Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza del caregiver: sì, è reale

Da anni leggiamo che l'Alzheimer è la causa principale di demenza. Questo non è del tutto vero: la causa principale è la «demenza del caregiver», che colpisce circa 100 milioni di caregivers sopraffatti e stressati in tutto il mondo.


Il termine fu usato inizialmente nel 1980, e anche se non è una diagnosi medica ufficiale, comprende sintomi come disorientamento, dimenticanza e depressione.


Le condizioni stressanti producono alti livelli di cortisolo, che, nel tempo, possono contribuire alla perdita di memoria. Pensaci: stai lunghe ore al lavoro, non vedi alcuna fine in vista e sei esausta/o. Chi può pensare correttamente in queste condizioni?


Quando avevo meno di 40 anni, e mi stavo prendendo cura di mio padre con Alzheimer, non riuscivo a ricordare che anno era mentre stavo scrivendo un assegno al negozio di alimentari. Come fa una donna non ancora quarantenne a chiedere alla cassiera ventenne che anno è?


Facendo appello a tutto il mio coraggio, gliel'ho chiesto e lei si è messa a ridere, poi ha distolto lo sguardo come se stessi scherzando. Pensando di poter lasciare in bianco quella parte dell'assegno, anche se non riuscivo nemmeno a ricordare il mese o il giorno, l'ho chiesto di nuovo in preda alla disperazione. Lei ha rifiutato di dirmelo.


Se non fosse stato per la donna più anziana dietro di me che ha suggerito "Tesoro, siamo nel 1997", sono sicura che me ne sarei andata senza i generi alimentari. La gentilezza della donna mi ha permesso di rilassarmi e con sorpresa mi sono venuti in mente facilmente mese e giorno. Nonostante l'esito positivo, ho sentito l'ansia quando ho lasciato il negozio e stavo guidando verso casa.


Immaginate se stessi prendendomi cura del mio coniuge, invece di mio padre. Uno studio del 2010 della University of Utah, pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, ha monitorato 1.221 coppie per 12 anni, scoprendo che gli anziani che si occupano di un marito o di una moglie con demenza avevano un rischio sei volte maggiore di ottenere la demenza rispetto ai membri della popolazione generale. E il fatto sorprendente è che gli uomini erano più suscettibili, avendo di fronte il doppio di tale rischio.

 

Alcuni demenze sono reversibili

Fortunatamente, la demenza del caregiver è reversibile, così come la demenza causata da depressione, droga o alcol, ipotiroidismo e carenza di vitamina B-12. Anche le infezioni del tratto urinario non diagnosticate possono portare a improvvisi cambiamenti di comportamento come confusione, agitazione, ritiro o delirio secondo l'Alzheimer's Society del Regno Unito.


I farmaci hanno effetti diversi, quando si invecchia. Con l'avanzare dell'età, fegato e reni non funzionano nel modo più efficiente, con un conseguente accumulo nel tempo di farmaci non trasformati. Queste sostanze chimiche diventano tossiche portando a sintomi di demenza o delirio.


Il che ci lascia con la demenza del caregiver.

Finchè i caregivers non saranno in grado di prendere misure proattive per superare i sentimenti di disperazione derivanti dallo stress di prendersi cura di un'altra persona, essi continueranno a sopportare momenti imbarazzanti e anche spaventosi.


Anche se ero su una strada familiare, ho avuto una momentanea mancanza di dove ero, quando era e anche chi ero. E' stato spaventoso, perché stavo guidando. Ho mantenuto abbastanza autocontrollo da tenere lo sterzo dritto (per fortuna, la strada era diritta), pur a velocità costante. Questo incidente e una serie di altre sveglie mi hanno convinto finalmente a guardarmi intorno per trovare aiuto per l'assistenza di mio padre.

 

I caregivers andranno oltre

Noi caregivers siamo un gruppo sano, ma non lo saremo a lungo se non prendiamo nota quando suonano diversi campanelli d'allarme. Se non prestiamo attenzione abbastanza presto agli avvertimenti, molti di noi moriranno prima di coloro per i quali si stanno prendendo cura.


Noi fortunati ci chiederemo se abbiamo l'Alzheimer, come abbiamo fatto io e mio marito mentre cercavamo di tenere il passo con la cura di mio padre. Sul serio! C'è stato un tempo in cui abbiamo esaminando le varie opzioni per una casa di cura ... per noi!


L'insorgenza della demenza del caregiver è reale e colpisce i caregiver primari. Coloro che fanno attenzione alla sveglia e agiscono sopravviveranno.


Ma c'è di più nell'essere caregiver del solo sopravvivere. Dobbiamo applicare entrambe le gambe alla nostra natura di "prendersi cura" e "dare" per superare e prosperare. Cominciamo con una pausa. Una tregua di soli cinque minuti può fare la differenza.


In definitiva, abbiamo bisogno di aiuto. Oggi, i caregiver hanno varie opzioni tra cui scegliere, compresa l'assistenza a domicilio e diurna, quella residenziale e di vita assistita. L'unico altro rimedio è fermare il caregiving, e questa non è un'opzione per molti di noi.

 

 

 


Fonte: Brenda Avadian in USNews (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.