Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il legame tra demenza e obesità

E' nel cervello il segreto che va svelato per trattare meglio i disturbi perniciosi di obesità e demenza, secondo uno studio del Center for Behavioral Neuroscience dell'American University.


Nel documento, i ricercatori spiegano che, per trattare l'obesità, sono necessarie terapie che puntano le aree del cervello responsabili della memoria e dell'apprendimento. Inoltre, i trattamenti che si concentrano sull'ippocampo potrebbero avere un ruolo nella riduzione di certe forme di demenza.


"Nella lotta per la cura di queste malattie, le terapie e le misure preventive sono spesso insufficienti. Questo è un nuovo modo in cui i fornitori di cure che trattano le persone con problemi di peso, e i ricercatori che studiano le demenze, devono pensare all'obesità e al declino cognitivo", ha detto il Prof. Terry Davidson, direttore del centro e autore principale dello studio.


Nel documento, pubblicato sulla rivista Physiology & Behavior, Davidson e la collega Ashley A. Martin hanno rivisto i risultati delle ricerche che collegano l'obesità al declino cognitivo, compresi i risultati del centro sul modello di «circolo vizioso», che spiega come gli individui con peso anomalo, che soffrono di particolari tipi di deficit cognitivo, sono più suscettibili al mangiare troppo.

 

Obesità, deficit di memoria ed effetti duraturi

E' acquisito diffusamente che un consumo eccessivo di grassi alimentari, zucchero e dolcificanti può causare obesità. Questi tipi di fattori dietetici sono legati anche alla disfunzione cognitiva. Gli alimenti che sono fattori di rischio per il deterioramento cognitivo (ad esempio, quelli ricchi di grassi saturi e carboidrati semplici che compongono la dieta occidentale moderna) sono così diffusi e facilmente reperibili nell'ambiente alimentare di oggi, che il loro consumo non deve essere incoraggiato, ha detto Davidson.


Nei vari gruppi di età, le evidenze rivelano i legami tra l'assunzione eccessiva di cibo, il peso corporeo e la disfunzione cognitiva. L'obesità infantile e l'adesione alla dieta occidentale possono avere effetti duraturi, come si vede nel normale processo di invecchiamento, nel deterioramento cognitivo e nelle patologie cerebrali.


Diverse analisi di casi di deterioramento cognitivo lieve che sono progrediti all'Alzheimer conclamato, mostrano che i primi segnali della malattia del cervello possono insorgere almeno 50 anni prima della comparsa della disfunzione cognitiva grave. Questi segni hanno origine nell'ippocampo, l'area del cervello dove entrano in gioco memoria, apprendimento, processo decisionale, controllo del comportamento e altre funzioni cognitive.


Eppure, la maggior parte della ricerca sul ruolo del cervello nell'obesità si concentra sulle aree ritenute coinvolte con la motivazione della fame (per esempio, l'ipotalamo), il gusto (ad esempio, tronco encefalico), il rinforzo (ad esempio, lo striato) e la ricompensa (ad esempio, il nucleo accumbens) o con disturbi ormonali o metabolici. Questa ricerca non è ancora riuscita a generare terapie efficaci nel trattamento o nella prevenzione dell'obesità, dice Davidson.

 

Circolo vizioso

Gli esperimenti sui ratti di Davidson e colleghi dimostrano che il consumo eccessivo della dieta occidentale può danneggiare o cambiare la barriera emato-encefalica, la fitta rete di vasi sanguigni che proteggono il cervello e i substrati per la cognizione. Sappiamo che alcuni tipi di demenze nascono dal danneggiamento di questi substrati cerebrali.


"Il guasto della barriera emato-encefalica è più logico per il trattamento dell'obesità come disturbo dell'apprendimento e della memoria", ha detto Davidson. "Trattare l'obesità con successo può anche ridurre l'incidenza delle demenze, perché il deterioramento del cervello è spesso prodotto dalle stesse diete che promuovono l'obesità". Il modello "circolo vizioso" che i ricercatori dell'AU propugnano afferma che la dieta occidentale ricca di grassi saturi, zuccheri e carboidrati semplici produce patologie nelle strutture e nei circuiti cerebrali, cambiando infine i percorsi cerebrali e distruggendo le capacità cognitive.


Funziona così: le persone resistono meno alla tentazione quando incontrano gli stimoli ambientali (ad esempio, il cibo in sé stesso o gli archi gialli di McDonald) che ricordano loro i piaceri del consumo. Quindi mangiano quantità maggiori dello stesso tipo di alimenti che producono le alterazioni patologiche nel cervello, portando ad un progressivo deterioramento in quelle zone e nei processi cognitivi importanti per la fornitura che consentono di controllare pensieri e comportamenti.


Questi danni cognitivi possono indebolire la capacità di una persona di resistere al pensiero del cibo, rendendola più facilmente distraibile dagli stimoli alimentari nell'ambiente e più suscettibile di eccedere nel cibo e aumentare il peso.
"Le persone sono consapevoli, almeno fin dai tempi di Ippocrate, che la chiave per una vita sana è mangiare con moderazione. Eppure molti di noi non sono in grado di seguire questo buon consiglio", ha detto Davidson. "Il nostro lavoro suggerisce che i nuovi interventi terapeutici che puntano le regioni del cervello coinvolte con l'apprendimento e la memoria possono portare al successo nel controllare sia la voglia di mangiare, così come le conseguenze negative prodotte dall'eccesso di cibo".

 

 

 

 

 


FonteAmerican University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Ashley A. Martin, Terry L. Davidson. Human cognitive function and the obesogenic environment. Physiology & Behavior, 2014; DOI: 10.1016/j.physbeh.2014.02.062

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.