Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Camminata lenta e lagnanze per la memoria possono prevedere demenza

Uno studio che ha coinvolto circa 27.000 anziani sui cinque continenti, ha rilevato che quasi 1 di loro ogni 10 soddisfa i criteri per la pre-demenza sulla base di un semplice test che misura il loro ritmo di cammino e se hanno lamentele cognitive.


Le persone che sono risultate positive per la pre-demenza avevano una probabilità doppia rispetto agli altri di sviluppare la demenza entro 12 anni.


Lo studio, condotto da scienziati dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University e del Montefiore Medical Center, è stato pubblicato online il 16 luglio 2014 in Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


Il nuovo test diagnostica la «sindrome di rischio cognitivo motorio» (MCR) che viene testata misurando il ritmo dell'andatura (il nostro modo di camminare) e con alcune semplici domande sulle capacità cognitive del paziente, due cose che richiedono pochi secondi. Il test non fa affidamento sulle più recenti tecnologie mediche e può essere fatto in ambiente clinico, diagnosticando le persone nelle prime fasi del processo di demenza. La diagnosi precoce è fondamentale perché concede tempo per identificare ed eventualmente trattare le cause alla base della malattia, e ritardare o addirittura prevenire l'insorgenza della demenza in alcuni casi.


"In molti ambienti clinici e comunitari, le persone non hanno accesso ai sofisticati test (biomarcatori, test cognitivi o studi di neuroimaging) usati per diagnosticare le persone a rischio di demenza", ha detto Joe Verghese, MBBS, professore del Dipartimento «Saul R . Korey» di Neurologia e di medicina all'Einstein, capo della geriatria all'Einstein e al Montefiore, e autore senior del documento di Neurology. "Il nostro metodo di valutazione potrebbe permettere a molte più persone di conoscere il loro rischio di demenza, in quanto evita la necessità di test complessi e non richiede che il test sia somministrato da un neurologo. Il ritorno potenziale potrebbe essere enorme, non solo per gli individui e le loro famiglie, ma anche in termini di risparmio di spese sanitarie per la società. Tutto ciò che serve per valutare la MCR è un cronometro e un paio di domande, che i medici di assistenza primaria potrebbero facilmente integrare negli esami dei loro pazienti più anziani".


Gli «U.S. Centers for Disease Control and Prevention» stimano che fino a 5,3 milioni di americani (circa un over-65 ogni 9) abbiano l'Alzheimer, il tipo più comune di demenza. Tale numero è destinato più che a raddoppiare entro il 2050 a causa dell'invecchiamento della popolazione.


"Come giovane ricercatore, ho esaminato centinaia di pazienti e ho notato che se una persona anziana cammina lentamente, c'è una buona probabilità che anche i suoi test cognitivi siano anomali", ha detto il dottor Verghese, che è anche docente di Gerontologia all'Einstein. "Questo mi ha dato l'idea che forse potremmo usare questo semplice segno clinico (la velocità di cammino) per prevedere chi potrebbe sviluppare la demenza. In uno studio apparso sul New England Journal of Medicine nel 2002, abbiamo riferito che i modelli di andatura anomala prevedono con precisione se una persona svilupperà la demenza. La MCR migliora il concetto di andatura lenta, valutando non solo la velocità dell'andatura dei pazienti, ma anche se hanno lamentele cognitive".


Lo studio di Neurology riferisce sulla prevalenza di MCR tra 26.802 adulti over-60, senza demenza o disabilità, arruolati in 22 studi in 17 paesi. Un numero significativo di adulti (9,7 per cento) ha soddisfatto i criteri di MCR (cioè, andatura troppo lenta e reclami cognitivi). Mentre la sindrome era ugualmente comune tra uomini e donne, le persone molto istruite avevano meno probabilità di avere un test positivo della MCR rispetto agli individui meno istruiti. Un incedere lento, ha detto il dottor Verghese, è una velocità di cammino più lenta di circa un metro al secondo, cioè 3,6 km/ora. Meno di 0,6 metri al secondo (1 km/ora) è "chiaramente anormale".


Per verificare se la MCR predice la futura demenza, i ricercatori si sono concentrati su quattro dei 22 studi che hanno verificato un totale di 4.812 persone per la MCR e le hanno quindi valutate annualmente per un periodo medio di follow-up di 12 anni per vedere quali avessero sviluppato la demenza. Coloro che hanno soddisfatto i criteri della MCR avevano una probabilità quasi doppia di sviluppare la demenza nei successivi 12 anni rispetto alle persone che non li soddifacevano.


Il Dr. Verghese ha sottolineato che solo l'andatura lenta non è sufficiente per una diagnosi di MCR. "Camminare lentamente potrebbe essere dovuto a malattie come l'artrite o un problema interno dell'orecchio che colpisce l'equilibrio, ma non aumenta il rischio di demenza. Per soddisfare i criteri di MCR è necessario avere un incedere lento e problemi cognitivi. Un esempio potrebbe essere rispondere 'sì' alla domanda «Pensi di avere più problemi di memoria rispetto alle altre persone?»".


Per i pazienti che soddisfano i criteri MCR, ha detto il dottor Verghese, il passo successivo è cercare le cause del loro incedere lento e delle denunce cognitive. La ricerca può rivelare problemi sottostanti e controllabili. "L'evidenza suggerisce sempre che la salute del cervello è strettamente legata alla salute cardiovascolare, nel senso che le condizioni curabili come l'ipertensione, il fumo, il colesterolo alto, l'obesità e il diabete possono interferire con il flusso di sangue al cervello e quindi aumentare il rischio di una persona di sviluppare l'Alzheimer e le altre demenze", ha detto il Dott. Verghese.


Che dire delle persone che soddisfano i criteri MCR ma per le quali non si  trovano problemi trattabili di fondo? "Anche in assenza di una causa specifica, sappiamo che la maggior parte dei fattori per uno stile di vita sano, come l'esercizio e il mangiare sano, hanno dimostrato di ridurre il tasso di declino cognitivo", ha detto il dottor Verghese. "Inoltre, il nostro gruppo ha dimostrato che attività cognitivamente stimolanti come giochi da tavolo, carte, lettura, scrittura e anche ballo, possono ritardare l'insorgenza della demenza. Sapere di avere un rischio alto di demenza può anche aiutare le persone e le loro famiglie a organizzarsi per il futuro, che è un aspetto dei test della MCR che ho trovato molto importante nella mia pratica clinica".

 

*******
Altri autori dell'Einstein sono Emmeline Ayers, MPH, Nir Barzilai, MD, Roee Holtzer, PhD, e Cuiling Wang, PhD. L'elenco completo dei collaboratori è nella rivista. Nessun finanziamento è stato ricevuto per lo studio. Gli autori non riferiscono conflitti di interesse.

 

 

 

 

 


FonteAlbert Einstein College of Medicine of Yeshiva University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  J. Verghese, C. Annweiler, E. Ayers, N. Barzilai, O. Beauchet, D. A. Bennett, S. A. Bridenbaugh, A. S. Buchman, M. L. Callisaya, R. Camicioli, B. Capistrant, S. Chatterji, A.-M. De Cock, L. Ferrucci, N. Giladi, J. M. Guralnik, J. M. Hausdorff, R. Holtzer, K. W. Kim, P. Kowal, R. W. Kressig, J.-Y. Lim, S. Lord, K. Meguro, M. Montero-Odasso, S. W. Muir-Hunter, M. L. Noone, L. Rochester, V. Srikanth, C. Wang. Motoric cognitive risk syndrome: Multicountry prevalence and dementia risk. Neurology, 2014; DOI: 10.1212/WNL.0000000000000717

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)