Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Puntare a un approccio non ortodosso all'Alzheimer

L'Alzheimer interessa circa 35 milioni di individui nel mondo e provoca una perdita devastante delle funzioni cognitive a causa dell'accumulo delle proteine ​​amiloide-beta e tau nel cervello. I tentativi fatti finora per combattere questa malattia si sono focalizzati sullo sviluppo di farmaci che puntano l'amiloide-beta, ma tali trattamenti hanno fallito tutti nei pazienti.


Alcuni nuovi approcci interessanti per il trattamento dell'Alzheimer sono attualmente in fase di test in studi clinici negli Stati Uniti e in Europa. Questi studi valuteranno l'efficacia di un farmaco antivirale usato di norma nel trattamento dell'herpes e un nuovo vaccino che genera anticorpi contro la proteina tau.


L'Alzheimer fu identificata per la prima volta nel 1906 ed è la causa più comune di demenza, responsabile di circa il 60-70 per cento dei casi. Il morbo colpisce prevalentemente gli anziani, ma circa il 5 per cento dei casi sono a insorgenza precoce (prima dei 65 anni). I sintomi predominanti sono la perdita di memoria e di altre capacità intellettuali, che deve essere abbastanza grave da interferire con il funzionamento quotidiano.


Anche le alterazioni dell'umore e le difficoltà comportamentali sono sintomi predominanti. Quando la malattia progredisce, possono essere influenzate anche le funzioni motorie, inibendo la capacità dei pazienti di parlare, di deglutire e persino di camminare. Le persone colpite in genere sopravvivono tra 4 e 20 anni dopo che i loro sintomi sono diventati evidenti agli altri, con un tempo medio di sopravvivenza di 8 anni.


La ricerca sulle cause dell'Alzheimer ha rivelato che due proteine (amiloide-beta e tau) hanno un ruolo chiave nel disturbare i processi neurali che sono alla base della memoria e delle altre abilità cognitive.

  • L'amiloide-beta ha di norma il compito di combattere lo stress ossidativo, regolare il trasporto del colesterolo e combattere i batteri nel cervello. Nell'Alzheimer, tuttavia, l'amiloide-beta è sovradimensionata. L'eccesso di proteina ​​forma delle placche intorno ai neuroni, che possono interferire con la trasmissione degli impulsi nervosi.
  • La tau si trova in abbondanza nei neuroni e di norma stabilizza le proteine ​​cellulari chiamate microtubuli negli assoni neuronali. Nell'Alzheimer si producono forme difettose di tau, spesso contenenti un gran numero di gruppi di fosfati attaccati, la 'tau iperforosforilata'. La tau difettosa non riesce a stabilizzare i microtubuli e, al contrario, si lega in aggregati insolubili o 'grovigli' di proteine.


L'accumulo di questi grovigli neurofibrillari all'interno dei neuroni, combinato con le placche amiloide al loro esterno, interferisce con la comunicazione cellulare verso le altre cellule nel cervello.


Le terapie correnti per l'Alzheimer includono farmaci che trattano i sintomi della demenza regolando i livelli dei neurotrasmettitori; tuttavia, nessuno di questi trattamenti affronta direttamente la causa della malattia. Gli sforzi di ricerca si sono concentrati sullo sviluppo di un farmaco che possa impedire l'accumulo di placche interferendo con la sintesi e l'aggregazione dell'amiloide-beta.


Purtroppo, nonostante i dati preclinici promettenti degli studi su animali, questi farmaci non hanno prodotto risultati negli esseri umani o hanno avuto effetti collaterali devastanti. Ad esempio, un vaccino anti-amiloide-beta causava meningoencefalite o infiammazione del tessuto cerebrale e delle membrane circostanti. Questo effetto collaterale può essere dovuto alla reazione del vaccino con l'amiloide-beta normale presente sulle pareti dei vasi sanguigni. Questi gravi effetti collaterali hanno fatto interrompere l'esperimento e i ricercatori hanno successivamente rivolto la loro attenzione ad altri possibili trattamenti.

 

  1. Un gruppo di ricerca guidato da Hugo Lövheim del Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Comunitaria e dell'Unità di Medicina Geriatrica all'Università di Umeå in Svezia sta pilotando il primo studio clinico per affrontare l'effetto di un farmaco anti virus herpes sull'Alzheimer.

