Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meccanismo innovativo di immagazzinamento consente comando e controllo della memoria

Le presentazioni alle feste apparentemente entrare da un orecchio ed escono dall'altro. Tuttavia, se si incontra qualcuno due o tre volte durante la festa, si è più propensi a ricordarne il nome. Il cervello ha preso un ricordo a breve termine - la presentazione - e l'ha trasformato in uno a lungo termine.

La chiave molecolare di questa attività è il mTORC2 (target mammifero del complesso 2 rapamicina), secondo quanto scrivono ricercatori del Baylor College of Medicine (BCM) in un articolo apparso on-line sulla rivista Nature Neuroscience.


"Il consolidamento della memoria è un processo fondamentale", afferma il Dott. Mauro Costa-Mattioli (foto), assistente professore di neuroscienze al BCM e autore corrispondente della relazione. "I ricordi sono al centro della nostra identità. Essi ci permettono di ricordare persone, luoghi ed eventi per un lungo periodo di tempo, anche una vita. Comprendere il meccanismo preciso con cui vengono memorizzati i ricordi nel cervello porterà allo sviluppo di nuovi trattamenti per condizioni associate alla perdita di memoria".

 

Fibre di Actina

Negli ultimi cinquant'anni, i neuroscienziati hanno capito che produrre ricordi duraturi dipende dalla capacità delle cellule cerebrali (neuroni) di sintetizzare nuove proteine. Nei loro studi, Costa-Mattioli e colleghi hanno trovato un nuovo meccanismo attraverso il quale i ricordi sono memorizzati nel cervello. L' mTORC2 appena scoperto regola la formazione della memoria modulando le fibre di actina, un componente importante della struttura architettonica del neurone. "Queste fibre di actina consentono i cambiamenti duraturi nella forza sinaptica e in ultima analisi, la memoria a lungo termine", dice Wei Huang, studente laureato del BCM e primo autore dello studio.


Usando topi modificati geneticamente, i ricercatori hanno scoperto che disattivare il mTORC2 nell'ippocampo (una regione cruciale necessaria per la formazione della memoria) e nelle zone circostanti, permette agli animali di avere una normale memoria a breve termine, ma impedisce loro di formare ricordi a lungo termine. Come nel caso di pazienti umani con lesioni nell'ippocampo, questi topi mutanti non erano più in grado di formare nuovi ricordi duraturi.


Secondo i risultati di Costa-Mattioli, il ruolo del mTORC2 è conservato evolutivamente e probabilmente è rilevante anche per l'uomo. Come i topi carenti di mTORC2, i moscerini della frutta ai quali manca mTORC2 evidenziano una conservazione carente di memoria a lungo termine. "Poichè moscerini e topi hanno condiviso l'ultimo antenato comune 500 milioni di anni fa, questo è abbastanza notevole e ci dice che la funzione del mTORC2 nella regolazione della memoria è realmente mantenuta", afferma Gregg Roman, direttore dell'Istituto di Biologia del Comportamento dell'Università di Houston, che ha contribuito agli esperimenti sui moscerini.

 

Formazione della memoria a lungo termine

Il Santo Graal delle neuroscienze della memoria e, in una certa misura, degli sforzi dell'industria per produrre un "farmaco intelligente", era l'identificazione di molecole che promuovono la formazione di memoria a lungo termine, dice Costa-Mattioli. "Ci siamo quindi chiesti se, attivando l'mTORC2 o la polimerizzazione dell'actina stessa, si potrebbero formare ricordi a lungo termine più facilmente", dice il dottor Ping Zhu, assistente professore di neuroscienze alla BCM, co-autore e scienziato senior nel laboratorio di Costa-Mattioli.

 

 Il team ha individuato una piccola molecola (un farmaco) che, attivando l' mTORC2 e di conseguenza la polimerizzazione dell'actina, migliora non solo la forza sinaptica tra le cellule nervose, ma anche la formazione della memoria di lungo termine. Inoltre, gli autori hanno trovato che promuovere direttamente la polimerizzazione dell'actina, con un secondo farmaco, genera più facilmente memoria a lungo termine.


Il team di Costa-Mattioli ha individuato due farmaci che potenziano la memoria, ma possono migliorare la memoria delle persone? Forse è troppo presto per dirlo. Huang dice che "l'mTORC2, per quanto ne sappiamo, è in realtà un nuovo obiettivo potenziale per i trattamenti terapeutici di patologie umane. Nei prossimi anni, prevedo che vedremo un sacco di studi concentrarsi sul mTORC2 come bersaglio".

 

Cocktail di memoria

Gli obiettivi a breve termine di Costa-Mattioli sono l'identificazione umana dei disturbi cognitivi in ​​cui l'attività del mTORC2 è disfunzionale e vedere se il suo ripristino può far tornare alla normalità i disturbi della memoria durante l'invecchiamento o anche nell'Alzheimer. Ma una piccola molecola da sola potrebbe non riuscire a fare il lavoro. Come per i trattamenti per l'HIV o il cancro, egli ritiene che servirà una combinazione di piccole molecole che migliorano diversi aspetti della formazione della memoria per trattare in modo efficace i disturbi cognitivi.


"Dobbiamo cominciare a pensare a un 'cocktail di memoria' efficiente piuttosto che a una singola 'pillola della memoria'. Una molecola da sola potrebbe non essere sufficiente. Potrebbero servire anni per un trattamento decisivo, ma credo che siamo sicuramente sulla strada giusta", ha detto.


Hanno preso parte a questo lavoro anche Hongyi Zhou, Loredana Stoica e Mauricio Galiano del BCM, Krešimir Krnjević della McGill University di Montreal in Canada, e Zhang Shixing dell'Università di Houston. Il finanziamento per questo lavoro è venuto dal National Institute of Mental Health, dall'Istituto nazionale dei disordini neurologici e ictus, da un Searle Award, da un Whitehall Award, dalla George e Cynthia Mitchell Foundation, dal National Institutes of Health e da un Texas Norman Hackerman Award Advanced Research Program.

 

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Baylor College of Medicine.

Riferimento:
Wei Huang, Ping Jun Zhu, Shixing Zhang, Hongyi Zhou, Loredana Stoica, Mauricio Galiano, Krešimir Krnjević, Gregg Roman, Mauro Costa-Mattioli. mTORC2 controls actin polymerization required for consolidation of long-term memory. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3351.

Pubblicato in Science Daily il 5 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.