Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Empatia: la capacità di mettersi nei panni dell'altro

Egoismo e narcisismo sembrano essere in aumento nella nostra società, mentre l'empatia è in declino. E tuttavia, la capacità di mettersi nei panni degli altri è estremamente importante per la nostra convivenza.


Un gruppo di ricerca guidato da Tania Singer dal Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences ha scoperto che i nostri sentimenti possono distorcere la nostra capacità di empatia. Questo egocentrismo guidato dalle emozioni è riconosciuto e corretto dal cervello. Quando, tuttavia, il giro sopramarginale destro non funziona correttamente, oppure quando dobbiamo prendere decisioni particolarmente rapide, la nostra empatia è seriamente limitata.


Nel valutare il mondo intorno a noi e i nostri simili, usiamo noi stessi come metro e tendiamo a proiettare il nostro stato emotivo sugli altri. Anche se la ricerca cognitiva ha già studiato questo fenomeno in dettaglio, non si sa nulla su come funziona a livello emotivo. E' stato ipotizzato che il nostro stato emotivo possa distorcere la nostra comprensione delle emozioni altrui, in particolare se queste ultime sono completamente diverse dalle nostre. Ma questo egocentrismo emotivo non era mai stato misurato prima di adesso.


Questo è precisamente ciò che i ricercatori del Max Planck hanno realizzato in una complessa maratona di esperimenti e test. Hanno anche scoperto l'area del cervello responsabile di questa funzione, che ci aiuta a distinguere il nostro stato emotivo da quello di altre persone. L'area in questione è il giro sopramarginale, una convoluzione della corteccia cerebrale, situata all'incirca sull'incrocio tra i lobi parietale, temporale e frontale. "Questo non era previsto, perché avevamo preso di mira la giunzione temporo-parietale. Questo si trova più verso la parte anteriore del cervello", spiega Claus Lamm, uno degli autori della pubblicazione.


Sulle tracce dell'empatia con gelatina e pelliccia sintetica

I ricercatori hanno iniziato mostrando, nell'esperimento di percezione, che i nostri sentimenti in realtà non influenzano la nostra capacità di empatia, e che questo egocentrismo può anche essere misurato. I partecipanti, che hanno lavorato in gruppi di due, sono stati esposti a stimoli sia visivi che tattili contemporaneamente, piacevoli o spiacevoli.


Mentre il partecipante 1, per esempio, poteva vedere una foto di vermi e sentire la gelatina con la mano, il partecipante 2 vedeva la foto di un cucciolo e poteva sentire un pelo morbido e lanoso sulla pelle. "Era importante combinare i due stimoli. Senza lo stimolo tattile i partecipanti avrebbero valutato la situazione solo 'con la testa' e i sentimenti sarebbero stati esclusi", spiega Claus Lamm. I partecipanti potevano vedere anche lo stimolo che appariva al loro partner di gruppo nello stesso momento.


I due partecipanti dovevano poi valutare sia le proprie emozioni che quelle del loro partner. Se entrambi i partecipanti erano stati esposti allo stesso tipo di stimoli positivi o negativi, trovavano più facile valutare le emozioni del partner. Il partecipante che si era confrontato con una cimice può facilmente immaginare quanto sia stata sgradevole la vista, e la sensazione, di un ragno per il suo partner.


Sono emerse differenze solo durante la serie di test dove un partner si confrontava con stimoli piacevoli e l'altro con quelli spiacevoli. La loro capacità di empatia é improvvisamente crollata. Le emozioni proprie del partecipante distorcono la valutazione dei sentimenti dell'altra persona. I partecipanti che si sentivano bene essi stessi valutavano le esperienze negative del loro partner meno seriamente di quello che erano in realtà. Al contrario, coloro che avevano appena avuto un'esperienza spiacevole hanno valutato le buone esperienze del partner meno positivamente.

 
Decisioni particolarmente rapide causano un calo di empatia

I ricercatori hanno individuato l'area del cervello responsabile di questo fenomeno con l'aiuto della risonanza magnetica funzionale, comunemente chiamata scansione cerebrale. Il giro sopramarginale destro assicura che siamo in grado di scindere la percezione di noi stessi da quella degli altri. Quando i neuroni in questa parte del cervello sono interrotti nel corso di questa attività, i partecipanti trovano difficoltà a non proiettare i propri sentimenti sugli altri. Le valutazioni dei partecipanti sono anche meno precise quando essi sono costretti a prendere decisioni particolarmente rapide.


Fino ad ora, i modelli della neuroscienza sociale supponevano che noi attingiamo principalmente alle nostre emozioni come un punto di riferimento per l'empatia. Però questo funziona solo se ci troviamo in uno stato neutro o nello stesso stato della nostra controparte; in caso contrario, il cervello deve contrastare e correggere.

 

 

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft.

Riferimenti: G. Silani, C. Lamm, C. C. Ruff, T. Singer. Right Supramarginal Gyrus Is Crucial to Overcome Emotional Egocentricity Bias in Social Judgments. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (39): 15466 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1488-13.2013

Pubblicato in mpg.de (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.