Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fibrillazione atriale in mezza età legata a rischio più alto del 21-36% di demenza

Atrial fibrillation

Una nuova ricerca presentata all'EHRA 2025, il congresso scientifico della European Society of Cardiology, mostra che la presenza di fibrillazione atriale (AF) aumenta del 21% il rischio di demenza futura nei pazienti con diagnosi di AF sotto i 70 anni e del 36% il rischio di demenza ad esordio precoce (diagnosticata prima di 65 anni). L'associazione era più forte negli adulti più giovani e non c'era più dopo i 70 anni.


"Questo è il più grande studio europeo basato sulla popolazione a valutare l'associazione tra AF e demenza", affermano gli autori che includono il dott. Julián Rodriguez García del Dipartimento di elettrofisiologia e aritmia del Bellvitge University Hospital di Barcellona in ​​Spagna. "L'associazione tra AF e demenza era più forte nei pazienti di età inferiore ai 70 anni ed era massima per la demenza ad esordio precoce".


La fibrillazione atriale provoca un battito cardiaco irregolare ed è relativamente comune, colpendo il 2-3% della popolazione generale, con una prevalenza che aumenta con l'età. Alcuni studi hanno suggerito un'associazione indipendente tra AF e demenza, mentre altri non sono riusciti a confermare questa relazione. La forza di questa associazione, così come la sua interazione con l'ictus, rimane controversa. "Identificare i sottogruppi con l'associazione più forte può aiutare a comprendere cosa guida questa associazione e informare gli interventi preventivi mirati", spiegano gli autori.


In questo nuovo studio, i ricercatori hanno valutato l'associazione indipendente tra AF e demenza incidente in Catalogna (Spagna). Lo studio osservazionale basato sulla popolazione includeva individui che, nel 2007, avevano almeno 45 anni e non avevano una diagnosi precedente di demenza. La popolazione è stata fornita dal Sistema Sviluppo Ricerca nelle Cure Primarie, che fornisce dati anonimi su oltre l'80% della popolazione catalana.


I casi di demenza incidenti sono stati definiti con un approccio validato basato sulla Classificazione Internazionale Malattie (ICD10) e sui dati di prescrizione per i farmaci correlati alla demenza. La demenza ad esordio precoce (EOD, early-onset dementia) è stata definita come una diagnosi prima dei 65 anni. Il periodo di analisi è stato di 15 anni, dal 2007 al 2021.


Lo studio ha incluso 2.520.839 persone con un periodo medio di analisi di 13 anni. Al basale, 79.820 pazienti (3,25%) avevano una diagnosi registrata di AF. Nelle analisi multivariabili adeguate per i potenziali confondenti, l'AF era nel complesso un predittore statisticamente significativo ma debole della demenza, collegato ad un rischio di demenza che aumentava del 4%.


Tuttavia, è stato riscontrato che l'età influisce significativamente sull'associazione tra AF e demenza. Nelle analisi prespecificate stratificate per età, la forza dell'associazione si è progressivamente indebolita con l'aumentare dell'età: nei pazienti tra 45 e 50 anni, quelli con AF avevano 3,3 volte più probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelli senza AF. Ma negli over-70, non è stata trovata alcuna associazione.


Ulteriori analisi mostrano che l'associazione perde significato statistico dai 70 anni. Al contrario, nei pazienti con diagnosi di AF prima dei 70 anni, la condizione ha aumentato indipendentemente il rischio di demenza del 21%, e un effetto ancora più forte è stato osservato per la demenza ad esordio precoce, con l'AF che ha aumentato il rischio del 36%. Riflettendo sulle potenziali cause dell'associazione, gli autori affermano:

“La demenza è spesso una condizione multifattoriale con risultati neuropatologici misti piuttosto che un singolo processo patofisiologico. Ciò può spiegare perché l'AF ha un impatto maggiore nei pazienti più giovani, dove potrebbe essere uno dei fattori patogeni primari. Al contrario, negli individui più anziani, ulteriori contributori al declino cognitivo, come la neurodegenerazione legata all'età, possono ridurre l'impatto relativo dell'AF".


Le analisi di sensibilità che hanno rimosso i casi di ictus precedente durante il periodo di analisi hanno prodotto risultati simili: l'AF si è associata a un modesto aumento (6%) nel rischio di demenza nella popolazione complessiva, un'associazione più forte (aumento del 23%) in quelli diagnosticati con AF in mezza età (<70 anni) e ha avuto il maggiore effetto verso la demenza ad esordio preoce (+52% di rischio). Pertanto, i pazienti con AF senza ictus precedente comunque hanno un rischio più elevato di demenza, con il maggior rischio osservato nella demenza ad esordio precoce.


Gli autori affermano: “La fibrillazione atriale è un fattore di rischio per l'ictus e l'ictus è un fattore di rischio per la demenza. Tuttavia, l'osservazione che l'associazione tra AF e demenza rimane invariata dopo aver escluso i pazienti con ictus precedente indica che altri meccanismi devono essere coinvolti nell'aumento del rischio di demenza tra i pazienti con AF. Questi meccanismi possono includere ictus silenziosi, che significa che non hanno sintomi clinici e non possono essere diagnosticati con TC e MRI, nonché microinfarti e microsanguinamenti".


Per quanto riguarda ulteriori potenziali meccanismi che collegano AF e demenza, gli autori affermano: “I cambiamenti emodinamici, che comportano alterazioni del flusso e della pressione del sangue nel corpo causate dall'AF e dalla disregolazione autonomica, che si riferisce a uno squilibrio nel modo in cui il corpo controlla le funzioni automatiche come la frequenza cardiaca, la respirazione, o la pressione, potrebbero avere un ruolo nella malattia dei piccoli vasi (microangiopatia) associata alla demenza. In più l'infiammazione sistemica associata all'AF può amplificare questi effetti, creando un percorso sinergico che aumenta ulteriormente il rischio di demenza".


Nel complesso, concludono: “Lo studio dimostra un'associazione significativa e forte nei pazienti più giovani tra due patologie - fibrillazione atriale e demenza - che sono tra le principali sfide sanitarie del 21° secolo. Ora dovremmo indagare se le strategie di rilevazione precoce e la gestione aggressiva della fibrillazione atriale nei pazienti più giovani possono aiutare a ridurre il rischio di demenza e cambiare il corso naturale della malattia”.

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.