Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La resilienza per il caregiver è un 'muscolo' da sviluppare

La resilienza è la capacità di riprendersi o adattarsi a eventi o perdite tragiche. Alcuni di noi lo fanno meglio di altri. Ero curiosa di sapere come formare il 'muscolo' elastico e ho trovato alcuni consigli utili e suggerimenti su come farlo.


La resilienza è un muscolo nel senso che deve essere deliberatamente 'allenato', anche se vorrei anche sostenere che alcune persone hanno il dono della resilienza, proprio come alcuni sono più atletici di altri. Tuttavia, tutti noi possiamo aumentare la nostra capacità di recupero. C'è molta ricerca medica su questo argomento e sono stati sviluppati alcuni programmi basati su evidenze.


Ci sono alcune cose su cui puoi lavorare senza partecipare a un programma strutturato. Alla base del bisogno di resilienza c'è lo stress, perciò la gestione dello stress sviluppa il 'muscolo' chiamato resilienza.


Tra i modi per gestire lo stress c'è l'essere più positivi. Le persone che sono resilienti possono riconoscere il loro dolore e la loro frustrazione, ma vedono anche la possibilità o il potenziale della crescita. Vedono il bicchiere mezzo pieno.


Sebbene la maggior parte di noi possa descrivere prontamente esperienze negative e dolorose, ce ne vengono in mente molte più di positive; abbracciare le lezioni positive o le risposte positive più piccole. Una fonte che ho letto suggerisce che per ogni emozione negativa, abbiamo bisogno di sperimentarne tre di positive, così che il nostro rapporto di positività sia 3 a 1.


Un altro modo per costruire la resilienza è essere al servizio degli altri. La sostanza chimica del cervello serotonina, quella che ti fa 'sentire bene', è usata più efficacemente dall'organismo in chi partecipa ad atti di gentilezza. Ovviamente, se hai tempo per fare volontariato regolarmente presso la banca del cibo, un rifugio per senzatetto o in chiesa, è meraviglioso; ma se il tuo programma è stretto tra gli obblighi della vita, la gentilezza verso i familiari può essere un buon sostituto.


La gratitudine è importante per la resilienza. Scrivere regolarmente in un diario della gratitudine è un modo semplice per contare le tue benedizioni. Permettere agli altri di aiutarti - cioè ricevere e apprezzare l'assistenza degli altri - è importante quanto il volontariato. Lascia che altri ti aiutino a portare il tuo peso, permettendo loro di falciare il prato o andare al supermercato per te.


Prenditi cura di te. Sono sicuro che lo hai sentito ripetutamente, ma ciò che conta in realtà sono le tue abitudini quotidiane. Pasti buoni, nutrienti, esercizio fisico, riposo sufficiente, anche pause dallo stress: tutto questo ti consente di ricaricarti e di riprendere energia per il lungo periodo.


Esci all'aperto per 20 minuti al giorno. Questo espande il tuo pensiero; allevia lo stress, l'ansia e la depressione; aumenta la tua immunità e riduce le sostanze chimiche infiammatorie tossiche nel corpo. Circondati di persone che ti piacciono. Altri suggerimenti includono yoga, scrittura espressiva, musica e pratiche spirituali.


Infine, aggrappati al tuo umorismo. Leggi la pagina dei fumetti. Ridi. Guarda un cucciolo. Trova il tuo osso divertente.


La resilienza è l'elemento chiave che ti permetterà di mantenere l'energia per lavorare, studiare o prenderti cura della famiglia. Rimodulando il tuo mondo in un posto più positivo, ridendo delle tue inadeguatezze e chiedendo aiuto agli altri, puoi diventare più resiliente e quindi essere in grado di continuare ad affrontare le sfide.

 

 

 


Fonte: Mary Ann Gaster MSN/RN in The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.