Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre prove legano la Fibrillazione Atriale al rischio di demenza

Una nuova meta-analisi ha scoperto che la fibrillazione atriale (FA) è associata in modo significativo al deficit cognitivo e alla demenza, indipendentemente dalla storia clinica di ictus.

Precedenti ricerche avevano evidenziato l'associazione tra FA e declino cognitivo, ma si era ipotizzato che questa associazione fosse mediata dall'ictus clinico perché i pazienti con FA hanno da 4 a 5 volte più probabilità di sviluppare ictus clinico, afferma l'autore Kalantarian Shadi, MD, MPH, assegnista di ricerca, del servizio di aritmia cardiaca·del Massachusetts General Hospital di Boston.


"Volevamo sapere se questa associazione fosse indipendente da quella storia di ictus, e abbiamo osservato che lo è"
, ha dichiarato a Medscape Medical News. Lo studio, il primo a raccogliere e presentare i dati separati per la demenza e il decadimento cognitivo, fornisce la prova più completa, fino ad oggi, degli effetti potenziali che la FA ha sulla cognizione, ma evidenzia anche "carenza critiche" nella comprensione del meccanismo sottostante l'associazione, ha detto la Dott.ssa Kalantarian. Lo studio è pubblicato nel numero del 5 marzo degli Annals of Internal Medicine.

 

21 Studi

I ricercatori hanno cercato in 5 database di grandi dimensioni - MEDLINE, PsycINFO, Cochrane Library, CINAHL ed EMBASE - così come in liste di riferimento, senza restrizioni di lingua, gli studi che riportano l'associazione tra FA e deficit cognitivo o demenza totale.


L'analisi ha incluso 21 studi che rappresentano geograficamente diverse regioni, come l'Asia, Nord e Sud America, Europa e Australia. Quattordici studi hanno riportato l'associazione tra AF e compromissione cognitiva o demenza in pazienti con o senza storia di ictus, e 7 studi hanno esaminato l'associazione della FA con il deterioramento cognitivo o la demenza dopo un ictus. In un'analisi combinata di 14 studi che hanno indagato l'associazione tra FA e demenza o decadimento cognitivo, di cui 9 prospettici, la FA è associata significativamente al rischio di deterioramento cognitivo (rischio relativo [RR], 1.40, 95% intervallo di confidenza [ CI], 1,19-1,64).


C'è una significativa eterogeneità, però, forse a causa della diversità delle caratteristiche dei partecipanti. Usando un modello degli effetti casuali, le stime raggruppate erano quasi le stesse per studi prospettici e trasversali. L'eterogeneità è presente ancora negli studi prospettici, probabilmente a causa di misure di esito diverse. Quando l'analisi è stata ristretta agli esiti della demenza, che sono diagnosticati più accuratamente del deterioramento cognitivo, l'eterogeneità è stata eliminata ma l'associazione non si è modificata sostanzialmente (RR, 1,38, 95% CI, 1,22-1,56). Anche limitare l'analisi agli studi che utilizzano il Mini-Mental State Examination, lo strumento di screening più utilizzato per il declino cognitivo, non ha modificato sensibilmente i risultati.


In 7 studi sul deterioramento cognitivo o la demenza dopo un ictus, la fibrillazione atriale è associata ad un rischio più che doppio (RR, 2,70, 95% CI, 1,82-4,00). Per valutare l'associazione indipendentemente dalla storia di ictus, i ricercatori hanno fatto una meta-analisi di studi che hanno escluso i pazienti con una storia di ictus o l'hanno rettificato per l'ictus nel modello multivariato regolato. Per questa analisi, il RR era 1.34 (95% CI, 1,13-1,58). La Dott.ssa Kalantarian sottolinea che l'associazione è indipendente dall' "ictus clinicamente evidente", quando cioè l'ictus è diagnosticato, e i pazienti lo hanno riferito.

 

Possibili meccanismi

I fattori di rischio comuni, come l'ipertensione, l'insufficienza cardiaca congestizia e il diabete, che tendono ad accumularsi con l'invecchiamento della popolazione, potrebbero spiegare l'associazione tra FA e declino cognitivo. Un'altra spiegazione potrebbe essere la condizione di ipercoagulabilità nei pazienti con FA o stasi del sangue nell'atrio sinistro, che può portare alla formazione di trombi nell'atriale sinistra e poi all'ictus.


