Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sonno profondo può essere la fontana della giovinezza in vecchiaia

Quando invecchiamo, le nostre notti sono spesso afflitte da attacchi di veglia, viaggi in bagno e altri fastidi, perché perdiamo la capacità di generare il sonno profondo e ristoratore che avevamo in gioventù.


Ma questo significa che le persone anziane hanno bisogno di meno ore di sonno?


No, secondo i ricercatori della University of California di Berkeley, che sostengono in un articolo pubblicato il 5 aprile sulla rivista Neuron che le esigenze non soddisfatte di sonno degli anziani alzano il rischio di perdita di memoria e di una vasta gamma di disturbi mentali e fisici.


“Quasi ogni malattia che ci uccide in tarda età ha un nesso di causalità con la mancanza di sonno”, ha detto l'autore senior dell'articolo, Matthew Walker, professore di psicologia e neuroscienze alla UC Berkeley. “Abbiamo fatto un buon lavoro estendendo la durata della vita, ma un pessimo lavoro nell'estendere la durata della salute. Ora vediamo il sonno, e il suo miglioramento, come un nuovo percorso per aiutare a porre rimedio a ciò”.


A differenza di altri marcatori cosmetici dell'invecchiamento (come le rughe e capelli grigi), il deterioramento del sonno è stato collegato a malattie come l'Alzheimer, le cardiopatie, l'obesità, il diabete e l'ictus, ha detto. Anche se gli anziani hanno meno probabilità delle coorti più giovani di notare e/o segnalare nebbia mentale e altri sintomi di privazione del sonno, numerosi studi cerebrali rivelano che un sonno scadente li fa peggiorare cognitivamente.

 

No pillola magica

Inoltre, il passaggio da un sonno profondo e consolidato in gioventù a quello irregolare e insoddisfacente può iniziare già appena dopo i 30 anni, aprendo la strada ai disturbi cognitivi e fisici della mezza età collegati al sonno.


E, mentre l'industria farmaceutica sta rastrellando miliardi dagli insonni, Walker avverte che le pillole progettate per aiutare ad assopirci sono un cattivo sostituto dei cicli naturali di sonno che il cervello richiede per funzionare bene. “Non lasciarti ingannare pensando che la sedazione sia vero sonno. Non lo è”, ha detto.


Per la revisione delle ricerche sul sonno, Walker e i colleghi ricercatori Bryce Mander e Joseph Winer citano gli studi (compresi alcuni dei loro) che mostrano che l'invecchiamento cerebrale ha difficoltà a generare il tipo di onde lente del cervello che promuovono il sonno profondo curativo, così come le sostanze neurochimiche che ci aiutano a passare stabilmente dal sonno alla veglia.


“Le parti del cervello che si deteriorano per prime sono le stesse aree che ci danno il sonno profondo”, ha detto l'autore principale dell'articolo Mander, ricercatore post-dottorato nel sonno del Neuroimaging Laboratory di Walker alla UC Berkeley.


L'invecchiamento di solito porta un declino nel «movimento non rapido degli occhi» (NREM) profondo o «sonno ad onde lente», e nelle onde cerebrali caratteristiche associate, incluse sia quelle lente che le raffiche più veloci di onde cerebrali chiamate «fusi del sonno».


Onde lente e fusi giovanili e salutari aiutano a trasferire i ricordi e le informazioni dall'ippocampo, che fornisce l'archiviazione a breve termine del cervello, alla corteccia prefrontale, che consolida le informazioni e le conserva a lungo termine del cervello.


“Purtroppo, entrambi questi tipi di onde cerebrali del sonno diminuiscono marcatamente quando invecchiamo, e ora stiamo scoprendo che questo declino del sonno è legato al declino della memoria in età avanzata”, ha detto Winer, studente di dottorato nel laboratorio di Walker.


Un'altra carenza dell'età avanzata è l'incapacità di regolare le sostanze neurochimiche che stabilizzano il nostro sonno e ci aiutano a transitare dallo stato di sonno a quello di veglia. Queste sostanze neurochimiche includono la galanina, che promuove il sonno, e l'orexina, che promuove lo stato di veglia. E' comune che l'interruzione del ritmo sonno-veglia lasci gli anziani affaticati durante il giorno ma con una mancanza di riposo frustrante di notte, ha detto Mander.


Naturalmente, non tutti sono vulnerabili ai cambiamenti del sonno in tarda età: “Proprio come alcune persone invecchiano meglio di altre, alcune persone dormono meglio di altre che invecchiano, e questa è un'altra linea di ricerca che volgiamo esplorare”, ha detto Mander.

 

La caccia ai nuovi trattamenti

Nel frattempo, vengono esaminati i vari interventi non farmaceutici per migliorare la qualità del sonno, come la stimolazione elettrica per amplificare le onde cerebrali durante il sonno e i toni acustici che agiscono come un metronomo per rallentare i ritmi del cervello.


Tuttavia, è sicura la problematicità della promozione di alternative agli aiuti al sonno sia da prescrizione che da banco.


“L'American College of Physicians ha riconosciuto che i sonniferi non dovrebbero essere la risposta automatica di prima linea ai problemi di sonno”, ha detto Walker. “I sonniferi sedano il cervello, invece di aiutarlo a dormire naturalmente. Dobbiamo trovare dei trattamenti più efficaci per ripristinare un sonno salutare degli anziani, e questa è ora una delle nostre missioni di ricerca”.


Per cambiare la cultura del sonno è importante anche considerare la questione quantità-contro-qualità. “In precedenza, la conversazione si concentrava su quante ore di sonno sono richieste”, ha detto Mander. “Tuttavia, puoi dormire per un numero sufficiente di ore, ma con un sonno di qualità insufficiente. Dobbiamo anche rivalutare l'importanza della qualità del sonno".


“In realtà abbiamo bisogno di quantità e qualità”, ha detto Walker.

 

 

 


Fonte: Yasmin Anwar in University of California - Berkeley (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bryce A. Mander, Joseph R. Winer, Matthew P. Walker. Sleep and Human Aging. Neuron, April 2017 DOI: 10.1016/j.neuron.2017.02.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)