Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono gli scatenanti ambientali della demenza?

Una meta-analisi eseguita alla University of Georgia evidenzia l'impatto del traffico, della pedonabilità e degli spazi naturali sulla salute cognitiva

urban landscape with buildings Image by Freepik

Il nuovo studio si è concentrato sul potente ruolo dei nostri dintorni nel modellare il rischio di demenza. Questa meta-analisi, guidata da Suhang Song, assistente prof.ssa di gestione e politica sanitaria, dimostra che i fattori che comprendono inquinamento atmosferico e accesso agli spazi verdi o blu, possono aumentare o ridurre significativamente le probabilità di declino cognitivo e di demenza.


"Questi numeri mostrano che vivere in un ambiente amichevole con la demenza è importante per ritardare o prevenire il declino cognitivo e l'insorgenza della demenza", ha detto Song. "Condurre la meta-analisi era importante, così come fare diversi studi empirici per creare un quadro più chiaro sul rischio ambientale".


La ricerca ha combinato 54 studi in una revisione sistematica e 21 nella meta-analisi, consentendo ai ricercatori di quantificare l'impatto di diversi fattori. Mentre le ricerche precedenti avevano dimostrato l'associazione tra fattori ambientali e rischio di demenza, la Song ha affermato che valeva la pena notare i contributi di alcuni fattori.

 

I fattori ambientali potrebbero aumentare il rischio di demenza

Vivere vicino alle strade principali era associato a un rischio di demenza più elevato del 10% e l'esposizione al particolato fine (PM2.5) nell'aria - qualcosa che viene generato dai veicoli e dalle emissioni industriali - era associato ad un aumento del 9% del rischio. L'ossido di azoto ha aumentato il rischio del 10% e l'inquinamento acustico ha dimostrato di aumentare il rischio di circa il 9%.


Per converso, alcuni ambienti urbani aiutano a ridurre il rischio di declino cognitivo: spazi verdi e blu, che includono parchi artificiali e naturali e corpi idrici, hanno ridotto il rischio di circa il 6%. Anche la pedonabilità nella comunità, nonché l'accesso a servizi locali come negozi alimentari, centri comunitari e assistenza sanitaria, hanno ridotto il rischio.


"Sulla base di questi risultati, possiamo suggerire che le persone visitino più spesso parchi o foreste e vivano anche più lontano dalle strade principali", ha detto la Song. "Inoltre, è utile vivere in una comunità in cui c'è più pedonabilità o essere vicini a servizi locali come librerie, centri sanitari e altro ancora".


Questi dati possono aiutare a informare gli sforzi di pianificazione urbana per creare più comunità che favoriscono la salute cognitiva, ha affermato la Song: "Il più grande vantaggio di questo studio è quantificare l'associazione tra determinati fattori e la salute cognitiva. Questa analisi può fornire evidenze per la pianificazione urbana basata sui dati e supportare i responsabili delle decisioni".


Questa revisione sistematica e meta-analisi si è concentrata su studi che avevano usato fattori ambientali misurati oggettivamente, che possono ridurre la distorsione associata a misure soggettive, come la percezione della qualità dell'aria o del rapporto individuale sulle aree verdi e sulla bellezza di un'area. Questi casi di dati auto-segnalati possono talvolta limitare l'affidabilità delle conclusioni di uno studio.


La Song spera che questo studio fungerà da base per la ricerca futura, incoraggiando i ricercatori a dare priorità alle misurazioni oggettive per esaminare le influenze ambientali sul rischio cognitivo e di demenza.

 

 

 


Fonte: Erica Techo in University of Georgia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Da, [+8], S Song. Objectively measured environmental features and their association with cognition and dementia: A systematic review and meta-analysis. Ageing Res Rev, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.