Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ritardo nel sonno REM potrebbe essere un primo segno di Alzheimer

Metterci più tempo per entrare nella fase dei sogni può interrompere la capacità di consolidare i ricordi e interferire con la regolazione delle emozioni.

senior woman sleeping Image by AI on Freepik

Degli scienziati hanno recentemente dimostrato che sia la qualità che la quantità del nostro sonno possono influenzare il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ora, uno studio suggerisce che le persone che impiegano molto più tempo a iniziare la fase dei sogni nel sonno, nota come REM (rapid eye movement, movimento rapido degli occhi), potrebbero avere un sintomo precoce della malattia.


La REM segue tre fasi non-REM, formate dal sonno profondo. Le quattro fasi richiedono 90 minuti o più per essere completate, a seconda dell'età, e una persona può ripeterle 4 o 5 volte in una notte tipica. Gli anziani impiegano più tempo per raggiungere la fase REM, durante la quale il cervello elabora i ricordi, in particolare quelli che sono carichi di emozioni e li mette in un deposito di lunga durata.


"Il ritardo nel sonno REM interrompe la capacità del cervello di consolidare i ricordi interferendo con il processo che contribuisce all'apprendimento e alla memoria", ha affermato Yue Leng PhD, prof.ssa associata del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali della Università della California di San Francisco, e del suo Weill Institute for Neurosciences, e coautrice senior dello studio pubblicato su Alzheimer’s and Dementia. "Se è insufficiente o ritardato, può aumentare il cortisolo, l'ormone dello stress. Questo può compromettere l'ippocampo nel cervello, una struttura cruciale per il consolidamento della memoria".

 

Livelli più alti di amiloide e tau

I ricercatori hanno seguito 128 persone con un'età media di 70 anni dell'unità neurologica del China-Japan Friendship Hospital di Pechino. La metà aveva il MA e circa un terzo aveva una lieve compromissione cognitiva, un precursore frequente di MA, il resto aveva cognizione normale. I partecipanti hanno dormito in clinica di notte, in modo che i ricercatori potessero misurare l'attività delle onde cerebrali, il movimento degli occhi, il battito cardiaco e la respirazione. I tracciatori di forma fisica possono cogliere alcune di queste informazioni, ma sono meno precisi.


I ricercatori hanno diviso i partecipanti a seconda che entrassero presto o tardi nel sonno REM. In media, quelli che lo raggiungevano presto ci mettevano meno di 98 minuti dopo essersi addormentati, a fronte degli oltre 193 minuti di quelli in ritardo. Quelli con MA avevano maggiori probabilità di sonno REM ritardato e tendevano anche ad avere livelli più alti delle due proteine ​​tossiche, amiloide e tau, tipiche delle persone con la condizione. Quelli con sonno REM ritardato avevano il 16% in più di amiloide e il 29% in più di tau rispetto a quelli con sonno REM precoce. Avevano anche il 39% in meno di una proteina sana chiamata 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF), che crolla nel MA.


"La ricerca futura dovrebbe studiare gli effetti di alcuni farmaci che influenzano i modelli del sonno, poiché potrebbero modificare la progressione della malattia", ha affermato Leng. La melatonina può aumentare il sonno REM e gli studi sui topi hanno dimostrato che riduce l'accumulo di tau e amiloide. Anche altri farmaci che trattano l'insonnia, bloccando una sostanza chimica che sopprime il sonno REM, hanno dimostrato di diminuire tau e amiloide.


Le persone che sono preoccupate per il loro rischio di MA dovrebbero praticare abitudini di sonno sane, che facilitano il passaggio dal sonno leggero al sonno REM:

"Ciò include trattare condizioni come l'apnea del sonno ed evitare il bere pesante, poiché entrambi possono interferire con un ciclo sano del sonno", ha affermato Dantao Peng MD, del Dipartimento di Neurologia del China-Japan Friendship Hospital di Pechino, coautrice senior dello studio. "I pazienti che assumono alcuni antidepressivi e sedativi che riducono il sonno REM dovrebbero discutere i loro timori con il medico, se sono preoccupati per il MA".

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California - San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Jin, [+9], Y Leng. Association of rapid eye movement sleep latency with multimodal biomarkers of Alzheimer's disease. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.