Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può trasformare un tipo di neurone in un altro nel cervello

Illustrazione grafica di neurone - Credit: © nobeastsofierce / FotoliaUna nuova scoperta di biologi delle cellule staminali di Harvard capovolge una delle basi della neurobiologia: si dimostra che è possibile trasformare un tipo di neurone già differenziato in un altro, all'interno del cervello.

La scoperta di Paola Arlotta e Caroline Rouaux "dice che forse il cervello non è immutabile come abbiamo sempre pensato, perché almeno in una finestra prematura di tempo si può riprogrammare l'identità di una classe neuronale in un'altra", ha detto la Arlotta, Professore Associato al Dipartimento Cellule Staminali e Biologia Rigenerativa di Harvard (SCRB).


Il principio dellariprogrammazione di cellule differenziate per discendenza diretta all'interno del corpo è stato dimostrato cinque anni fa da Doug Melton, co-presidente del SCRB e condirettore dell'Harvard Stem Cell Institute (HSCI) e colleghi, quando hanno riprogrammato le cellule esocrine del pancreas direttamente in cellule beta produttrici di insulina.


Arlotta e Rouaux hanno ora dimostrato, con lo studio pubblicato on-line il 20 gennaio sulla rivista Nature Cell Biology, che i neuroni possono anche cambiare idea. Negli esperimenti, la Arlotta ha preso di mira i neuroni di proiezione del corpo calloso, che collegano i due emisferi del cervello, e li ha trasformati in neuroni simili ai neuroni motori corticospinali, una delle due popolazioni di neuroni distrutti nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche con il nome di malattia di Lou Gehrig. Per raggiungere tale riprogrammazione dell'identità neuronale, i ricercatori hanno usato un fattore di trascrizione chiamato Fezf2, conosciuto da tempo per il ruolo centrale nello sviluppo dei neuroni corticospinali nell'embrione.


Ciò che rende la ricerca ancora più significativa è che il lavoro è stato fatto nel cervello dei topi viventi, piuttosto che in collezioni di cellule nei piatti di laboratorio. I topi erano giovani, per cui i ricercatori non sanno ancora se è possibile la riprogrammazione neuronale negli animali da laboratorio più anziani - e negli esseri umani. Se fosse possibile, ci sarebbero enormi implicazioni per il trattamento delle malattie neurodegenerative.

"Le malattie neurodegenerative in genere colpiscono specifiche popolazione di neuroni, lasciandone molte altre intatte. Ad esempio, nella SLA a morire elettivamente sono i neuroni motori corticospinali nel cervello e i neuroni motori nel midollo spinale, tra i molti tipi di neuroni del sistema nervoso" dice la Arlotta. "Cosa dire se si potessero prendere i neuroni risparmiati da una determinata malattia e trasformarli direttamente nei neuroni che sono morti? Nella SLA, se si potesse generare anche una piccola percentuale di neuroni motori corticospinali, sarebbe probabilmente sufficiente a recuperare un funzionamento di base", ha detto.


Gli esperimenti che hanno portato alla nuova scoperta sono iniziati cinque anni fa, quando "ci siamo chieste: in natura non si è mai visto un neurone cambiare identità; è semplicemente perchè non lo vediamo, o è la realtà? Possiamo indurre un tipo di neurone e diventarne un'altro?" si sono chiesti la Arlotta e la Rouaux.


Nel corso dei cinque anni, i ricercatori hanno analizzato "migliaia e migliaia di neuroni, alla ricerca di molti marcatori molecolari così come della nuova connettività che avrebbe indicato che stava avvenendo la riprogrammazione", ha detto la Arlotta. "Avremmo potuto vederlo due anni fa, ma anche se era un insieme concettualmente molto semplice di esperimenti, tecnicamente è stato difficile. Il lavoro doveva testare dei dogmi importanti sulla natura irreversibile dei neuroni in vivo. Abbiamo dovuto dimostrare, senza ombra di dubbio, che questo stava accadendo".


Il lavoro del laboratorio della Arlotta è focalizzato sulla corteccia cerebrale, ma esso "apre la porta a una riprogrammazione in altre aree del sistema nervoso centrale", ha detto.


La Arlotta, componente importante di facoltà dell'HSCI, sta lavorando con il collega Takao Hensch, del Dipartimento di Biologia Molecolare e Cellulare di Harvard, per spiegare la fisiologia dei neuroni riprogrammati, e capire come comunicano all'interno delle reti neuronali preesistenti. "La mia speranza è che questo possa facilitare il lavoro in un nuovo campo della neurobiologia che esplora i confini e la forza della riprogrammazione neuronale per re-ingegnerizzare i circuiti importanti per la malattia", ha detto Paola Arlotta.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Harvard University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Caroline Rouaux, Paola Arlotta. Direct lineage reprogramming of post-mitotic callosal neurons into corticofugal neurons in vivo. Nature Cell Biology, 2013; DOI: 10.1038/ncb2660.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Ilustrazione grafica: Credit: © nobeastsofierce / Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)