Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La condivisione rende più intense tutte le esperienze

Partecipare ad un'esperienza con un'altra persona - anche se lo facciamo in silenzio con qualcuno che abbiamo incontrato pochi istanti fa - sembra intensificare quell'esperienza, secondo una nuova ricerca pubblicata su Psychological Science.


Lo studio dimostra che le persone che condividono delle esperienze con un'altra persona valutano tali esperienze come più piacevoli o spiacevoli di coloro che le sperimentano da soli.


"Spesso pensiamo che ciò che conta nella vita sociale è essere insieme ad altri, ma noi abbiamo scoperto che è  veramente importante anche quello che queste persone stanno facendo", dice lo scienziato psicologico e capo ricercatore Erica Boothby della Yale University. "Quando le persone prestano attenzione alla stessa cosa piacevole, sia essa la Monna Lisa o una canzone alla radio, la nostra ricerca dimostra che l'esperienza è molto più piacevole. E anche il contrario è vero: non condividere le esperienze spiacevoli le rende più piacevoli, mentre condividerle le peggiora".


Pensando alle esperienze condivise come andare al cinema o guardare l'arte nel museo, la Boothby, assieme a Margaret Clark e John Bargh, colleghi della Yale, hanno voluto esplorare le conseguenze della condivisione di esperienze che avvengono socialmente, ma in silenzio. Nel loro studio hanno invitato al laboratorio 23 studenti universitari di sesso femminile, che hanno incontrato un altro partecipante che avebbe dovuto completare lo studio allo stesso tempo. All'insaputa degli studenti, l'«altro partecipante» era in realtà uno del team di ricerca che ha sempre avuto il ruolo del secondo partecipante allo studio.


Alla coppia è stato detto che avrebbe avuto due diverse compiti, degustare del cioccolato e guardare un fascicolo di dipinti, fianco a fianco su un tavolo. Era stato anche detto che avrebbero dovuto completare le attività in ordine casuale, ma, in realtà, lo studente ha avuto solo il compito di assaggiare i due cioccolatini, una volta allo stesso momento del secondo partecipante, e l'altra volta mentre il secondo partecipante stava guardando il fascicolo.


Dopo che lo studente ha assaggiato entrambi i cioccolatini, l'esperimento si è concluso "prematuramente", prima che avesse la possibilità di guardare l'opera d'arte. Anche se i campioni di cioccolato sono stati presentati come due cioccolatini diversi, erano in realtà pezzi presi dalla stessa barretta di cioccolato fondente al 70%.


Gli studenti hanno riferito di gradire di più il cioccolato che avevano assaggiato assieme all'altro partecipante rispetto al cioccolato che avevano assaggiato mentre l'altro partecipante stava guardando il libretto. Anche se i pezzi di cioccolato erano identici, gli studenti tendevano a considerare il cioccolato «condiviso» come più saporito, il che suggerisce che il semplice atto di condivisione può influenzare come percepiamo in realtà le cose.

Può essere rilevante perché:

Le persone con Alzheimer di norma non memorizzano le esperienze attuali, ma si è visto che alcune possono mantenere una qualche forma di ricordo se tale esperienza è stata «potenziata» da una forte dose di emozione.


Mantenersi concentrati nella condivisione di un incontro con un paziente di Alzheimer potrebbe quindi potenziare l'esperienza, tanto da permettergli si fissarne il ricordo.


Un incontro «distratto», con lo sguardo perennemente sul telefonino, potrebbe non essere sufficientemente condiviso e potenziato, e quindi essere perso.


Per sapere se la condivisione rende ogni esperienza più piacevole o addirittura intensifica i sentimenti specifici (positivi o negativi), i ricercatori hanno incaricato un altro gruppo di studenti di assaggiare un «surrogato di cioccolato» amaro (in realtà solo cioccolato fondente al 90%, che il pre-test aveva considerato sgradevole).


Questa volta, gli studenti hanno detto che gradivano meno il cioccolato «condiviso». Essi hanno inoltre riferito di sentirsi più assorbiti dall'esperienza di degustazione e più in sintonia con l'altro partecipante, quando hanno assaggiato i cioccolatini allo stesso tempo.


I ricercatori suggeriscono che condividere un'esperienza con qualcun altro, anche in silenzio, può tenere ferma la nostra attenzione, mettendoci più in sintonia con ciò che stiamo sperimentando e percependo. "Quando le persone pensano alle esperienze condivise, quello che di solito viene in mente è l'essere vicini ad altri, come gli amici o la famiglia, e di parlare con loro", dice la Boothby. "Non ci rendiamo conto fino a che punto siamo influenzati dalle persone intorno a noi, che non conosciamo, e con le quali non stiamo nemmeno comunicando".


In definitiva, questi risultati potrebbero avere implicazioni significative per la vita sociale in un mondo che è pieno di distrattori: "Mandiamo SMS agli amici mentre siamo ad una festa, controlliamo Twitter mentre siamo fuori a cena, e giochiamo a Sudoku mentre guardiamo la TV con la famiglia; senza volerlo, non stiamo condividendo le esperienze con le persone intorno a noi", dice la Boothby. "Un'esperienza piacevole che non viene condivisa è un'occasione mancata per concentrarsi sull'attività che noi e gli altri stiamo facendo e per potenziarla".

 

 

 

 

 


FonteAssociation for Psychological Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  E. J. Boothby, M. S. Clark, J. A. Bargh. Shared Experiences Are Amplified. Psychological Science, 2014; DOI: 10.1177/0956797614551162

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)