Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione cambia il cervello, e può costituire una terapia

La meditazione cambia il cervello, e può costituire una terapiaRebecca Erwin e Fadel Zeidan.Quando Rebecca Erwin era una vogatrice alla University of North Carolina, l'allenatore ha voluto che i membri del team partecipassero a un corso di yoga e meditazione.


Questo ha avuto un impatto.


"Io e i miei compagni di squadra abbiamo notato che lo yoga e la meditazione migliorava la nostra flessibilità e attenzione, ma anche che ci faceva sentire meglio, non solo quando stavamo remando, ma nella nostra vita di tutti i giorni", ricorda. "Mi chiedevo se lo yoga e la meditazione danno davvero benefici scientifici, soprattutto se hanno effetti specifici sul cervello, e se sì, come funziona".


Da quando si è laureata, Rebecca Erwin Wells MD, ha fatto più che chiedersi a proposito degli effetti degli interventi mente-corpo: li ha studiati.


"Stiamo arrivando a riconoscere che la meditazione cambia il cervello delle persone", ha detto la Wells, assistente professore di neurologia al Medical Center della Wake Forest Baptist. "E stiamo solo ora iniziando a comprendere ciò che questi cambiamenti significano e come chi medita potrebbe trarre benefici".


In studi clinici separati, la Wells ha esaminato l'efficacia di un programma di meditazione e yoga chiamato «riduzione dello stress da consapevolezza» (MBSR) come terapia per il lieve decadimento cognitivo (MCI), i problemi di memoria o di altre facoltà che precedono la demenza, e per l'emicrania.


Nel primo studio, i partecipanti erano adulti tra i 55 e 90 anni con lieve decadimento cognitivo. Coloro che avevano praticato la MBSR per 8 settimane hanno avuto un miglioramento significativo della connettività funzionale nella rete del cervello che è attiva durante il pensiero introspettivo (come recuperare i ricordi), insieme alla tendenza a minore atrofia dell'ippocampo (l'area del cervello responsabile delle emozioni, dell'apprendimento e della memoria), rispetto ai partecipanti che hanno ricevuto cure convenzionali.


Questi risultati indicano che la meditazione può influenzare positivamente le aree del cervello più colpite dall'Alzheimer e quindi possono rallentare il progresso della malattia.


Il secondo studio della Wells ha scoperto che gli adulti con emicrania che hanno praticato MBSR per 8 settimane avevano emicranie più brevi e meno debilitanti rispetto a quelli del gruppo di controllo che hanno ricevuto cure mediche standard. I membri del gruppo MBSR avevano anche la tendenza ad attacchi meno frequenti e meno gravi, e hanno riferito di aver avuto un maggior senso di auto-controllo sulle loro emicranie.


"Entrambi questi erano studi pilota con piccoli gruppi di soggetti e sono necessarie ulteriori ricerche, ma sono comunque molto entusiasta dei risultati", ha detto la Wells, che ha iniziato entrambi gli studi quando era alla Harvard Medical School. "Questo tipo di meditazione è un intervento sicuro e relativamente semplice, e se riesce a ritardare il declino cognitivo e alleviare l'emicrania, potrebbe contribuire a migliorare la qualità della vita di molti individui".


Un'altro docente della Wake Forest Baptist a sondare gli effetti e le possibilità della meditazione è Fadel Zeidan PhD, assistente professore di neurobiologia e anatomia.


Nella sua ricerca, Zeidan ha dimostrato che appena tre sessioni di allenamento da 20 minuti in meditazione di consapevolezza possono ridurre il dolore e l'ansia di tutti i giorni dei soggetti sani, senza precedenti esperienze di meditazione. E attraverso l'uso di un tipo speciale di scansione, che cattura i processi cerebrali di lunga durata più efficacemente di una scansione MRI standard, egli ha identificato i meccanismi cerebrali specifici coinvolti.


Nello studio sul dolore di Zeidan, i partecipanti hanno classificato il ​​dolore causato da un dispositivo che riscalda una piccola zona della loro pelle a 120 gradi. Essi hanno valutato il dolore, che sentivano mentre meditavano, come meno intenso del 40 per cento, e meno sgradevole del 57 per cento rispetto a quando lo sentivano stando semplicemente a riposo con gli occhi chiusi.


Allo stesso tempo, le scansioni cerebrali hanno dimostrato una minore attività neurale nella zona del cervello coinvolta nel sentire la posizione e l'intensità del dolore e una maggiore attività nelle regioni del cervello associate con l'attenzione e la capacità di regolare le emozioni.


Nella ricerca collegata all'ansia, dopo la pratica della meditazione i soggetti hanno segnalato riduzioni dell'ansia quotidiana di ben il 39 per cento. Le scansioni del loro cervello mentre meditavano, al contempo hanno mostrato una maggiore attività nelle aree della corteccia associata con pensiero, emozioni e preoccupazioni regolari.


"In questi studi siamo riusciti ad capire meglio le regioni cerebrali associate alla riduzione del dolore e dell'ansia durante la meditazione", ha detto Zeidan. "Fondamentalmente, scansionare il cervello delle persone mentre meditano ci ha permesso di verificare oggettivamente ciò che segnalano sulla meditazione persone come i monaci buddisti da migliaia di anni".


Zeidan e la Wells stanno attualmente lavorando insieme su due nuovi esperimenti di ricerca. Uno, guidato da Zeidan, tenterà di determinare più precisamente come la meditazione di consapevolezza riduce il dolore e migliora la salute. L'altro, guidato dalla Wells, approfondirà ulteriormente i risultati del suo studio pilota sulla meditazione e emicrania con un numero maggiore di partecipanti.


"La nostra ricerca dimostra che la meditazione produce effetti robusti sul comportamento e sul cervello e può fornire un modo efficace alle persone per ridurre in modo sostanziale il loro dolore"
, ha detto Zeidan. "Quello che dobbiamo fare ora è continuare a scoprire esattamente come funziona e cosa comporta".

 

 

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist Medical Center via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.