Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa rende meno facile imparare cose nuove da anziani?

I neuroscienziati stanno cominciando a spiegare le ragioni scientifiche alla base del detto "non si possono insegnare trucchi nuovi ad un cane vecchio".


Per anni si è cercato di capire come la microcircuiteria del cervello renda più facile l'apprendimento ai giovani, e più difficile ai vecchi. I risultati di un nuovo studio congiunto della Carnegie Mellon University, della University of California di Los Angeles e della University of California di Irvine, pubblicati sulla rivista Nature, dimostrano come si comporta uno dei componenti dei circuiti del cervello (i neuroni inibitori) durante i periodi critici di apprendimento.


Il cervello è costituito da due tipi di cellule: i neuroni inibitori e quelli eccitatori. Le reti di questi due tipi di neuroni sono responsabili dell'elaborazione delle informazioni sensoriali, come le immagini, i suoni e gli odori, e delle funzioni cognitive. Circa l'80 per cento dei neuroni sono eccitatori. Gli strumenti scientifici tradizionali avevano permesso finora agli scienziati di studiare solo i neuroni eccitatori.


"Sapevamo da studi precedenti che le cellule eccitatorie propagano le informazioni mentre i neuroni inibitori hanno un ruolo fondamentale nella creazione della plasticità accentuata dei giovani, ma le idee sul comportamento esatto di queste cellule erano controverse. Dato che non si riusciva a studiarle, si poteva solo ipotizzare come si comportavano nei periodi critici di apprendimento", ha detto Sandra J. Kuhlman, assistente professore di scienze biologiche alla Carnegie Mellon e membro del Centro Congiunto per le Basi Neurali della Cognizione della Carnegie Mellon/Università di Pittsburgh.


La teoria prevalente sui neuroni inibitori era che, con la maturazione, essi raggiungono un livello più alto di attività che favorisce periodi ottimali di apprendimento. Ma che, con l'invecchiamento del cervello nell'età adulta, i neuroni inibitori continuano a maturare, diventando ancora più forti, fino al punto da impedire l'apprendimento.


Tecnologie genetiche e di scansione di nuova concezione stanno ora permettendo ai ricercatori di visualizzare i neuroni inibitori nel cervello e di registrare la loro attività in risposta ai vari stimoli. La Kuhlman, studente post-dottorato del laboratorio di Joshua T. Trachtenberg, professore associato di neurobiologia dell'UCLA, e i suoi colleghi, hanno utilizzato queste nuove tecniche per registrare l'attività dei neuroni inibitori durante i periodi di apprendimento critico. Essi hanno scoperto che, durante i periodi di maggiore apprendimento, i neuroni inibitori non si attivano più come previsto. Si attivano molto meno frequentemente, fino alla metà del tempo.


"Quando si è giovani non abbiamo ancora fatto molte esperienze, e quindi il cervello ha bisogno di essere una spugna che assorbe tutti i tipi di informazioni. Sembra che il cervello spenga le cellule inibitorie per permettere che ciò accada", ha detto la Kuhlman. "Come adulti, invece, abbiamo già imparato un gran numero di cose, per cui il nostro cervello non ha più necessità di assorbire ogni informazione. Ciò non significa che gli adulti non possano imparare, significa solo che quando imparano, i loro neuroni devono comportarsi in modo diverso".

 

 

 

 

 


Fonte: Carnegie Mellon University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Sandra J. Kuhlman, Nicholas D. Olivas, Elaine Tring, Taruna Ikrar, Xiangmin Xu, Joshua T. Trachtenberg. A disinhibitory microcircuit initiates critical-period plasticity in the visual cortex. Nature, 2013; DOI: 10.1038/nature12485

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.