Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'espansione stranamente rapida del cervelletto nell'evoluzione umana

L'espansione stranamente rapida del cervelletto nell'evoluzione umanaIl cervelletto di lato e da dietro (Fonte: Wikipedia)Un nuovo studio, pubblicato il 2 ottobre sulla rivista Current Biology, potrebbe riscrivere la storia dell'evoluzione del cervello dell'uomo e delle scimmie.


Anche se la neocorteccia del cervello è stata definita "il coronamento dell'evoluzione e il substrato biologico delle abilità mentali umane", i confronti recentemente riferiti del ritmo evolutivo dimostrano che il cervelletto si è espanso fino a sei volte più rapidamente del previsto durante l'evoluzione dei primati, inclusi gli esseri umani.


I risultati suggeriscono che probabilmente l'intelligenza tecnica è importante almeno altrettanto di quella sociale nell'evoluzione cognitiva umana, dicono i ricercatori.


"Questi risultati evidenziano un ruolo precedentemente ignoto del cervelletto nell'evoluzione del cervello umano e delle scimmie, e possono in potenza ridefinire il pensiero dei ricercatori su come e perché si è distinto il cervello di queste specie, nonché spostare l'attenzione lontano dal focus quasi esclusivo sulla neocorteccia come sede della nostra umanità"
, dice Robert Barton dell'Università di Durham nel Regno Unito.


Il cervelletto era visto soprattutto come un'area del cervello coinvolta nel controllo del movimento, aggiunge Chris Venditti dell'Università di Reading. Ma le evidenze più recenti hanno cominciato a suggerire che il cervelletto ha una gamma più ampia di funzioni.


E' intrigante anche il fatto che il cervelletto contiene un gran numero di neuroni stipati densamente. "Negli esseri umani, il cervelletto contiene circa 70 miliardi di neuroni; quattro volte di più della neocorteccia", dice Barton. "Nessuno sa veramente a cosa servono tutti questi neuroni, ma sono di sicuro lì per qualcosa di importante".


La neocorteccia aveva avuto la maggior parte dell'attenzione tanto per cominciare perché si tratta di una struttura così grande. Come risultato, nell'esaminare la variazione della grandezza di varie regioni del cervello, la neocorteccia sembrava rapprensentare la maggior porzione dell'espansione. Ma gran parte di tale aumento di dimensioni potrebbe essere spiegata dalla taglia dell'animale nel suo complesso; per esempio i capodogli hanno una neocorteccia che è proporzionalmente più grande di quella degli esseri umani.


Con un metodo comparativo che controlla le differenze nel modo in cui si correlano le due strutture cerebrali, Barton e Venditti hanno scoperto un modello sorprendente: sia le scimmie non umane che gli esseri umani hanno cominciato a distinguersi nella correlazione, altrimenti stretta, delle dimensioni tra cervelletto e neocorteccia presente in altri primati, per merito di una espansione evolutiva relativamente rapida del cervelletto.


Barton e Venditti dicono che il cervelletto sembra essere coinvolto particolarmente nell'organizzazione temporale delle sequenze comportamentali complesse, come quelle coinvolte nella produzione e nell'uso degli strumenti, per esempio. È interessante notare che stanno emergendo evidenze di un ruolo cruciale del cervelletto anche nel linguaggio.


Anche se resta da fare molto lavoro, il nuovo studio determina che il cervelletto è "una nuova frontiera per le indagini sulle basi neurali delle abilità cognitive avanzate", dicono i ricercatori.

 

 

 

 

 


Fonte:  Cell Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Barton et al. Rapid evolution of the cerebellum in humans and other great apes. Current Biology, 2014 DOI: 10.1016/j.cub.2014.08.056

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.