Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molecola prodotta durante l'esercizio fisico aumenta la salute del cervello

Partecipanti alle 'Camminate per la mente' organizzate dall'Associazione Alzheimer onlusPartecipanti alle 'Camminate per la mente' organizzate dall'Associazione Alzheimer onlusLa ricerca ha dimostrato che l'esercizio fisico fa bene al cervello. Ora i ricercatori hanno identificato una molecola chiamata irisina che viene prodotta nel cervello durante l'esercizio di resistenza e ha effetti neuroprotettivi.


I ricercatori sono riusciti ad aumentare artificialmente i livelli di irisina nel sangue per attivare i geni coinvolti nell'apprendimento e nella memoria. I risultati, pubblicati online il 10 ottobre nella rivista Cell Metabolism, possono essere utili per progettare farmaci che usano questa molecola indotta dall'esercizio, per evitare le malattie neurodegenerative e migliorare la cognizione della popolazione.


Anche se è noto che l'esercizio fisico può migliorare la funzione cognitiva e ridurre i sintomi di malattie neurologiche come la depressione, l'ictus e l'Alzheimer, non sono chiari i meccanismi alla base di questi effetti. Si ritiene che un attore importante sia un fattore di crescita chiamato fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF).


Con esperimenti condotti sui topi, i ricercatori guidati dal dottor Bruce Spiegelman, del Dana-Farber Cancer Institute e dell'Harvard Medical School, hanno scoperto che una molecola chiamata FNDC5 e il suo prodotto di scissione, l'irisina, vengono aumentati nel cervello dall'esercizio di resistenza e alzano l'espressione del BDNF. Dall'altra parte, i topi geneticamente modificati per avere livelli bassi di irisina nel cervello hanno livelli ridotti di BDNF.


Il team ha anche scoperto che i livelli maggiori di irisina nella circolazione inducono la molecola ad attraversare la barriera ematoencefalica, dove alza l'espressione del BDNF e attiva i geni ​​coinvolti nella cognizione. "Questi risultati indicano che la FNDC5/irisina ha la capacità di controllare un importante percorso neuroprotettivo nel cervello", dice il Dott. Spiegelman.


I ricercatori prevedono di lavorare allo sviluppo di una forma stabile della proteina irisina che possa essere somministrata a topi per iniezione e che sia in grado di aumentare i percorsi anti-degenerativi naturali del cervello.

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press.

Riferimenti: Wrann et al. Exercise induces hippocampal BDNF through a PGC-1/FNDC5 pathway. Cell Metabolism, October 2013

Pubblicato in Eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)