Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperti geni legati alla sovraproduzione di proteina tau nella demenza

neuron tau microtubule

Un team di ricerca guidato da ricercatori della University of California di Los Angeles ha identificato i processi genetici coinvolti nella neurodegenerazione della demenza, un passo importante sulla strada dello sviluppo di terapie che potrebbero rallentare o arrestare il decorso della malattia. I risultati sono apparsi ieri sulla rivista Nature Medicine.


I ricercatori hanno scoperto due gruppi principali di geni coinvolti in mutazioni che si traducono in una sovrapproduzione della proteina tau, un segno distintivo della perdita progressiva di neuroni osservata nelle principali forme di demenza. Lo studio è stato condotto in gran parte su topi modello di demenza, anche se i ricercatori hanno eseguito ulteriori esperimenti che hanno indicato che lo stesso processo genetico si verifica nel cervello umano.


Armato di quella conoscenza, il team ha cercato in un ampio database di effetti genetici dei farmaci sperimentali per identificare quelli che potrebbero alterare questa perdita di neuroni, o neurodegenerazione. Nelle colture di cellule umane, i ricercatori hanno dimostrato che l'uso di queste molecole interferiva con la neurodegenerazione.


"Il nostro studio è il più completo sforzo pubblicato fino ad oggi per identificare la fonte di neurodegenerazione in specie diverse e fornisce un'importante tabella di marcia per lo sviluppo di nuovi farmaci potenzialmente efficaci per l'Alzheimer e altre forme di demenza", ha affermato il dott. Daniel Geschwind, autore senior dello studio, professore di neurologia, psichiatria e scienze bio-comportamentali, nonché cattedra di genetica umana all'UCLA.


Più di 5 milioni di persone negli Stati Uniti hanno il morbo di Alzheimer (MA) o una demenza correlata; quel numero è destinato quasi a triplicarsi entro il 2060, secondo i Centers for Disease Control and Prevention. Non esiste attualmente alcun trattamento che possa alterare il decorso della demenza associata alla neurodegenerazione. Sebbene gli scienziati abbiano identificato i geni associati al rischio di demenza, non si capisce come questi geni contribuiscono alla cascata di eventi che portano alla morte delle cellule cerebrali.


Il team di ricerca ha cercato di risolvere questo enigma attraverso un approccio chiamato 'biologia dei sistemi', che applica potenti strumenti genomici e analitici allo studio olistico del genoma, tenendo conto delle complesse interazioni tra le migliaia di geni e le cellule e proteine ​​che producono. I ricercatori hanno usato la biologia dei sistemi per identificare i processi genetici in una mutazione che si traduce nella sovrapproduzione di tau nella demenza frontotemporale, una forma di demenza ad esordio precoce.


È stato dimostrato anche che un processo simile ha un ruolo importante nel MA e in un'altra forma di demenza chiamata 'paralisi sopranucleare', che influisce sia sul movimento che sulla cognizione.


Il team di Geschwind ha ipotizzato che un motivo per cui la ricerca con topi modello di demenza spesso non riesce a produrre risultati traducibili per gli esseri umani è che la maggior parte degli studi sui topi si basa su un unico ceppo innato. Per aumentare la probabilità che i loro risultati avessero implicazioni più ampie, i ricercatori hanno studiato la mutazione causata dalla demenza frontotemporale in tre ceppi geneticamente distinti di topi. Il team ha esaminato l'attività genetica che avviene in diverse parti e momenti in un cervello in degenerazione.


Nello studio sono stati trovati due gruppi di geni associati alla neurodegenerazione in tutti e tre i topi modello e nelle regioni sensibili del cervello.


"C'è ancora molto lavoro da fare per sviluppare farmaci che possano essere usati efficacemente nell'uomo contro questi obiettivi, ma questo è un passo incoraggiante", ha affermato Geschwind, che è anche condirettore del Centro Genetica Neurocomportamentale dell'UCLA, e vice decano associato e vice-cancelliere associato di medicina di precisione alla UCLA Health.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vivek Swarup, Flora I. Hinz, Jessica E. Rexach, Ken-ichi Noguchi, Hiroyoshi Toyoshiba, Akira Oda, Keisuke Hirai, Arjun Sarkar, Nicholas T. Seyfried, Chialin Cheng, Stephen J. Haggarty, Murray Grossman, Vivianna M. Van Deerlin, John Q. Trojanowski, James J. Lah, Allan I. Levey, Shinichi Kondou, Daniel H. Geschwind. Identification of evolutionarily conserved gene networks mediating neurodegenerative dementia. Nature Medicine, 3 Dec 2018; DOI: 10.1038/s41591-018-0223-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.