Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre prove della teoria controversa sul ruolo dei virus nell'Alzheimer

L'analisi di grandi serie di dati provenienti da campioni cerebrali post-mortem di persone con e senza il morbo di Alzheimer (MA) ha dato nuove evidenze che le specie virali, in particolare gli herpes virus, potrebbero avere un ruolo nella biologia del MA. I ricercatori lo hanno scoperto sfruttando i dati delle banche del cervello e gli studi di coorte che fanno parte del consorzio Accelerating Medicines Partnership - Alzheimer's Disease (AMP-AD).


Gli autori hanno sottolineato il 21 giugno sulla rivista Neuron che le loro scoperte non dimostrano che i virus causano l'insorgenza o la progressione del MA, ma che le sequenze di DNA virali e l'attivazione di reti biologiche (i sistemi interconnessi di DNA, RNA, proteine ​​e metaboliti) possono interagire con aspetti molecolari, genetici e clinici del MA.


"L'ipotesi che i virus abbiano un ruolo nella malattia del cervello non è nuova, ma questo è il primo studio a fornire prove forti basate su approcci imparziali e su grandi set di dati che forniscono supporto a questa linea di indagine", ha detto Richard J. Hodes MD, direttore del National Institute on Aging. "Questa ricerca rafforza la complessità del MA, crea opportunità per esplorarlo in modo più approfondito e sottolinea l'importanza di condividere i dati liberamente e ampiamente tra la comunità di ricerca".


Il MA è un disturbo cerebrale irreversibile e progressivo che distrugge lentamente la memoria e le capacità di pensiero e, alla fine, la capacità di svolgere compiti semplici. Si stanno accumulando molte prove che indicano che questa perdita di funzionamento cognitivo è un mix di molti processi differenti della malattia nel cervello, piuttosto che uno solo, come l'accumulo di proteine ​​amiloide o tau. Identificare i collegamenti ai virus può aiutare i ricercatori a saperne di più sulle complicate interazioni biologiche coinvolte nel MA e portare potenzialmente a nuove strategie di trattamento.


Il gruppo di ricerca, che comprendeva esperti della Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York City e della Arizona State University di Phoenix, voleva inizialmente capire se i farmaci usati per trattare altre malattie possono essere riproposti per il MA. Hanno progettato il loro studio per mappare e confrontare le reti biologiche alla base del MA. Quello che hanno scoperto è che la biologia del MA è probabilmente influenzata da una complessa costellazione di fattori genetici virali e ospiti, aggiungendo che hanno identificato percorsi specifici e reti biologiche testabili.


"Le solide scoperte del team del Mount Sinai non sarebbero state possibili senza le risorse aperte di dati scientifici create dal programma AMP-AD, in particolare la disponibilità di dati genomici grezzi"
, ha dichiarato Suzana Petanceska PhD, responsabile del programma NIA, guida del Discovery Target AMP-AD e del progetto di validazione preclinica. "Questo è un grande esempio del potere della scienza aperta di accelerare la ricerca e la ricerca di replica".


I ricercatori hanno usato diversi strati di dati genomici e proteomici da diverse banche del cervello supportate dal NIA e da studi di coorte. Hanno iniziato la loro investigazione diretta su sequenze virali usando i dati della Banca del Cervello del Mount Sinai e sono riusciti a verificare le loro osservazioni iniziali con set di dati dello Studio degli Ordini Religiosi, del Progetto Memoria e Invecchiamento e della Banca del Cervello della Mayo Clinic.


Hanno poi incorporato ulteriori dati dal Emory Alzheimer's Disease Research Center per comprendere gli impatti virali sull'abbondanza proteica. Attraverso l'applicazione di sofisticati modelli per computer, i ricercatori hanno fatto diverse scoperte cruciali, tra cui:

  • Gli herpes virus umani 6A e 7 erano più abbondanti nei campioni di MA rispetto ai non-MA.
  • Esistono molteplici punti di sovrapposizione tra le interazioni virus-ospite e i geni associati al rischio di MA.
  • Diversi virus influenzano la biologia del MA attraverso domini come il DNA, l'RNA e le proteine.


Gli autori osservano che da decenni si suggeriscono e si studiano i ruoli importanti di microbi e virus nel MA. Dagli anni '80, centinaia di rapporti hanno associato il MA a batteri e virus. Questi studi combinati suggeriscono un contributo virale, ma non hanno spiegato come funziona la connessione.


Anche se i risultati attuali sono più specifici, non forniscono prove per modificare il modo in cui vengono valutati il ​​rischio e la suscettibilità, né la diagnosi e il trattamento del MA, hanno affermato gli autori. Al contrario, la ricerca dà agli scienziati la ragione di rivisitare la vecchia ipotesi patogena e sarà la base per ulteriori lavori che metteranno alla prova se l'attività del herpes virus è una delle cause del MA.

 

 

 


Fonte: Joe Balintfy in NIH/National Institute on Aging (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ben Readhead, Jean-Vianney Haure-Mirande, Cory C. Funk, Matthew A. Richards, Paul Shannon, Vahram Haroutunian, Mary Sano, Winnie S. Liang, Noam D. Beckmann, Nathan D. Price, Eric M. Reiman, Eric E. Schadt, Michelle E. Ehrlich, Sam Gandy, Joel T. Dudley. Multiscale Analysis of Independent Alzheimer’s Cohorts Finds Disruption of Molecular, Genetic, and Clinical Networks by Human Herpesvirus. Neuron, 2018; DOI: 10.1016/j.neuron.2018.05.023

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.