    Il gruppo di Lövheim aveva dimostrato in precedenza che l'infezione da virus herpes è correlato a un aumento del rischio di Alzheimer. Le persone che si sono provate positive agli anticorpi associati alla forma riattivata del 'virus herpes simplex tipo 1' (HSV-1 anti-IgM) avevano un rischio doppio di sviluppare l'Alzheimer. Così i ricercatori hanno ipotizzato che le vie della segnalazione cerebrale attivate dal virus potrebbero causare la malattia e, viceversa, che i farmaci antivirali potrebbero invertirne i sintomi.

    Lo studio VALZ-Pilot sta attualmente reclutando i partecipanti con Alzheimer per indagare gli effetti del Valaciclovir (marchio Valtrex), un farmaco prescritto di solito per trattare l'herpes genitale, l'herpes simplex labiale e il fuoco di Sant'Antonio. Trentasei partecipanti riceveranno il trattamento farmacologico per 4 settimane. Saranno esaminati i marcatori del fluido spinale per valutare l'effetto del farmaco su diversi parametri dell'Alzheimer, inclusi i livelli di proteina tau.

    Per un sottoinsieme di soggetti ci sarà anche l'analisi delle scansioni cerebrali con tomografia a emissione di positroni (PET). Usando un tracciante che si accumula nelle cellule con infezione attiva da herpes, questa metodologia può potenzialmente rilevare questa infezione nel cervello dei pazienti di Alzheimer.

  2. Un secondo nuovo approccio per il trattamento dell'Alzheimer, guidato da Petr Novak e colleghi del Karolinska Institutet in Svezia, è la generazione di un vaccino che mira la proteina tau. I precedenti trattamenti con vaccini per l'Alzheimer, che finora si sono rivelati fallimentari, si erano concentrati solo sull'amiloide-beta. Il nuovo vaccino, AADvac1, indurrà il corpo a generare anticorpi contro la tau. Si spera che la produzione di anticorpi anti-tau possa indicare al sistema immunitario di eliminare la proteina tau dall'interno delle cellule cerebrali, proprio come combatte virus e batteri.

    Lo sviluppo di un vaccino anti tau non è facile; la tau è una proteina presente anche nel cervello sano e quindi la rimozione di 'tau sana' per mezzo di un vaccino potrebbe avere effetti collaterali negativi. I ricercatori hanno confrontato le differenze nella struttura tra le proteine ​​tau sane e quelle patologiche e hanno identificato quello che chiamano 'tallone di Achille' della proteina anomala. Sono riusciti quindi a creare un vaccino che riconosce questa caratteristica della proteina anomala, dando la specificità del trattamento della tau che origina la malattia.

    Finora il vaccino AADvac1 è ancora nella fase 1 degli studi clinici, che prevede la somministrazione del farmaco ai volontari sani per valutare gli effetti collaterali, ma non affronta l'efficacia. Non sono stati osservati effetti collaterali gravi e i volontari hanno sperimentato solo reazioni minime nel sito di iniezione, come gli altri tipi di vaccini. La mancanza di effetti collaterali è un primo passo promettente. Inoltre, l'esperimento ha dimostrato anche l'efficacia del farmaco nel provocare una risposta immunitaria, che è un fattore critico per il suo successo.


Questi dati preliminari promettenti danno la speranza di cui c'è così bisogno ai pazienti di Alzheimer e alle loro famiglie.

 

 

 


Fonte: Viatcheslav Wlassoff PhD in BrainBlogger (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  • Hippius H, Neundörfer G. (2003) The discovery of Alzheimer’s disease. Dialogues Clin Neurosci. 5(1):101-8. PMID: 22034141.
  • Marciani D. (2016) A retrospective analysis of the Alzheimer’s disease vaccine progress – The critical need for new development strategies. J Neurochem. 137(5):687-700. doi: 10.1111/jnc.13608.
  • Novak P, RSchmidt R, Kontsekova E, Zilka N, Kovacech B, Skrabana R, Vince-Kazmerova Z, Katina S, Fialova L, Prcina M, Parrak V, Dal-Bianco P, Brunner M, Staffen W, Rainer M, Ondrus M, Ropele S, Smisek M, Sivak R, Winblad B, Novak M. (2016) Safety and immunogenicity of the tau vaccine AADvac1 in patients with Alzheimer’s disease: a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 1 trial. The Lancet Neurology. S1474-4422(16)30331-3. doi: 10.1016/S1474-4422(16)30331-3.
  • Lövheim H, Gilthorpe J, Adolfsson R, Nilsson L, Elgh F. (2014) Reactivated herpes simplex infection increases the risk of Alzheimer’s disease. Alzheimers Dement. 11(6):593-9. doi: 10.1016/j.jalz.2014.04.522.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)