Altri meccanismi non provati, secondo la Kalantarian, potrebbero coinvolgere l'ipoperfusione cerebrale - meno sangue al cervello potrebbe influenzare cognizione - o lo stato pro-infiammatorio sia in FA che in demenza. Forse la spiegazione più plausibile è che la FA aumenta il rischio di infarti silenti, che mediano l'associazione tra FA e deterioramento cognitivo, dice la Kalantarian. Tuttavia, anche uno studio tra quelli analizzati, che ha escluso pazienti con una storia di ictus con scansioni dettagliate, mostra un'associazione tra la FA e il deterioramento cognitivo.


"Questo è solo uno studio nella letteratura, e ci dice che c'è una lacuna nella nostra conoscenza"
, secondo la Kalantarian. "Pensiamo che l'infarto silente sia un fattore importante, ma non possiamo dire al 100% che sia il meccanismo sottostante e che non ci siano altre cose in atto. E' probabilmente multifattoriale. Altri fattori stanno contribuendo". La priorità dovrebbe essere data agli studi per chiarire il meccanismo sottostante, ha aggiunto.


Gli autori hanno utilizzato diversi criteri oggettivi per valutare la qualità dei singoli studi. Dei 9 studi prospettici nella popolazione più ampia, 6 erano di "qualità discreta", in quanto soddisfano 5 o 6 dei 7 criteri di qualità, dice la Kalantarian. Tuttavia, sei dei 21 studi hanno soddisfatto 3 o meno criteri di qualità, soprattutto a causa di un potenziale più elevato di errata classificazione della fibrillazione atriale o di esito, regolazioni inadeguate dei potenziali confondenti, e la presenza di varianti di attrito. Però l'analisi di sensitività che escludeva questi studi ha riportato risultati simili. Un'altra limitazione possibile era che gli ictus erano per lo più auto-riferiti o ricavati da cartelle cliniche e raramente confermati da scansioni.


I risultati dello studio giustificano ulteriori studi longitudinali ben disegnati con un migliore aggiustamento per i potenziali confondenti e con informazioni dettagliate sul sottotipo di demenza, secondo gli autori. Inoltre,sono necessari anche studi clinici per valutare gli interventi che possono ridurre il rischio di deterioramento cognitivo nei pazienti con fibrillazione atriale, hanno detto. Negli studi futuri, "gli investigatori dovrebbero considerare la funzione cognitiva come esito nuovo da valutare in studi di intervento per il trattamento della fibrillazione atriale" scrivono gli autori.

 

Domanda critica

Alla richiesta di commentare questi risultati per Medscape Medical News, Stefan Knecht, MD, professore di neurologia della St. Mauritius Therapieklinik di Meerbusch in Germania, ha detto che non è convinto che la meta-analisi risponda in maniera adeguata alla domanda cruciale se il decadimento cognitivo è legato a qualcosa di diverso dall'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale.


Per prima cosa, ha detto, chiedere ai pazienti la loro storia di ictus è uno strumento debole, perché se hanno avuto ictus "silenziosi", non lo saprebbero, e quindi non lo potrebbero segnalare. Data la propensione della FA a causare ictus, non è chiaro con quali mezzi diversi da un qualche tipo di ictus, la FA possa influenzare le funzioni cerebrali, ha sottolineato.

"In realtà ci sono ancora alcune domande a cui rispondere", ha detto. "Che tipo di ictus avviene nella FA per causare il decadimento cognitivo? Quanto vale questo problema? Quanto di questo è legato al tipo di trattamento ricevuto dai pazienti? E che cosa possiamo fare?" . Il documento conferma semplicemente che esiste un rapporto tra FA e deficit cognitivo, ma gli autori fanno ben poco per districare i possibili meccanismi, ha aggiunto il dottor Knecht. "Potrebbero averlo fatto? Credo di sì, Ad esempio, avrebbero potuto cercare di capire le differenze nei disturbi cognitivi dei pazienti con una storia di ictus rispetto a quelli senza".


La dott.ssa Kalantarian nota che lei e i suoi colleghi non hanno dati sufficienti per separare diversi domini della cognizione. "La metodologia di valutazione cognitiva è così variabile e non molti studi esaminano domini specifici della funzione cognitiva", ha detto. "Ecco perché non abbiamo potuto dire, per esempio, se i pazienti con fibrillazione atriale siano più inclini ad avere una disfunzione esecutiva".


La Dott.ssa Kalantarian e il Dr. Knecht non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Riferimento:
Shadi Kalantarian, MD, MPH; Theodore A. Stern, MD; Moussa Mansour, MD; e Jeremy N. Ruskin, MD. Cognitive Impairment Associated With Atrial Fibrillation: A Meta-analysis. Ann Intern Med. 5 March 2013; 158(5_Part_1):338-346

Pubblicato da Pauline Anderson in Medscape Today il 7 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.