Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Longevità legata all'apporto di polifenoli [studio]

Per la prima volta uno studio scientifico associa un'elevata assunzione di polifenoli alla riduzione del 30% di mortalità degli anziani.

La ricerca, pubblicata sul Journal of Nutrition, valuta l'assunzione alimentare totale di polifenoli usando un biomarcatore nutrizionale e non solo un questionario di frequenza alimentare.


I polifenoli sono composti presenti in natura, che si trovano in gran parte della frutta, verdura, caffè, tè, noci, legumi e cereali. Sono stati identificati più di 8.000 diversi composti fenolici nelle piante. I polifenoli hanno effetti antiossidanti, antinfiammatori, antitumorali, ecc.


La ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition è basata sull'analisi durata 12 anni di un campione di abitanti di Greve e Bagno in Toscana, composto da 807 uomini e donne over-65, nell'ambito dello studio InCHIANTI. Il gruppo della UB ha analizzato l'effetto delle diete ricche di polifenoli mediante un biomarcatore nutrizionale [la concentrazione di polifenolo urinario totale (TUP)], come misura rappresentativa dell'assunzione. Per essere precisi, i ricercatori dell'UB conferiscono i primi riferimenti della letteratura sull'applicazione della TUP agli studi epidemiologici o clinici.


La Prof.ssa Cristina Andrés Lacueva, responsabile del Biomarkers and Nutritional & Food Metabolomics Research Group della UB e coordinatrice dello studio, spiega che "lo sviluppo e l'uso di biomarcatori nutrizionali consente di fare una stima più precisa e, soprattutto più oggettiva, dell'assunzione, in quanto non si basa solo sulla memoria dei partecipanti nel rispondere al questionario. I biomarcatori nutrizionali tengono conto della biodisponibilità e delle differenze individuali". Secondo l'esperta, "questa metodologia permette una valutazione più attendibile e accurata dell'associazione tra assunzione di cibo e rischio di mortalità o di malattie".


In conclusione, la ricerca dimostra che la mortalità complessiva è ridotta del 30% nei partecipanti con una dieta ricca di polifenoli (>650 mg/die) in confronto a quelli che ne assumono quantità più basse (<500 mg/die). Raúl Zamora Ros, primo autore dello studio, sottolinea che "i risultati corroborano l'evidenza scientifica che suggerisce che le persone che hanno diete ricche di frutta e verdura hanno un rischio minore di diverse malattie croniche e di mortalità complessiva".
Inoltre, la ricerca sottolinea l'importanza di valutare -se possibile- l'assunzione di cibo usando biomarcatori nutrizionali, non solo i questionari di frequenza alimentare.


Il Biomarkers and Nutritional & Food Metabolomics Research Group, che partecipa al progetto Fun-C-Food (Consolider Ingenion), collabora attivamente con diversi gruppi di ricerca spagnoli e internazionali. Esso concentra la sua attività sull'analisi di nuovi biomarcatori nutrizionali più efficaci e sensibili in base alla biodisponibilità dei composti bioattivi negli alimenti e alla loro attività, in modo da associare l'assunzione di alcuni alimenti (marcatori di consumo) con i loro possibili effetti sulla salute delle persone.


La ricerca è firmata da Cristina Andrés Lacueva, Montserrat Rabassa e Mireia Urpí Sardà, del Dipartimento di Nutrizione e Bromatologia della Università di Barcellona; da Raúl Zamora Ros (ICO-IDIBELL); e dagli esperti Antonio Cherubini (Centro di Ricerca Nazionale Italiano sull'Invecchiamento), Stefania Bandinelli (Azienda Sanitaria di Firenze) e Luigi Ferrucci (National Institute on Ageing degli Stati Uniti).

 

 

 

 


Fonte: Universidad de Barcelona.

Riferimenti: R. Zamora-Ros, M. Rabassa, A. Cherubini, M. Urpi-Sarda, S. Bandinelli, L. Ferrucci, C. Andres-Lacueva. High Concentrations of a Urinary Biomarker of Polyphenol Intake Are Associated with Decreased Mortality in Older Adults. Journal of Nutrition, 2013; 143 (9): 1445 DOI: 10.3945/jn.113.177121

Pubblicato in UB.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.