Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I supercibi riusciranno a sconfiggere le malattie?

I supercibi riusciranno a sconfiggere le malattie?

Per il nostro benessere è scientificamente provata l'importanza del mangiare sano, ancora meglio con una dieta variata. Parte di questo effetto può essere ottenuto con i cosiddetti 'supercibi' che stanno esplodendo in popolarità, a causa delle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, anche se dobbiamo essere attenti alle promesse sensazionalistiche.


Nel 2007 l'UE ha vietato l'uso di 'supercibo' sulle etichette senza una dichiarazione sanitaria "chiara, accurata e basata su prove scientifiche", che spiega perché il cibo fa bene alla salute dei consumatori.


Alcuni supercibi sembrano abbastanza esotici, come le bacche di Goji, il quinoa o le alghe. Molte aziende stanno provando nuove ricette, compresi questi ingredienti, per stimolare i palati occidentali. Ad esempio, prendi la nuova azienda irlandese Seamore. Nell'edizione di quest'anno di Seeds & Chips, un vertice mondiale sull'innovazione alimentare, la società ha presentato le reinterpretazioni di cibi tradizionali come le tagliatelle italiane o la pancetta inglese, sostituendo pasta e maiale con alghe marine.


Il fondatore e CEO Willem Sodderland ha spiegato che "in sostanza, le alghe sono un vegetale, ma contengono sostanze nutritive assenti nella maggior parte delle verdure, come iodio e Omega-3. Infatti, i pesci ottengono l'Omega-3 dalle alghe". Le tre alghe di acqua fredda studiate dall'azienda, cioè la Himanthalia marrone, la Palmaria Palmata rossa che ha sapore della pancetta, e la varietà verde più conosciuta, hanno pochissimi grassi.


"C'è molta ricerca scientifica isolata sull'alimentazione con alghe, che per esempio ha trovato una connessione tra la crescente longevità dei giapponesi e il modo in cui usano le alghe", ha detto Sodderland. "Inoltre, si suppone che l'alga sia in grado di cambiare e creare una flora migliore nello stomaco, che è essenziale per l'assorbimento di tutti gli altri nutrienti. Purtroppo, al di fuori dell'Asia, le alghe sono un cibo così sconosciuto che la ricerca scientifica è appena iniziata".


Non fatevi ingannare pensando che i supercibi siano grandi e ingombranti. Al contrario, i cibi saranno sempre più piccoli in futuro, perché sono più facili da assimilare. Alcuni alimenti sono chiamati 'super' perché sono densi nutrizionalmente e particolarmente ricchi di sostanze nutritive.


Gli insetti sono alcuni dei piccoli supercibi, e sono nell'elenco delle nuove tendenze mondiali. Ma ora in Europa, solo Belgio, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito permettono la commercializzazione e il consumo di insetti.


"Gli insetti sono nutrienti e gustosi, come i crostacei", spiega Marco Ceriani, fondatore dell'italiana Italbugs, "ma il futuro dell'alimentazione non sarà quello di mettere gli insetti direttamente in bocca come nei paesi asiatici, ma di usare le farine prodotte da insetti”.


Il cibo da insetti è iper-proteico. E' difficile pensare che diventerà competitivo con altri alimenti tradizionali, ma probabilmente potrebbe essere commercializzato in settori specifici come i cibi per lo sport, i nutraceutici e la nutrizione animale. "Tra i nostri prodotti c'è una polvere d'insetto contenente il 50 per cento di proteine, costituita da grilli e larve di farina, confezionati in capsule da ingerire con radici di barbabietola e maca", afferma Ceriani.


L'azienda produce anche un "panettone" (dolce tradizionale italiano) realizzato con farina di baco da seta. "È chiamato Panseta e contiene fino al 75 per cento di proteine, grazie a una farina speciale prodotta con bachi di seta cotti". È il primo pane sperimentale fatto con bachi da seta, con una quantità ridotta di grassi. Nel processo produttivo il bruco è cotto mentre è ancora all'interno del baco, senza rovinare il bozzolo di seta.


Oltre agli alimenti 'stranieri' e sperimentali, ci sono molti alimenti tradizionali che possono essere considerati 'super'. "Le lenticchie, i ceci, i pomodori, il grano integrale, le bacche, le noci, i yogurt e le sardine sono tra i supercibi che dobbiamo mangiare frequentemente", spiega la biologa nutrizionista Elisabetta Bernardi, che collabora con il noto programma scientifico italiano Superquark.


Inoltre, ci sono alimenti che possono influenzare più di altri le funzioni del cervello, dalla capacità cognitiva alla memoria, dall'apprendimento alle emozioni. "Tra i nutrienti da non perdere ci sono i folati presenti nelle verdure a foglia verde scuro, broccoli, agrumi e uova. Sono molto importanti per la memoria e la fluidità verbale", continua la Bernardi. "Ma è altrettanto importante evitare i cibi deleteri: una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri o calorie può ridurre le funzioni cognitive. Gli adulti in sovrappeso o obesi hanno un rischio più alto di sviluppare l'Alzheimer o la demenza senile, e l'obesità è legata anche ai deficit di memoria".


L'impatto dei lipidi nutrizionali sulle prestazioni neuronali e cognitive nell'invecchiamento, nell'Alzheimer e nella demenza vascolare è stato studiato dal progetto europeo LidiDiDiet. Lo scopo della ricerca era analizzare il legame tra alcune fonti di Omega-3 e l'abbassamento del rischio di Alzheimer, per integrare la terapia medica con l'alimentazione, in particolare nelle prime fasi.


Inoltre, dopo due anni di ricerca, è stato sviluppato anche un alimento medico sotto forma di bevanda nutrizionale. Questa bevanda quotidiana può aiutare a preservare la memoria nelle persone della fase pre-demenza dell'Alzheimer, in particolare nell'area del cervello che memorizza i ricordi a breve termine per essere recuperati in seguito. La bevanda, presentata lo scorso anno, contiene una combinazione specifica di acidi grassi e vitamine e l'effetto positivo è stato dimostrato da studi clinici randomizzati.

 

 

 


Fonte: Gianluca Dotti in YourIs.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.