Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro

Molte proteine funzionano come coltellini svizzeri, inserendo varie funzioni nelle loro strutture elaboratamente piegate.

Alcune proteine riescono, un po' misteriosamente, a eseguire vari compiti contemporaneamente anche con una struttura non piegata e floscia, "intrinsecamente disordinata".


Nel numero di questa settimana di Nature, gli scienziati del Scripps Research Institute (TSRI) riferiscono la loro scoperta dell'espediente importante che usa una proteina intrinsecamente disordinata (IDP) ben nota, per espandere e controllare la sua funzionalità.


"Abbiamo trovato quello che probabilmente è un meccanismo generale con cui le IDP modulano la loro attività"
, dice Peter E. Wright, professore del TSRI, ricercatore "Cecil H. & Ida M. Green" in ricerca biomedica e membro dello Skaggs Institute for Chemical Biology del TSRI. Wright è il ricercatore senior dello studio, insieme ad Ashok A. Deniz, professore associato del TSRI.


Lo studio si è concentrato su una IDP conosciuta come adenovirus "oncoproteina dell'inizio della regione 1A" (E1A). Un adenovirus inizia a produrre copie dell'E1A poco dopo aver infettato una cellula. Le proteine E1A interagiscono con una varietà di molecole cellulari cruciali per sovvertire rapidamente l'apparato di replicazione della cellula a beneficio del virus.

 

Collegamento alle malattie

Vale la pena studiare l'E1A non solo perché facilita le infezioni da adenovirus, ma anche perché è un ottimo esempio di IDP. Tali proteine spesso hanno un ruolo eccessivo nelle cellule, come "snodi molecolari" cruciali all'interno di reti di interazione proteica molto grandi. Le IDP includono anche proteine ​collegate alle principali malattie, che comprendono la proteina p53 di soppressione del tumore, la proteina alfa sinucleina del Parkinson, e le proteine amiloide-beta e tau dell'Alzheimer.


Le strutture semplici e flessibili delle IDP sono spesso promiscuamente "appiccicose", fatto che, in linea di principio, spiega perché hanno vari partner molecolari. Ma le IDP non si connettono volenti o nolenti ad altre proteine, e gli scienziati si sono chiesti come regolano le loro diverse interazioni.


Il laboratorio di Wright ed altri hanno studiato queste interazioni con una tecnica chiamata spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR). Tuttavia, la viscosità intrinseca delle E1A implica che esse tendono ad aggregarsi con concentrazioni non contrastanti sulla NMR, rendendo perciò problematico questo metodo di analisi. (La maggior parte delle proteine, piegandosi in forme complesse, nascondono bene le loro piccole parti vischiose).

 

Una tecnica sensibile

Per il nuovo studio, Wright ed i suoi colleghi si sono rivolti a Deniz, il cui laboratorio è specializzato nell'uso di tecniche di avanguardia sensibili per studiare la dinamica delle proteine disordinate e di altre molecole biologiche. Una di queste tecniche (un metodo di ottica quantistica chiamato FRET a singola molecola) utilizza un minuscolo sistema a segnale fluorescente per registrare la distanza tra le parti selezionate di una proteina.


In effetti questo consente agli investigatori di monitorare in tempo reale i cambiamenti di forma dell'E1A (caratterizzati dal laboratorio di Wright in un lavoro precedente) che segnano i suoi rapidi accoppiamenti e separazioni con altre proteine. "La tecnica è abbastanza sensibile da essere utilizzata in concentrazioni di proteine estremamente basse, focalizzandola anche su singole proteine E1A per evitare la perdita di informazioni derivante dalla solita media dei risultati su più proteine", ha detto Deniz.


I borsisti post-dottorato Allan Chris M. Ferreon e Josephine C. Ferreon, dei laboratori di Deniz e di Wright rispettivamente, hanno usato il metodo FRET a singola molecola per vedere in dettaglio i punti di forza ("affinità") con cui l'E1A si lega a due dei suoi più importanti partner proteici. Mappando il modo in cui queste affinità di legame cambiano in condizioni diverse, sono riusciti ad ottenere conoscenze fondamentali sul modo in cui l'E1A gestisce le sue molteplici interazioni.

 

Raggiungere la complessità

Per prima cosa, come molte proteine ripiegate, l'E1A risulta impiegare un meccanismo di regolazione di base chiamato regolazione allosterica: quando una proteina partner si lega ad una parte della struttura dell'E1A, essa cambia la capacità dell'altro grande sito di legame sulla E1A di impegnare altri partner.


Per la maggior parte delle proteine che utilizzano l'allosterismo, questo cambiamento rende più probabile la legatura del partner nell'altro sito ("cooperatività positiva"). Per una minoranza, la rende meno probabile ("cooperatività negativa"). Ma è risultato che l'E1A ha capacità di cooperatività positiva oppure negativa tra le due principali regioni di legame, a seconda che la terza parte della proteina sia occupata. "L'allosterismo stesso è un meccanismo per modulare le funzioni di una proteina, e qui si dimostra che l'E1A la porta ad un altro livello, modulando l'allosterismo, cioè in effetti modulando la modulazione", dice Josephine Ferreon.


La scoperta contribuisce a spiegare come l'E1A genera e gestisce la sua complessità funzionale, una complessità che per le proteine virali sembra particolarmente necessaria, considerando quanto sono piccoli i genomi virali in confronto a quelli dei loro ospiti animali. Inoltre, alcuni dei principali partner di legame dell'E1A nelle cellule infettate sono a loro volta IDP di tipo snodo. "Così ora la complessità aumenta e si può vedere come le proteine, tipo le E1A, riescono a fare così tanto e così velocemente all'interno di una cellula", dichiara Allan Ferreon.


Wright considera lo studio come l'inizio di una linea efficace di indagine con tecniche sensibili come la FRET a singola molecola. "Il fatto che siamo in grado di aggirare i soliti ostacoli tecnici relativi alle IDP e a fare questi esperimenti sulla singola molecola ci apre davvero la porta allo studio sulle interazioni tra snodi di IDP", ha detto. E Deniz conclude: "Studieremo sicuramente di più queste proteine​-snodo, e penso che scopriremo gli altri principi fondamentali con cui esse ottengono strati complessi di regolazione e funzione biologica".


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e dallo Skaggs Institute for Chemical Biology del TSRI.

 

 

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute.

Riferimento: Allan Chris M. Ferreon, Josephine C. Ferreon, Peter E. Wright, Ashok A. Deniz. Modulation of allostery by protein intrinsic disorder. Nature, 2013; 498 (7454): 390 DOI: 10.1038/nature12294

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.