Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'OMS ridefinisce le priorità della ricerca mondiale sulla demenza



L'OMS ridefinisce le priorità della ricerca mondiale sulla demenzaLa prevenzione della demenza, la riduzione del rischio e una assistenza di alta qualità sono le priorità globali della ricerca sulla demenza, secondo un'analisi di un gruppo internazionale di consulenti guidato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).


C'è un "crescente bisogno" di priorità degli investimenti di ricerca sulla demenza, ha detto Hiral Shah MD, della Columbia University di New York, alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association (AAIC) 2016 di Toronto.


Secondo il World Alzheimer Report 2015, a livello globale si prevede che il numero di persone che vivono con una demenza passi dagli attuali 46 a 131,5 milioni entro il 2050. I costi globali del trattamento della demenza, stimato in circa 818 miliardi di dollari nel 2015, si prevede che salirà a 1 trilione di dollari entro il 2018 e a 2 trilioni per il 2030.


Per far avanzare l'agenda globale della ricerca sulla demenza e le priorità sugli investimenti, l'OMS ha condotto un esercizio sulle priorità della ricerca. Più di 200 ricercatori e parti interessate hanno risposto alle domande sulla ricerca che sono state consolidate in 59 percorsi di ricerca, votati da 162 ricercatori e parti interessate provenienti da 39 Paesi, per quanto riguarda 5 criteri: potenziale di successo, impatto sulla riduzione dell'onere, potenziale di innovazione concettuale, potenziale di traduzione, ed equità.


Gli obiettivi di ricerca generali individuati dall'esercizio sono i seguenti:

  • prevenzione e riduzione del rischio;
  • diagnosi, sviluppo di biomarcatori, e monitoraggio della malattia;
  • ricerca su trattamento farmacologico e non-farmacologico;
  • assistenza di qualità per le persone con demenza e i rispettivi caregiver;
  • fisiologia e progressione del normale invecchiamento e della malattia;
  • aumento della consapevolezza e della comprensione da parte del pubblico.


"Il tema della riduzione del rischio di demenza era il più dominante e ha ricevuto il più alto punteggio complessivo di priorità della ricerca", nota il dottor Shah e l'autore senior Tarun Dua MD/MPH dell'OMS di Ginevra in Svizzera, nel loro abstract dell'incontro. La prevenzione, l'identificazione e la riduzione del rischio di demenza, e l'assistenza di qualità per i pazienti affetti da demenza e i loro caregiver sono stati i primi grandi temi di sei delle prime 10 priorità globali di ricerca, dicono.


Nella lista estesa delle prime 20 priorità, la diagnosi e la ricerca di biomarcatori e lo sviluppo di un trattamento costituivano 7 delle principali priorità. La ricerca di base sui meccanismi della malattia è stata considerata con il maggiore potenziale di innovazione concettuale.


"La nostra speranza è che le priorità di ricerca individuate da questo processo internazionale intensivo e sistematico possano informare e motivare i responsabili politici, i finanziatori e i ricercatori a ridurre il peso globale della demenza", ha aggiunto il dottor Shah in un comunicato della conferenza. "Gli obiettivi futuri includono l'identificazione della cultura e le specifiche del sistema priorità di ricerca e l'individuazione delle lacune e delle opportunità per un aumento degli investimenti".

[...]

 

 

 


Fonte: Megan Brooks in MedScape Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.