Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


TAF: ora hanno un intero set di composti per rilevare, vedere e trattare il loro Alzheimer

TAF: ora hanno un intero set di composti per rilevare, vedere e trattare il loro AlzheimerIl professor Ricky Wong Man-shing (a sinistra) e la dott.ssa Li Hung-wing.

Gli studiosi di chimica della Hong Kong Baptist University hanno inventato una nuova classe di composti multifunzionali di cianina che possono essere usati per rilevare, scansionare e quindi trattare il morbo di Alzheimer (MA).


Alla scoperta sono stati concessi quattro brevetti statunitensi e un brevetto del governo cinese [ed è avvenuta sugli oramai familiari TAF, Topi di Alzheimer Fortunati]. Il gruppo di ricerca è stato guidato congiuntamente dal professor Ricky Wong Man-shing e dalla professoressa associata Dr. Li Hung-wing con membri del Dipartimento di Chimica della HKBU.


Impiegando composti proprietari, il team

  • da un lato ha dimostrato che i composti di cianina applicati su una piattaforma di rilevamento 'nano' possono quantificare tracce di biomarcatori proteici correlati all'MA presenti nei fluidi umani come il liquido cerebrospinale, il siero, la saliva e l'urina; è un test di rilevamento rapido, a basso costo e ultrasensibile;
  • dall'altro lato, ha scoperto che i composti fungono anche da agente di scansione per individuare e monitorare in vivo la progressione della malattia e capirne la patogenesi, e che possono anche essere un candidato farmaco per il suo trattamento.


L'MA è la malattia neurodegenerativa più comune, è incurabile e la causa sottostante non è ancora ben compresa. È caratterizzata dalla formazione di placca amiloide nel cervello umano. Per diagnosticare la malattia si usano di solito valutazioni cliniche, test cognitivi e neuro-scansioni (monitoraggio dei cambiamenti strutturali del cervello), ma sono efficaci solo dopo la comparsa dei sintomi. Inoltre, la neuroscansione, come la risonanza magnetica (MRI), richiede l'iniezione nella persona di agenti di contrasto, con possibili rischi per la salute.


All'MA sono legate delle proteine ​​specifiche presenti nel liquido cerebrospinale umano, vale a dire il peptide amiloide-beta (Aβ), la tau e la p-tau. Il test di rilevamento versatile che usa i composti sviluppati dal team, richiede solo una piccola quantità dei fluidi campione (alcuni microlitri) per quantificare in modo affidabile tali proteine. Il test di rilevamento sviluppato dal team è veloce, più economico e più sensibile dei metodi biologici tradizionali disponibili in commercio.


La rilevazione si basa su immuno-interazioni specifiche tra l'antigene bersaglio e l'anticorpo di rilevazione che è immobilizzato sulla superficie delle nanoparticelle magnetiche. L'immuno-assemblaggio a sandwich viene quindi marcato con un composto che accende la cianina, cioè migliora il segnale di fluorescenza, che viene quantificato da un sistema di scansione.


La Dott.ssa Li ha detto: "Questo saggio di recente sviluppo sarà particolarmente utile come strumento diagnostico e prognostico a basso costo, ma accurato, per l'MA. Può anche diventare un nuovo strumento alternativo non invasivo per analizzare l'intera popolazione per la malattia. Questo test scientifico di rilevazione ha un alto potenziale come strumento di diagnosi pratica".


La Dott.ssa Li ha detto che il nuovo approccio è universale e abbastanza generale da essere facilmente modificato ed elaborato ulteriormente, per esempio sostituendo gli anticorpi con altri anticorpi associati alla malattia, acidi nucleici, per una vasta gamma di ricerche biomediche e di diagnostica delle malattie.


**********

In un altro studio correlato, il team di ricerca ha scoperto che il composto di cianina, che mostra di puntare in modo esclusivo gli oligomeri di peptidi Aβ e il forte potenziamento della fluorescenza al legame, può diventare agente di scansione per individuare e monitorare in vivo la progressione della malattia e capirne la patogenesi.


Gli oligomeri Aβ sono formati da misfolding [errata piegatura] e auto-aggregazione di monomeri di peptidi Aβ, che crescono ulteriormente di dimensioni, dando luogo a fibrille di Aβ e quindi alle placche senili, uno dei tratti patologici dell'MA. Gli studi hanno dimostrato che la forma oligomerica è la specie di Aβ più neurotossica e strettamente associata alla malattia.


Pertanto, è importante rilevare e visualizzare gli oligomeri dei peptidi Aβ più di ogni altro tipo di Aβ. Questo composto è stato applicato con successo per individuare e rappresentare gli oligomeri Aβ nei modelli di topi transgenici di MA giovani in cui la patologia simile alla malattia si è appena sviluppata.


Inoltre, questo composto di nuova concezione mostra un'eccellente permeabilità della barriera emato-encefalica, bassa bio-tossicità, un buon effetto inibitorio per prevenire l'auto-aggregazione dei monomeri Aβ e la formazione di oligomeri tossici, nonché un eccellente effetto di neuro-protezione contro le tossicità indotte dall'Aβ.


Poiché questo composto può sopprimere la formazione di oligomeri neuro-tossici ed esercitare una protezione contro la generazione di specie di ossigeno reattivo e l'aumento di calcio degli ioni di calcio intracellulare, esso ha un grande potenziale terapeutico.


Questa sonda offre un potenziale promettente come agente teranostico utile nella diagnostica e nella terapia in fase iniziale per l'MA. Il team di ricerca sta attualmente studiando l'efficacia in vivo del miglioramento cognitivo nel topo modello di Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Hong Kong Baptist University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Hei-Nga Chan, Di Xu, See-Lok Ho, Man Shing Wong and Hung-Wing Li. Ultra-sensitive detection of protein biomarkers for diagnosis of Alzheimer’s disease. Chemical Science, published 24 Mar 2017 DOI: 10.1039/C6SC05615F
  • Yinhui Li, Di Xu, Anyang Sun, See-Lok Ho, Chung-Yan Poon, Hei-Nga Chan, Olivia T. W. Ng, Ken K. L. Yung, Hui Yan, Hung-Wing Li and Man Shing Wong. Fluoro-substituted cyanine for reliable in vivo labelling of amyloid-β oligomers and neuroprotection against amyloid-β induced toxicity. Chemical Science, published 9 Oct 2017. DOI: 10.1039/C7SC03974C


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.