Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spiegati in dettaglio i danni cerebrali provocati dai mini-ictus

Un nuovo studio apparso il 12 Dicembre sul Journal of Neuroscience, per la prima volta spiega in dettglio il modo in cui i "mini-ictus" causano prolungati periodi di danni al cervello e deterioramento cognitivo.

Questi micro-sanguinamenti, spesso impercettibili, sono comuni negli anziani e si ritiene che contribuiscano alla demenza.

 


In questa immagine, si vedono le cellule immu-
nitarie del cervello - contrassegnate di rosso - che
"digeriscono" le cellule neuronali morte sul sito di un
mini-ictus. (Credit: Image courtesy of University of
Rochester Medical Center)

"La nostra ricerca indica che i neuroni vengono persi per colpa di processi prolungati dopo un mini-ictus, che possono differire sostanzialmente da quelli di eventi ischemici acuti", ha detto Maiken Nedergaard, MD, DMSC., l'autrice principale dello studio e professoressa di Neurochirurgia al Medical Center dell'Università di Rochester (URMC). "Questa osservazione implica che la finestra terapeutica per proteggere le cellule dopo questi piccoli ictus si può dilatare per giorni e settimane dopo la lesione iniziale".


La prevalenza di mini-ictus, o microinfarti, è stata valutata solo di recente perché le tecniche di imaging più comuni, come la risonanza magnetica, non sono in genere abbastanza sensibili da rilevare queste lesioni microscopiche. Come gli ictus ischemici gravi, i mini-ictus avvengono quando il flusso di sangue è bloccato in una piccola area del cervello, di solito da particelle che arrivano lì da un'altra parte del corpo.


Ma a differenza degli ictus ischemici acuti (che determinano sintomi immediati come intorpidimento, visione offuscata, difficoltà a parlare) i mini-ictus di solito avvengono senza avvisi. Tuttavia, è sempre più evidente che questi piccoli infarti hanno un impatto duraturo sulla funzione neurologica.


I microinfarti sono molto più comuni di quanto si pensava, si ritiene che circa il 50 per cento degli individui sopra i 60 anni abbiano subito almeno un mini-ictus. Degli studi hanno anche correlato la presenza di mini-ictus ai sintomi di demenza. Si stima che circa il 55 per cento delle persone con demenza lieve e fino al 70 per cento di quelli con sintomi più gravi presentino tracce di mini-icuts avvenuti. Questa associazione ha portato i ricercatori a credere che questi mini-ictus possano essere fattori chiave del declino cognitivo e della demenza legate all'età.


La Nedergaard e i suoi colleghi sono stati i primi a sviluppare un modello animale in cui osservare la progressione complessa e, in ultima analisi, l'impatto cognitivo dei mini-ictus. Il suo gruppo ha scoperto che, nella maggior parte dei casi, questi ictus causano un prolungato periodo di danni al cervello. Una piccola frazione di questi microinfarti genera gli stessi esiti degli ictus acuti; la morte cellulare è immediata e il cervello isola rapidamente il sito dell'ictus e comincia a "digerire" il tessuto danneggiato. Tuttavia, i ricercatori hanno individuato anche una seconda, e molto più comune, forma di ictus (che hanno definito lesioni incomplete) che genera una morte cellulare più duratura, di diverse settimane.


"Nella maggior parte dei microinfarti la lesione non è completa", dice la Nedergaard. "Non c'è tessuto cicatriziale per separare il sito dell'ictus dal resto del cervello e le cellule che normalmente supportano i neuroni potrebbero non funzionare correttamente. Come risultato, i neuroni nel sito continuano a morire lentamente come un fuoco che brucia sotto la cenere. Questo suggerisce che, a differenza dell'ictus ischemico acuto dove la morte cellulare avviene nelle prime 24 ore, c'è un periodo più lungo in cui possiamo intervenire medicalmente e fermare la morte neuronale risultante dal mini-ictus".


I ricercatori hanno poi tentato di determinare l'impatto cognitivo dei microinfarti. I topi vittime di mini-ictus hanno subito una serie di esperimenti, durante il quale hanno dovuto richiamare oggetti o rispondere a determinati segnali audio. I ricercatori hanno osservato che i topi con mini-ictus avevano una probabilità molto maggiore di fallire in questi compiti - suggerendo un danno neurologico - rispetto ai topi sani.


Hanno collaborato Jeffrey Iliff, Yonghong Liao, Michael Chen, Matthew Shinseki, Arun Venkataraman, e Jessica Cheung del Center for Translational Neuromedicine dell'URMC e Minghuan Wang, Wei Wang della Huazhong University of Science and Technology in Cina. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dal Dipartimento della Difesa statunitense, e dalla Harold e Leila Y. Mathers Charitable Foundation.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del University of Rochester Medical Center.

Riferimento:
M. Wang, JJ Iliff, Y. Liao, MJ Chen, MS Shinseki, A. Venkataraman, J. Cheung, W. Wang, M. Nedergaard. Cognitive Deficits and Delayed Neuronal Loss in a Mouse Model of Multiple Microinfarcts. Journal of Neuroscience, 2012; 32 (50): 17948 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1860-12.2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)