Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meccanismo molecolare spiega perché un ambiente stimolante protegge dall'Alzheimer

"Usalo o lo perdi": il detto potrebbe applicarsi in particolare al cervello quando si tratta di proteggersi dall'Alzheimer. Studi precedenti hanno dimostrato che tenere la mente attiva, fare esercizio e coltivare interazioni sociali può aiutare a ritardare l'insorgenza della demenza nell'Alzheimer.

Ora un nuovo studio fornisce prove scientifiche, pre-cliniche specifiche, a sostegno del concetto che la stimolazione intensa e prolungata da parte di un ambiente arricchito, soprattutto l'esposizione regolare a nuove attività, può avere effetti benefici nel ritardare uno dei principali fattori negativi nell'Alzheimer.


Lo studio, guidato da Dennis Selkoe (in piedi nella foto), MD, condirettore del Centro per le Malattie Neurologiche del Dipartimento di Neurologia del Brigham and Women's Hospital (BWH) di Boston nel Massachusetts, è pubblicato online dal 6 Marzo 2013 in Neuron.


L'Alzheimer insorge quando una proteina chiamata amiloide-beta si accumula e forma "placche senili" nel cervello. Questo accumulo di proteine può impedire alle cellule nervose del cervello di comunicare correttamente tra loro, e portare ad una graduale erosione dei processi mentali di una persona, come la memoria, l'attenzione e la capacità di apprendere, comprendere ed elaborare le informazioni.


I ricercatori del BWH hanno usato un modello di topo wild-type per valutare come l'ambiente potrebbe influenzare l'Alzheimer. A differenza di altri modelli pre-clinici utilizzati nella ricerca sull'Alzheimer, i topi wild-type tendono a imitare più da vicino la situazione dell'essere umano medio mentre sviluppa la malattia in condizioni ambientali normali, piuttosto che essere fortemente predisposti geneticamente alla malattia.


Selkoe e il suo team hanno scoperto che l'esposizione prolungata ad un ambiente arricchito attiva alcuni recettori cerebrali legati all'adrenalina che innescano una via di segnalazione che impedisce alla proteina amiloide-beta di affievolire la comunicazione tra le cellule nervose del "centro della memoria" del cervello, l'ippocampo. L'ippocampo ha un ruolo importante nella memoria sia a breve che a lungo termine.


La capacità di un ambiente arricchito e innovativo di evitare che la proteina amiloide-beta possa colpire la forza di segnalazione e di comunicazione tra le cellule nervose è stata osservata sia nei topi wild-type giovani che in quelli di mezza età. "Questa parte del nostro lavoro suggerisce che l'esposizione prolungata a un ambiente più ricco e innovativo, iniziata anche nella mezza età, potrebbe aiutare a proteggere l'ippocampo dagli effetti negativi dell'amiloide-beta, che si accumula a livelli tossici nel cento per cento dei malati di Alzheimer", afferma Selkoe.



Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che esporre il cervello a nuove attività, fornisce in particolare una maggiore protezione contro l'Alzheimer, rispetto al solo esercizio aerobico. Secondo i ricercatori, questa osservazione può essere dovuta alla stimolazione che avviene non solo fisicamente, ma anche mentalmente, quando i topi si muovono rapidamente da un oggetto nuovo ad un altro.


"Questo lavoro aiuta a capire il meccanismo molecolare per cui un ambiente più ricco può contribuire a ridurre gli effetti da erosione della memoria derivanti dall'accumulo di proteina amiloide-beta nell'invecchiamento", dice Selkoe. "Essi indicano le ragioni scientifiche di base dell'apparente diminuzione del rischio di AD nelle persone con esperienze cognitivamente più ricche e complesse nel corso della vita".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Shaomin Li, Ming Jin, Dainan Zhang, Ting Yang, Thomas Koeglsperger, Hongjun Fu, Dennis J. Selkoe. Environmental Novelty Activates β2-Adrenergic Signaling to Prevent the Impairment of Hippocampal LTP by Aβ Oligomers. Neuron, 2013 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.12.040.

Pubblicato in Science Daily il 6 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Brigham and Women's Hospital
<
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.