Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La caffeina può bloccare l'infiammazione collegata a MCI

espresso4 Coffee in Italyespresso Recenti studi hanno collegato il consumo di caffeina a un rischio ridotto di Alzheimer, e un nuovo studio dell'Università dell'Illinois può essere in grado di spiegarne il perché.

"Abbiamo scoperto un nuovo segnale che attiva l'infiammazione del cervello associata a malattie neurodegenerative, e la caffeina sembra bloccarne l'attività. Questa scoperta potrebbe portare a farmaci per invertire o inibire il decadimento cognitivo lieve", ha detto Gregory Freund, professore del College of Medicine della UofI e membro della sua Divisione di Scienze Nutrizionali.


Il gruppo di Freund ha esaminato gli effetti della caffeina sulla formazione di memoria in due gruppi di topi: a un gruppo è stata data caffeina, e all'altro no. I due gruppi sono stati poi esposti all'ipossia, simulando ciò che accade nel cervello durante l'interruzione di respirazione o flusso di sangue, e poi lasciati recuperare. I topi trattati con caffeina recuperavano la loro capacità di formare una nuova memoria il 33 percento meglio dei topi non trattati con caffeina.


In effetti, la caffeina aveva lo stesso effetto antinfiammatorio del blocco della segnalazione dell'IL-1, un attore fondamentale nell'infiammazione associata a molte malattie neurodegenerative, ha detto. "Non è una sorpresa che l'insulto al cervello sperimentato dai topi causi la compromissione della memoria di apprendimento. Ma come avviene?" si é chiesto. Gli scienziati hanno notato che l'episodio ipossico innesca il rilascio di adenosina da parte delle cellule cerebrali. "Le cellule sono piccole centrali energetiche, e funzionano con un combustibile, chiamato ATP, costituito da molecole di adenosina. Quando ci sono danni a una cellula, viene rilasciata adenosina", ha detto.


Proprio come la benzina fuoriuscita da un serbatoio costituisce un pericolo per tutto ciò che lo circonda, l'adenosina fuoriuscita di una cellula costituisce un pericolo per il suo ambiente, ha osservato. L'adenosina extracellulare attiva l'enzima caspasi-1, che attiva la produzione della citochina IL-1β, un giocatore critico nell'infiammazione, ha detto. "Ma la caffeina blocca tutta l'attività dell'adenosina e inibisce la caspasi-1 e l'infiammazione che ne deriva, limitando i danni al cervello e proteggendolo da ulteriori lesioni", ha aggiunto.


La capacità della caffeina di bloccare i recettori dell'adenosina è stata collegata a un miglioramento cognitivo in alcune malattie neurodegenerative e come protettivo contro l'Alzheimer, ha detto. "Riteniamo che il nostro piede sia ora sulla porta, e questa ricerca può portare a un modo per invertire il decadimento cognitivo precoce del cervello. Abbiamo già i farmaci che prendono di mira alcuni recettori dell'adenosina. Il nostro lavoro è ora quello di determinare quale recettore è più importante e utilizzare un antagonista specifico per quel recettore", ha detto.


Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Neuroscience. Co-autori sono Gabriel Chiu, Diptaman Chatterjee, Patrick Darmody, John Walsh, Daryl Meling, e Rodney Johnson, tutti della UofI. Il finanziamento dello studio è stato dato dal National Institutes of Health.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Illinois College of Agricultural, Consumer and Environmental Sciences.

Riferimento:
GS Chiu, D. Chatterjee, PT Darmody, JP Walsh, DD Meling, RW Johnson, GG Freund. Hypoxia/Reoxygenation Impairs Memory Formation via Adenosine-Dependent Activation of Caspase 1 . Journal of Neuroscience , 2012; 32 (40): 13945 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0704-12.2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 8 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.