Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricoh lancia la cartolina digitale per aiutare pazienti e ricerca sull'Alzheimer

Ricoh lancia la cartolina digitale per pazienti e ricerca sull'Alzheimer

Ricoh ha lanciato un innovativo strumento di cartoline digitali per aiutare le persone con demenza, in gran parte causata dall'Alzheimer, a restare in contatto tramite immagini personalizzate.


Lo strumento, che si avvale della tecnologia proprietaria e delle conoscenze sul flusso di produzione di Ricoh, è al centro del programma Printed Memories dell'azienda, in collaborazione con Alzheimer's Research, l'associazione benefica di ricerca sulla demenza leader in Europa.

 

Il portale dei ricordi stampati

Le persone con demenza possono ritirarsi e diventare socialmente isolate, e può essere una sfida per le famiglie e le persone che si prendono cura di preservare la stessa connessione che avevano una volta con la persona. Fotografie e ricordi provenienti dalla vita di una persona possono diventare promemoria potenti della vita che hanno vissuto e delle persone che amano. Printed Memories aiuta a mantenere vive queste connessioni, in particolare quando le famiglie vivono lontano da una persona cara con demenza.


Gli utenti semplicemente caricano la foto di un ricordo con una persona cara sulla piattaforma di Printed Memories. Hanno quindi la possibilità di scrivere un messaggio personale prima di convertire la loro foto in cartolina, che viene inviata direttamente al destinatario ovunque si trovi in Europa. Per ogni foto sarà fatta una donazione di £ 1 ad Alzheimer's Research.


Anche se il portale Printed Memories è rivolto principalmente a familiari e amici di persone con demenza, può essere usato da tutti. È disponibile in inglese, spagnolo, italiano e polacco. Altre lingue saranno aggiunte nel corso dell'anno.


Il processo che sta dietro è stato progettato per garantire la massima efficienza e un'esperienza facile per l'utente. I dati vengono ricevuti ed elaborati alla struttura Ricoh di Telford, nel Regno Unito. Il processo di produzione, completamente automatizzato dall'inizio alla fine, non richiede alcun intervento manuale dall'arrivo del lavoro fino alla configurazione, stampa, finitura e realizzazione. Ciò garantisce che gli utenti del portale ricevano un servizio sempre efficiente, consentendo loro semplicemente di creare la loro cartolina personalizzata.


Javier Diez-Aguirre, Vicepresidente, Corporate Marketing, CSR e Ambiente di Ricoh Europe, afferma: "Sono estremamente orgoglioso del nostro portale Printed Memories e del più ampio programma che stiamo conducendo con i nostri amici di Alzheimer's Research. Grazie alla nostra tecnologia e alle persone, possiamo aiutare ad avvicinare le famiglie e raccogliere fondi vitali per la ricerca sull'Alzheimer. La demenza, di cui l'Alzheimer è la causa principale, è una delle più grandi sfide mediche del mondo e credo che le società come Ricoh abbiano un ruolo importante da svolgere per sensibilizzare, e possano avere un impatto reale sul futuro".


Timothy Parry, direttore delle comunicazioni e delle collaborazioni di Alzheimer's Research, aggiunge: "La generosità, il supporto e il know-how tecnologico condivisi da Ricoh stanno avendo un ruolo importante nell'aiutare le persone con Alzheimer e altre demenze a rimanere in contatto. Il portale Printed Memories dimostra i punti di forza unici che la partnership può sbloccare nella battaglia per combattere queste malattie. Lo staff di Ricoh può essere orgoglioso di sostenere in modo significativo la nostra missione di realizzare il primo trattamento cambia-vita per la demenza entro il 2025".


Per maggiori informazioni: www.printed-memories.com.

 

 

 


Fonte: Cal O Donnabhain in Irish Tech News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.