Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre le calorie per ritardare la perdita di neuroni

L'attivazione di un enzima, noto per il suo ruolo nei benefici anti-invecchiamento della restrizione calorica, ritarda la perdita di cellule cerebrali e preserva la funzione cognitiva nei topi, secondo uno studio pubblicato nel numero del 22 maggio di The Journal of Neuroscience.

I risultati potrebbero un giorno guidare i ricercatori alla scoperta di alternative farmacologiche che rallentano il progresso delle disabilità del cervello legate all'età.

Precedenti studi hanno dimostrato che la riduzione del consumo di calorie estende la durata della vita di varie specie e diminuisce i cambiamenti del cervello che spesso accompagnano le malattie neurodegenerative e dell'invecchiamento come l'Alzheimer. Ci sono anche prove che la restrizione calorica attivi un enzima chiamato Sirtuin 1 (SIRT1), che secondo gli studi offre una certa protezione contro i deterioramenti del cervello legati all'età.


In questo studio, Li-Huei Tsai, PhD, Johannes Graff, PhD, e altri ricercatori del Picower Institute For Learning and Memory del Massachusetts Institute of Technology, e dell'Howard Hughes Medical Institute, hanno valutato se la riduzione dell'apporto calorico può ritardare l'insorgenza della perdita di cellule nervose che è comune nelle malattie neurodegenerative e, in caso affermativo, se è l'attivazione del SIRT1 ad indurre questo effetto. Il gruppo non solo ha confermato che la restrizione calorica ritarda la perdita di cellule nervose, ma ha anche scoperto che un farmaco che attiva il SIRT1 produce gli stessi risultati.


"C'è un grande interesse nella ricerca di composti che imitano i benefici della restrizione calorica, da utilizzare per ritardare l'insorgenza di problemi e/o malattie associate all'età", dice Luigi Puglielli, MD, PhD, che studia l'invecchiamento all'Università del Wisconsin di Madison, e che non era coinvolto in questo studio. "Questo studio suggerisce che, se questo farmaco si proverà sicuro per gli esseri umani, potrebbe essere usato come strumento preventivo per ritardare l'insorgenza della neurodegenerazione associata a diverse malattie che colpiscono il cervello nell'invecchiamento".


Nello studio, il team di Tsai prima ha diminuito del 30 per cento la normale dieta di topi modificati geneticamente per subire rapidamente i cambiamenti nel cervello associati alla neurodegenerazione. Dopo tre mesi di dieta, i topi sono stati sottoposti a diversi test di apprendimento e di memoria. "Non solo abbiamo osservato un ritardo nella comparsa della neurodegenerazione nei topi con dieta ipocalorica, ma gli animali mancano dei deficit di apprendimento e memoria dei topi che non hanno una dieta a ridotto contenuto calorico", spiega Tsai.


Curiosi di capire se si potevano ricreare i benefici della restrizione calorica senza cambiare la dieta degli animali, gli scienziati hanno dato ad un altro gruppo di topi un farmaco che attiva il SIRT1. In modo simile a quello che i ricercatori hanno scoperto nei topi esposti a diete a ridotto contenuto calorico, i topi che hanno avuto il farmaco hanno dimostrato minore perdita cellulare e una migliore connettività cellulare, rispetto ai topi che non hanno avuto il farmaco. Inoltre, i topi che hanno avuto il trattamento farmacologico hanno ottenuto gli stessi risultati dei topi normali nei test di apprendimento e memoria.

"La questione ora è se questo tipo di trattamento funziona in altri modelli animali, se è sicuro nel tempo, e se rallenta la progressione della neurodegenerazione solo temporaneamente o la arresta del tutto", ha concluso Tsai.

 

 

 

 

 


Fonte: Society for Neuroscience, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato in Science Daily il 21 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)