E' nel cervello il segreto che va svelato per trattare meglio i disturbi perniciosi di obesità e demenza, secondo uno studio del Center for Behavioral Neuroscience dell'American University.
Nel documento, i ricercatori spiegano che, per trattare l'obesità, sono necessarie terapie che puntano le aree del cervello responsabili della memoria e dell'apprendimento. Inoltre, i trattamenti che si concentrano sull'ippocampo potrebbero avere un ruolo nella riduzione di certe forme di demenza.
"Nella lotta per la cura di queste malattie, le terapie e le misure preventive sono spesso insufficienti. Questo è un nuovo modo in cui i fornitori di cure che trattano le persone con problemi di peso, e i ricercatori che studiano le demenze, devono pensare all'obesità e al declino cognitivo", ha detto il Prof. Terry Davidson, direttore del centro e autore principale dello studio.
Nel documento, pubblicato sulla rivista Physiology & Behavior, Davidson e la collega Ashley A. Martin hanno rivisto i risultati delle ricerche che collegano l'obesità al declino cognitivo, compresi i risultati del centro sul modello di «circolo vizioso», che spiega come gli individui con peso anomalo, che soffrono di particolari tipi di deficit cognitivo, sono più suscettibili al mangiare troppo.
Obesità, deficit di memoria ed effetti duraturi
E' acquisito diffusamente che un consumo eccessivo di grassi alimentari, zucchero e dolcificanti può causare obesità. Questi tipi di fattori dietetici sono legati anche alla disfunzione cognitiva. Gli alimenti che sono fattori di rischio per il deterioramento cognitivo (ad esempio, quelli ricchi di grassi saturi e carboidrati semplici che compongono la dieta occidentale moderna) sono così diffusi e facilmente reperibili nell'ambiente alimentare di oggi, che il loro consumo non deve essere incoraggiato, ha detto Davidson.
Nei vari gruppi di età, le evidenze rivelano i legami tra l'assunzione eccessiva di cibo, il peso corporeo e la disfunzione cognitiva. L'obesità infantile e l'adesione alla dieta occidentale possono avere effetti duraturi, come si vede nel normale processo di invecchiamento, nel deterioramento cognitivo e nelle patologie cerebrali.
Diverse analisi di casi di deterioramento cognitivo lieve che sono progrediti all'Alzheimer conclamato, mostrano che i primi segnali della malattia del cervello possono insorgere almeno 50 anni prima della comparsa della disfunzione cognitiva grave. Questi segni hanno origine nell'ippocampo, l'area del cervello dove entrano in gioco memoria, apprendimento, processo decisionale, controllo del comportamento e altre funzioni cognitive.
Eppure, la maggior parte della ricerca sul ruolo del cervello nell'obesità si concentra sulle aree ritenute coinvolte con la motivazione della fame (per esempio, l'ipotalamo), il gusto (ad esempio, tronco encefalico), il rinforzo (ad esempio, lo striato) e la ricompensa (ad esempio, il nucleo accumbens) o con disturbi ormonali o metabolici. Questa ricerca non è ancora riuscita a generare terapie efficaci nel trattamento o nella prevenzione dell'obesità, dice Davidson.
Circolo vizioso
Gli esperimenti sui ratti di Davidson e colleghi dimostrano che il consumo eccessivo della dieta occidentale può danneggiare o cambiare la barriera emato-encefalica, la fitta rete di vasi sanguigni che proteggono il cervello e i substrati per la cognizione. Sappiamo che alcuni tipi di demenze nascono dal danneggiamento di questi substrati cerebrali.
"Il guasto della barriera emato-encefalica è più logico per il trattamento dell'obesità come disturbo dell'apprendimento e della memoria", ha detto Davidson. "Trattare l'obesità con successo può anche ridurre l'incidenza delle demenze, perché il deterioramento del cervello è spesso prodotto dalle stesse diete che promuovono l'obesità". Il modello "circolo vizioso" che i ricercatori dell'AU propugnano afferma che la dieta occidentale ricca di grassi saturi, zuccheri e carboidrati semplici produce patologie nelle strutture e nei circuiti cerebrali, cambiando infine i percorsi cerebrali e distruggendo le capacità cognitive.
Funziona così: le persone resistono meno alla tentazione quando incontrano gli stimoli ambientali (ad esempio, il cibo in sé stesso o gli archi gialli di McDonald) che ricordano loro i piaceri del consumo. Quindi mangiano quantità maggiori dello stesso tipo di alimenti che producono le alterazioni patologiche nel cervello, portando ad un progressivo deterioramento in quelle zone e nei processi cognitivi importanti per la fornitura che consentono di controllare pensieri e comportamenti.
Questi danni cognitivi possono indebolire la capacità di una persona di resistere al pensiero del cibo, rendendola più facilmente distraibile dagli stimoli alimentari nell'ambiente e più suscettibile di eccedere nel cibo e aumentare il peso.
"Le persone sono consapevoli, almeno fin dai tempi di Ippocrate, che la chiave per una vita sana è mangiare con moderazione. Eppure molti di noi non sono in grado di seguire questo buon consiglio", ha detto Davidson. "Il nostro lavoro suggerisce che i nuovi interventi terapeutici che puntano le regioni del cervello coinvolte con l'apprendimento e la memoria possono portare al successo nel controllare sia la voglia di mangiare, così come le conseguenze negative prodotte dall'eccesso di cibo".
Fonte: American University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Ashley A. Martin, Terry L. Davidson. Human cognitive function and the obesogenic environment. Physiology & Behavior, 2014; DOI: 10.1016/j.physbeh.2014.02.062
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |