legame tra esposizione al glifosato e aumento del rischio di disturbi neurodegenerativi. Lo studio precedente aveva dimostrato che il glifosato era in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, uno strato protettivo che in genere impedisce a sostanze potenzialmente dannose di entrare nel cervello. Una volta che il glifosato trova una breccia in questa barriera, può interagire con il tessuto cerebrale e contribuire alla neuroinfiammazione e ad altri effetti dannosi sulla funzione neurale.


Le attuali normative consentono l'uso di un pesticida sulle colture alimentari. L'EPA, l'agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti stabilisce una tolleranza o un limite alla quantità di residui di pesticidi che possono rimanere legalmente su alimenti e mangimi. L'EPA considera alcuni livelli di glifosato sicuri per l'esposizione umana, affermando che la sostanza chimica è assorbita in minima parte nel corpo ed è escreta principalmente invariata.


Tuttavia, studi recenti, incluso questo, possono cambiare quella percezione e sollevare domande sulle soglie di sicurezza esistenti e se l'uso del glifosato è sicuro. Il coautore senior Patrick Pirrotte, professore associato nella Early Detection and Prevention Division di TGen, direttore della Integrated Mass Spectrometry Shared Resource di TGen e City of Hope, ha affermato:

"Gli erbicidi sono usati pesantemente e ovunque nel mondo. Questi risultati evidenziano che molte sostanze chimiche che incontriamo regolarmente, finora considerate sicure, possono comportare potenziali rischi per la salute. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare appieno l'impatto sulla salute pubblica e identificare alternative più sicure".


"Il nostro obiettivo è identificare i fattori ambientali che contribuiscono alla crescente prevalenza del declino cognitivo e delle malattie neurodegenerative nella nostra società", ha affermato Velazquez. "Svelando tali fattori, possiamo sviluppare strategie per ridurre al minimo le esposizioni, migliorando in definitiva la qualità della vita per la popolazione crescente che invecchia".

 

 

 


Fonte: Arizona State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SK Bartholomew, [+8], R Velazquez. Glyphosate exposure exacerbates neuroinflammation and Alzheimer’s disease-like pathology despite a 6-month recovery period in mice. J Neuroinflammation, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.