Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo per sondare come si ripiegano le molecole

Nuovo metodo per sondare come si ripiegano le molecoleUna collaborazione tra scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) e dell'Università della California (UC) di San Diego ha sviluppato un nuovo potente sistema per studiare come le proteine e le altre molecole biologiche si formano e perdono la loro struttura naturale piegata.


Con il nuovo sistema, i ricercatori possono forzare un campione di molecole a dispiegarsi e a ripiegarsi, aumentando e quindi facendo cadere la temperatura, così velocemente da riuscire a tracciare anche gli eventi di piegatura molecolare più veloci .


"Uno dei modi di studiare queste strutture è indurle a dispiegarsi o a piegarsi con il calore, e osservare la cinetica e le altre proprietà di quegli eventi di dispiegamento ed ripiegamento", ha detto Ashok A. Deniz, Professore Associato del TSRI. "Il nuovo sistema ci permette di fare questo in modo da superare alcune delle limitazioni principali dei metodi precedenti".


L'invenzione può essere applicata non solo allo studio di normali biomolecole, ma anche a molte di quelle anormali mal ripiegate, che sono implicate nelle malattie umane. I risultati del laboratorio di Deniz e di quello di uno stretto collaboratore, il biofisico Alex Groisman della UC San Diego, sono pubblicati in Nature Communications questa settimana.

 

Troppo piccolo, troppo veloce

Studiare come si piegano le proteine, il DNA e le altre molecole biologiche è una delle aree più difficili della biologia, in particolare perché queste piccole molecole - più piccole delle lunghezze d'onda della luce visibile - possono piegarsi o dispiegarsi a intervalli di pochi milionesimi di secondo (microsecondi).


I ricercatori in questo campo hanno apportato alcune potenti innovazioni più o meno negli ultimi dieci anni, compreso l'uso di fenomeni ottici quantistici esotici per monitorare i movimenti molecolari rapidi. Ma mancavano tecniche per perturbare le molecole piegate con improvvisi cambiamenti di temperatura. "La dimensione dei salti di temperatura era limitata a circa 15 gradi Celsius, e mancava un modo per raffreddare i campioni rapidamente alla temperatura ambiente", ha dichiarato Deniz.


Nel nuovo studio, i laboratori di Deniz e Groisman si sono uniti per sviluppare un dispositivo che superasse entrambe le limitazioni. Il loro dispositivo microfluidico, come altri che sono stati sviluppati in questo campo, è un piccolo blocco di silicone dotato di piccoli canali attraverso i quali può fluire una soluzione contenente biomolecole. In questo caso, il canale di osservazione è profondo meno di un milionesimo di metro, è foderato di zaffiro per condurre il calore rapidamente, e contiene anche una doratura sottile per assorbire efficacemente la potenza di un fascio laser a infrarossi e convertirlo in calore.


La combinazione tra il piccolo volume di riscaldamento e la doratura per l'assorbimento dell'energia implica che il laser può riscaldare un campione di molecole molto rapidamente, con un salto di temperatura superiore a 50 gradi Celsius in meno di un microsecondo. Il substrato di zaffiro termoconduttore a sua volta permette al campione di raffreddarsi di diverse decine di gradi, di nuovo entro circa un microsecondo, non appena il laser è spento.

 

Dimostrazioni innovative

Come semplice prova dell'utilità del nuovo dispositivo, i ricercatori l'hanno usato per riscaldare e raffreddare la soluzione di un breve filamento di DNA che forma naturalmente un anello a forma di forcina (hairpin-shape). Le «Hairpin DNA» sono strutture dinamiche con un ruolo chiave nella replicazione cellulare e in altri importanti processi biologici.


L'esperimento, che comprendeva tecniche di fluorescenza per rilevare stati piegati o non piegati del filamento di DNA, ha rivelato che il piegamento a forcina può formarsi in pochi microsecondi. "Non avremmo potuto osservare una tale rapida piegatura con i sistemi precedenti di salto di temperatura, che in genere ci mettono migliaia di microsecondi per raffreddare le molecole", ha detto Priya R. Banerjee, socio di ricerca nel laboratorio di Deniz, e primo autore della relazione con Mark E. Polinkovsky del laboratorio di Groisman, e Yann Gambin, anch'egli membro del laboratorio di Deniz al tempo dello studio.


Inoltre, gli scienziati hanno usato la nuova configurazione per studiare una forcina più grande di DNA, insieme alla conferma del comportamento previsto in precedenza sull'effetto differenziale del cloruro di sodio (sale ordinario) sulla cinetica della piegatura e dispiegatura di forcine di dimensioni diverse.


In una dimostrazione finale sulle nuove funzionalità della loro nuova configurazione, gli scienziati sono riusciti a vedere che il sistema molecolare si comporta come un filtro a basso passaggio, simile in qualche modo a quelli elettronici o ai circuiti cellulari. Il team ha usato la capacità di commutare il laser riscaldante, accendendolo e spegnendolo rapidamente, in combinazione con le caratteristiche di riscaldamento e di raffreddamento rapido del nuovo sistema, consentendo nuovi tipi di studi sugli scenari della piegatura molecolare.


Essenzialmente, i ricercatori possono ora sottoporre una soluzione di molecole ad una serie continua di cicli di riscaldamento e raffreddamento, alterando a volontà la frequenza e la temperatura di questa gamma di oscillazione riscaldamento/raffreddamento e osservando la dinamica del piegamento / ri-piegamento delle molecole. "Prevediamo che questo tipo di esperimento ci permetterà di rilevare le caratteristiche più complesse o nascoste dei paesaggi strutturali biomolecolari che non sono mai stati visti prima", ha detto Deniz.


Deniz ed i suoi colleghi hanno ora intenzione di usare il loro nuovo sistema per studiare la dinamica di piegatura di altre molecole, comprese le proteine soggette alla mal-ripiegatura che possono causare malattie umane comuni come l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington.

 

*******
Oltre a Deniz, Groisman, Banerjee, Gambin e Polinkovsky, ha collaborato allo studio Michael J. Erickstad della UC San Diego. Il supporto per la ricerca è stato dato dalla National Science Foundation.

 

 

 

 

 


FonteThe Scripps Research Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Mark E. Polinkovsky, Yann Gambin, Priya R. Banerjee, Michael J. Erickstad, Alex Groisman, Ashok A. Deniz. Ultrafast cooling reveals microsecond-scale biomolecular dynamics. Nature Communications, 2014; 5: 5737 DOI: 10.1038/ncomms6737

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.