Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


​​Origami delle proteine: quelle che si ripiegano più velocemente sono le migliori

La storia evolutiva delle proteine mostra che il loro ripiegamento è un fattore importante, e soprattutto la velocità di ripiegamento ha un ruolo chiave. Questo è il risultato di una analisi computerizzata effettuata da ricercatori dell'Istituto per gli studi teorici di Heidelberg (HITS) e della University of Illinois di Urbana Champaign.

Le proteine sono i mattoni elementari della vita e spesso svolgono funzioni vitali, ma per diventare attive devono ripiegarsi in strutture tridimensionali. Il misfolding delle proteine [l'errata piegaura] porta a malattie come l'Alzheimer o la malattia di Creutzfeld-Jakob.

 


La natura ha sviluppato numerose forme di
ripiegamento delle proteine. La maggior parte di
queste forme è emersa dopo il Big Bang biologico,
che ha avuto luogo circa 1,5 miliardi di anni fa. Secondo lo studio, la velocità di piegatura è uno
dei fattori importanti di questa diversificazione.
(Credit: Cedric Debes / HITS)


Da quasi quattro miliardi di anni la tendenza è verso un ripiegamento più veloce. "La ragione potrebbe essere che questo rende le proteine meno suscettibili all'aggregazione, e che le può rendere più veloci nello svolgere i loro compiti", dice il Dott. Frauke Gräter dell'HITS, che ha condotto l'analisi, i cui risultati sono stati ora pubblicati in PLoS Computational Biology.


Quali strategie ha sviluppato la natura nel corso dell'evoluzione per migliorare il ripiegamento delle proteine? Per esaminare la questione, il chimico Dr. Frauke Gräter dell'HITS ha guardato molto indietro nella storia della Terra. Assieme al collega Prof. Gustavo Caetano-Anolles della University of Illinois di Urbana-Champaign, ha usato analisi computerizzate per esaminare la velocità di piegatura di tutte le proteine attualmente conosciute.


I ricercatori hanno visto il seguente andamento: per la maggior parte dell'evoluzione delle proteine, la velocità di piegatura è aumentata, dagli archei o archibatteri agli organismi pluricellulari. Tuttavia 1,5 miliardi di anni fa, sono emerse strutture più complesse che hanno causato uno 'Big Bang' biologico. Questo ha portato allo sviluppo di strutture proteiche a piegatura più lenta.


La tendenza dominante nel complesso, sorprendentemente, è stata verso una maggiore velocità di origami delle proteine, indipendentemente dalla lunghezza delle catene di amminoacidi che costituiscono le proteine. "La ragione di una maggiore velocità di piegatura potrebbe essere che questo rende le proteine meno suscettibili all'aggregazione, così che possano svolgere i loro compiti più velocemente", dice il Dott. Frauke Gräter, capo del gruppo di ricerca in Biomeccanica Molecolare all'HITS.

 

Genetica e Biofisica per grandi volumi di dati

Nel loro lavoro, i ricercatori hanno usato un approccio interdisciplinare che combina genetica e biofisica. "E' la prima analisi a combinare tutte le strutture proteiche note e i genomi con i tassi di piegatura come parametro fisico", dice il Dott. Gräter. L'analisi di 92.000 proteine e 989 genomi può essere affrontata soltanto con metodi computazionali. Il gruppo di Gustavo Caetano-Anolles, capo del Laboratorio di Bioinformatica Evolutiva a Urbana-Champaign, ha originariamente classificato le proteine strutturalmente più conosciute dal Protein Database (PPB), secondo l'età.


Per questo studio, Minglei Wang, nel suo laboratorio, ha identificate le sequenze di proteine nel genoma, che avevano la stessa struttura di piegatura delle proteine note. Egli ha quindi applicato un algoritmo per confrontarle tra loro su una scala temporale. In questo modo, è possibile determinare quali proteine sono diventate parte del quale organismo e quando. Dopo di ciò, Cedric Debes, membro del gruppo del Dr. Gräter, ha applicato un modello matematico per prevedere il tasso di ripiegamento delle proteine. Le singole fasi di piegatura si differenziano per la velocità e possono richiedere da nanosecondi a minuti. Nessun microscopio o laser potrebbe cogliere queste diverse scale temporali per così tante proteine.


Una simulazione del computer che calcoli tutte le strutture di piegatura di tutte le proteine richiederebbe secoli per essere eseguito su un computer. Per questo motivo i ricercatori hanno lavorato con un metodo ad intensità meno alta di dati. Hanno calcolato la velocità di piegatura delle singole proteine usando strutture precedentemente determinate negli esperimenti: una proteina si ripiega sempre negli stessi punti. Se questi punti sono distanti tra loro, è richiesto più tempo per la piegatura. Con il cosiddetto Size-Modified Contact Order (SMCO), è possibile prevedere la velocità con cui si incontrano questi punti e quindi la velocità con la quale si piega la proteina, indipendentemente dalla sua lunghezza.


"I nostri risultati mostrano che all'inizio c'erano proteine che non si piegavano molto bene"
, dice il Dott. Gräter. "Nel corso del tempo, la natura ha migliorato il ripiegamento delle proteine, così che alla fine, è stato possibile sviluppare strutture più complesse, come le molte proteine specializzate degli esseri umani".

 

Più brevi e più veloci per l'evoluzione

Anche le catene di amminoacidi che compongono le proteine sono diventate più brevi nel corso dell'evoluzione. Questo è un altro fattore che contribuisce all'aumento della velocità di piegatura, come è stato mostrato nello studio. "Dal momento che sono emersi gli eucarioti (gli organismi con un nucleo cellulare), il ripiegamento delle proteine è diventato un po' meno importante", dice Frauke Gräter. Da allora, la natura ha messo a punto un macchinario complesso per prevenire e riparare le proteine mal ripiegate. Un esempio sono i cosiddetti chaperoni. "Sembra come se la natura abbia accettato un certo livello di disordine, per sviluppare le strutture che altrimenti non si sarebbero evolute".


Il numero di genomi e strutture proteiche conosciute è in continuo aumento, espandendo così le basi di dati per l'analisi al computer di ulteriori evoluzione proteiche. Frauke Gräter dice: "Con le analisi future dell'evoluzione delle proteine, potrebbe essere possibile rispondere alla domanda collegata, se le proteine sono diventate più stabili o più flessibili nei miliardi di anni di storia dell'evoluzione".


Lo studio è stato finanziato dalla Klaus Tschira Foundation e dalla National Science Foundation degli Stati Uniti.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Heidelberg Institute for Theoretical Studies.

Riferimento:
Cédric Debès, Minglei Wang, Gustavo Caetano-Anollés, Frauke Gräter. Evolutionary Optimization of Protein Folding. PLoS Computational Biology, 2013; 9 (1): e1002861 DOI: 10.1371/journal.pcbi.1002861.

Pubblicato in Science Daily il 31 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)