Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli del medico: prevenire l'Alzheimer

Una delle malattie che gli anziani temono di più è l'Alzheimer, descritta per la prima volta nel 1906 dal medico tedesco Alois Alzheimer.


Un'autopsia sul suo primo paziente affetto da demenza ha mostrato placche amiloidi e grovigli di proteine ​​nel cervello, oltre all'aterosclerosi delle arterie cerebrali.


Il morbo di Alzheimer (MA) rappresenta il 60-70% dei casi di demenza, e condizioni come i mini-ictus multipli sono il resto. Il primo sintomo del MA è la perdita di memoria a breve termine e ulteriori sintomi neuro-psichiatrici compaiono nel tempo.


Come spesso accade nella nostra cultura medica farmaceutica, pazienti e medici sono in attesa di una pillola magica per prevenire o invertire la malattia, anche se l'inversione è probabilmente irrealistica perché una volta che si verifica un danno al cervello è di solito irreversibile.


Come tanti altri mali delle società occidentali, il modo per prevenire il MA è cambiare lo stile di vita, in particolare ciò che mangiamo. Ecco una sintesi di ciò che attualmente sappiamo su questa malattia, basato sul libro del Dr. Michael Greger "How Not to Die" e sul suo sito web nutritionfacts.org.

  • I fattori di rischio del MA sono gli stessi dell'aterosclerosi (indurimento delle arterie): ipertensione, colesterolo alto, fumo, diabete, infiammazione, sedentarietà. I pazienti di MA che trattano in modo aggressivo i loro fattori di rischio cardiovascolare hanno un declino mentale più lento.
  • Il cervello dei malati di MA ha più colesterolo di quelli delle persone normali e il MA potrebbe rivelarsi una malattia vascolare. Il colesterolo favorisce l'aggregazione della placca amiloide. Il colesterolo alto in mezza età triplica il rischio di MA.
  • Il 15% della popolazione statunitense ha il gene ApoE4, che produce la proteina che trasporta il colesterolo nel cervello. Una copia di ApoE4 triplica il rischio di MA, due copie di questo gene (una da ciascun genitore) aumentano di nove volte il rischio di MA. Ma mentre "la genetica carica la pistola, l'ambiente tira il grilletto". La Nigeria ha la più alta incidenza del gene ApoE4, ma una prevalenza molto bassa di MA, dovuta alla dieta a base vegetale (non trasformata). Quando i nigeriani seguono la dieta americana standard, il gene ApoE4 si attiva e tendono ad avere il MA.
  • Il tasso più basso di MA è nell'India rurale, si pensa per merito della loro dieta a base vegetale e alla presenza di curcuma nel curry che mangiano (in media ¼ cucchiaino di curcuma al giorno).
  • I fitonutrienti (phyto = pianta) come gli antiossidanti aiutano a prevenire il MA e sono particolarmente abbondanti nelle piante dai colori intensi come le verdure e le bacche; e in cibi intensamente aromatizzati come erbe e spezie.
  • Lo studio Harvard Women's Health ha rilevato che l'assunzione di grassi saturi più elevati da latticini, carne e alimenti trasformati era associata al declino cognitivo.
  • I metalli pesanti come ferro e rame sono concentrati nella placca amiloide e nei grovigli, ma solo nelle persone che seguono una dieta a base di animali. Evita integratori come pillole multivitaminiche e minerali che contengono questi elementi. Inoltre, cuoci con pentole in ceramica, acciaio inossidabile o vetro ed evita quelle di rame e di ferro. Anche se non è provato al 100%, anche l'alluminio potrebbe essere un problema, quindi per sicurezza evita il foglio di alluminio e le pentole.
  • Lo zafferano è usato nella medicina tradizionale persiana per il declino cognitivo: 30mg al giorno funzionano altrettanto bene degli attuali farmaci contro il MA come il Namenda. (I farmaci attuali sono minimamente efficaci e spesso hanno effetti collaterali - che lo zafferano non ha).
  • In un piccolo studio, alle persone con sintomi di MA da lieve a moderato è stato somministrato 1 cucchiaino da tè di curcuma al giorno e i sintomi sono stati risolti, il che è inaudito.
  • È stato chiaramente dimostrato che l'esercizio fisico regolare aiuta a prevenire e persino a migliorare il MA.

Cosa manca all'elenco?

Quello che indica l'immagine in alto: l'attitudine al pensiero positivo.

Ridurre al minimo le occasioni di contatto con persone sgradevoli, negative, che tendono a vomitare i loro problemi sugli altri.

Meditazione regolare, yoga e altre discipline che calmano e potenziano la mente.

Imparare nuove abilità, come lingue, suonare strumenti musicali o canto, arte, ...

Tenere impegnato  il cervello con letture, attività gratificanti, volontariato, aiutare un caregiver, ...


In breve, se sei preoccupato di mantenere le normali funzioni cerebrali invecchiando, non aspettare che l'industria farmaceutica produca la bacchetta magica, che magari non arriverà mai, e, anche se lo fosse, probabilmente sarà costosa e con effetti collaterali.


Invece, fai quello che la rivista "Neurobiologia dell'invecchiamento" raccomandava nel 2014: "Verdure, legumi (fagioli, piselli e lenticchie), frutta e cereali integrali dovrebbero sostituire carni e latticini come punti forti della dieta".

 

 

 


Fonte: Dr. Greg Feinsinger in Post Independent (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.