Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tatto può produrre ricordi dettagliati e duraturi

touch memory

Esplorare gli oggetti attraverso il tatto può generare ricordi dettagliati e duraturi di quegli oggetti, anche quando non intendiamo memorizzare i dettagli dell'oggetto, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Psychological Science.


"Una scoperta particolarmente interessante è stata che i partecipanti hanno identificato visivamente un oggetto che non avevano mai visto, ma solo toccato una settimana prima, senza l'intenzione di memorizzarlo", afferma il ricercatore Fabian Hutmacher dell'Università di Ratisbona. "Questo è ancora più notevole in quanto gli oggetti in competizione nel test di riconoscimento appartenevano alla stessa categoria di base; cioè, l'oggetto presentato in precedenza era identificabile solo sulla base di dettagli tattili, ma non su dettagli visivi molto più salienti".


"Lo studio sfida i modelli cognitivi e neurali esistenti di archiviazione e recupero della memoria, in quanto questi modelli non sembrano capaci di tenere conto della grande quantità di informazioni immagazzinate", aggiunge Hutmacher.


Rispetto alle informazioni visive, si sa relativamente poco sulla memoria a lungo termine per le informazioni rilevate attraverso altre modalità. Hutmacher e il coautore Christof Kuhbandner hanno quindi deciso di concentrarsi specificamente sulle esperienze tattili o basate sul tatto.


In un esperimento, i partecipanti hanno indossato una benda mentre esploravano 168 oggetti di uso quotidiano (come una penna) per 10 secondi ciascuno. I ricercatori hanno detto ai partecipanti che in seguito avrebbero avuto un test sugli oggetti, quindi dovevano prestare molta attenzione alla consistenza, alla forma e al peso di ciascun oggetto.


I partecipanti, ancora bendati, hanno completato un test di memoria tattile per metà degli oggetti subito dopo averli esplorati. Hanno preso in mano ogni oggetto che avevano esplorato e un oggetto simile nuovo che era distinguibile solo da dettagli sottili. Il loro compito era indicare quale oggetto avevano esplorato prima. Hanno completato lo stesso test con l'altra metà degli oggetti 1 settimana dopo.


I partecipanti hanno mostrato un ricordo quasi perfetto nel test che ha seguito il periodo di esplorazione, identificando correttamente l'oggetto che avevano esplorato il 94% delle volte. Sorprendentemente, i partecipanti hanno mostrato anche 1 settimana dopo una robusta memoria per gli oggetti originali, con una precisione dell'84%.


Ma avrebbero ricordato ancora gli oggetti così bene se non li avessero memorizzati intenzionalmente? E gli oggetti che sono stati esplorati al tatto potevano essere riconosciuti attraverso una diversa modalità sensoriale?


In un secondo esperimento, un nuovo gruppo di partecipanti ha esplorato gli stessi 168 oggetti senza sapere che sarebbero stati testati su di essi. Invece, gli sperimentatori hanno detto loro che stavano studiando i giudizi estetici e hanno chiesto ai partecipanti di valutare la piacevolezza di ciascun oggetto in base a consistenza, forma e peso.


I partecipanti sono tornati 1 settimana dopo per un test di memoria a sorpresa, completando un compito di riconoscimento basato sul tocco bendato per metà degli oggetti. Per il resto degli oggetti, hanno completato un compito di riconoscimento visivo, in cui hanno visto l'oggetto originale e un oggetto simile collocato su un tavolo, e hanno indicato quale avevano esplorato in precedenza. Dopo ogni prova, i partecipanti hanno anche riferito se avevano risposto in base ai dettagli della loro esplorazione tattile, sentendo una vaga familiarità o semplicemente cercando di indovinare.


Ancora una volta, i risultati hanno mostrato che i partecipanti hanno ricordato gli oggetti con alta precisione. Nel test con gli occhi bendati, i partecipanti hanno risposto correttamente al 79% dei tentativi. Nel test visivo inter-modale, i partecipanti hanno identificato l'oggetto corretto il 73% delle volte.


Per entrambi i test, i partecipanti erano più precisi per gli oggetti dei quali dicevano di aver ricordato i dettagli, erano moderatamente accurati per gli oggetti che sembravano vagamente familiari e meno accurati per quelli su cui avevano tirato a indovinare. In particolare, i partecipanti hanno mostrato un riconoscimento migliore della casualità anche quando hanno riferito di aver cercato di indovinare.


Il fatto che i partecipanti possano riconoscere gli oggetti attraverso le modalità sensoriali è intrigante, dato che gli oggetti familiari e quelli nuovi differivano solo per dettagli sottili che dovrebbero essere distinti sulla base delle esperienze tattili.


"Questi risultati suggeriscono che la mente umana memorizza senza sforzo e automaticamente rappresentazioni dettagliate e durature di una vasta quantità di esperienze percettive, comprese quelle tattili", dice Hutmacher. "Vogliamo esplorare l'idea che la memorizzazione di una quantità così grande di informazioni può essere realmente funzionale, in quanto può guidare il nostro comportamento e contribuire alla sua messa a punto, senza essere accompagnata da un'esperienza consapevole".

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Fabian Hutmacher, Christof Kuhbandner. Long-Term Memory for Haptically Explored Objects: Fidelity, Durability, Incidental Encoding, and Cross-Modal Transfer. Psychological Science, 2018; 095679761880364 DOI: 10.1177/0956797618803644

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.