Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenza

Scienziati del King College di Londra hanno identificato per la prima volta un gene che collega lo spessore della sostanza grigia nel cervello all'intelligenza.


Lo studio è stato pubblicato ieri in Molecular Psychiatry e può aiutare gli scienziati a capire i meccanismi biologici dietro alcune forme di deterioramento intellettuale.


I ricercatori hanno esaminato la corteccia cerebrale, lo strato più esterno del cervello umano. Esso è noto come «sostanza grigia» e ha un ruolo chiave nella memoria, nell'attenzione, nella consapevolezza percettiva, nel pensiero, nel linguaggio e nella coscienza.


Studi precedenti avevano dimostrato che lo spessore della corteccia cerebrale («spessore corticale»), è strettamente correlato alla capacità intellettuale, anche se non erano ancora stati identificati i geni.


Un team internazionale di scienziati, guidati dalla King, ha analizzato campioni di DNA e scansioni di risonanza magnetica di 1.583 adolescenti sani di 14 anni, che facevano parte della coorte IMAGEN. Gli adolescenti si sono sottoposti anche ad una serie di test per determinare la loro intelligenza verbale e non verbale.


La Dott.ssa Sylvane Desrivières, del «MRC Social, Genetic and Developmental Psychiatry Centre» dell'«Institute of Psychiatry» del King College London e autore principale dello studio, ha detto: "Volevamo scoprire come le differenze strutturali nel cervello si correlano alle differenze nella capacità intellettuale. La variazione genetica che abbiamo identificato è legata alla plasticità sinaptica - come comunicano i neuroni. Questo può aiutarci a capire cosa succede a livello neuronale in alcune forme di deficit intellettivi, dove la capacità dei neuroni di comunicare efficacemente è in qualche modo compromessa".
E aggiunge: "E 'importante sottolineare che l'intelligenza è influenzata da molti fattori genetici ed ambientali. Il gene che abbiamo identificato spiega solo una piccola parte delle differenze di capacità intellettuale, quindi non è affatto un «gene dell'intelligenza»".


I ricercatori hanno esaminato oltre 54.000 varianti genetiche possibilmente coinvolte nello sviluppo del cervello. Essi hanno scoperto che, in media, gli adolescenti portatori di una particolare variante del gene avevano una corteccia sottile nell'emisfero cerebrale sinistro, in particolare nel lobi frontali e temporali, e ottengono risultati inferiori nei test di abilità intellettuale. La variazione genetica riguarda l'espressione del gene NPTN, che codifica una proteina che agisce a livello delle sinapsi neuronali e quindi colpisce la comunicazione delle cellule cerebrali.


Per confermare questi risultati, i ricercatori hanno studiato il gene NPTN nelle cellule di topo e nel cervello umano. I ricercatori hanno scoperto che il gene NPTN ha una diversa attività negli emisferi destro e sinistro del cervello, che può indurre l'emisfero sinistro ad essere più sensibile agli effetti delle mutazioni NPTN. Questi risultati suggeriscono che alcune differenze nella capacità intellettuale possono derivare da una funzionalità ridotta del gene NPTN in determinate regioni dell'emisfero cerebrale sinistro.


La variazione genetica identificata da questo studio rappresenta solo uno 0,5% stimato della variazione totale di intelligenza. Tuttavia, i risultati potrebbero avere importanti implicazioni per la comprensione dei meccanismi biologici alla base di diversi disturbi psichiatrici, come la schizofrenia e l'autismo, dove la capacità cognitiva è una caratteristica fondamentale del disturbo.

 

 

 

 

 


FonteKing's College London.

Riferimenti: S Desrivières, A Lourdusamy, C Tao, R Toro, T Jia, E Loth, L M Medina, A Kepa, A Fernandes, B Ruggeri, F M Carvalho, G Cocks, T Banaschewski, G J Barker, A L W Bokde, C Büchel, P J Conrod, H Flor, A Heinz, J Gallinat, H Garavan, P Gowland, R Brühl, C Lawrence, K Mann, M L P Martinot, F Nees, M Lathrop, J-B Poline, M Rietschel, P Thompson, M Fauth-Bühler, M N Smolka, Z Pausova, T Paus, J Feng, G Schumann. Single nucleotide polymorphism in the neuroplastin locus associates with cortical thickness and intellectual ability in adolescents. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2013.197

Pubblicato in kcl.ac.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)