Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un posto inaspettato per l'apprendimento e la memoria nel cervello

apical dendrites extending from neurons to somatosensory cortex.jpgDendriti apicali si estendono dai neuroni (verde) nello strato 1 della corteccia somatosensoriale (Fonte: Columbia University).

Neuroscienziati della Columbia University hanno rivelato che una semplice regione del cervello, nota per elaborare le informazioni sensoriali di base, può anche guidare attività complesse di attività mentale.


Il nuovo studio sui topi ha dimostrato che le cellule della corteccia somatosensoriale, l'area del cervello responsabile del tatto, hanno anche un ruolo chiave nell'apprendimento della ricompensa, il tipo sofisticato di apprendimento che consente al cervello di associare un'azione a un risultato piacevole.


È la base del modo in cui colleghiamo il lavoro allo stipendio, o quel voto 8 allo studio che abbiamo fatto per preparare l'esame. La nuova ricerca, pubblicata ieri su Cell Reports, dimostra che l'apprendimento e la memoria non sono relegati in alcune regioni selezionate, ma possono invece permeare il cervello.


"Il nostro cervello è abile nel creare connessioni, o associazioni, tra informazioni apparentemente disparate, ma dove sono archiviate queste associazioni è rimasta una questione irrisolta", ha detto Randy Bruno PhD, ricercatore della Columbia e autore senior della ricerca. "Con la ricerca di oggi, non solo abbiamo visto queste associazioni formarsi in tempo reale a livello delle singole cellule cerebrali, ma abbiamo anche dimostrato che questo tipo di apprendimento si verifica in una regione del cervello che non si pensava avesse la capacità di farlo".


La maggior parte delle cellule è costituita da un corpo cellulare, ma i neuroni hanno una forma più complicata; hanno rami che sporgono verso l'esterno dal loro corpo. Questi rami simili ad alberi, chiamati dendriti, possono estendersi da una singola cellula a migliaia, collegando e inviando impulsi elettrici ai dendriti dai neuroni vicini.


L'organizzazione e la disposizione dei dendriti è particolarmente intrigante nella corteccia cerebrale somatosensoriale. Come una torta multistrato, contiene sei diversi livelli. Ogni strato ha un aspetto leggermente diverso.


"I neuroni nella corteccia somatosensoriale si trovano in profondità negli strati 5 o 6, ma i loro dendriti si estendono bene nello strato più in alto", ha detto il dottor Bruno, che è anche professore associato di neuroscienze alla Columbia. "Il risultato è una rete intricata di dendriti che riempiono lo strato superiore della corteccia somatosensoriale, come la volta di una fitta foresta".


Durante il monitoraggio dell'attività in quei dendriti, i ricercatori hanno addestrato i topi a svolgere un semplice compito sensoriale. I topi usavano i loro baffi per percepire un piccolo palo in una stanza buia. Una volta trovato il palo, gli animali muovevano una leva che rilasciava acqua come ricompensa.


"Dato che questo compito coinvolgeva il senso del tatto degli animali, ci aspettavamo che i dendriti nella corteccia somatosensoriale sparassero quando i baffi toccavano il palo, cosa che facevano", ha detto il dottor Bruno. "Ma durante la seconda parte del compito, quando l'animale riceveva la ricompensa dell'acqua, quegli stessi dendriti sparavano una seconda volta - qualcosa che non ci aspettavamo".


Quell'osservazione, che collegava direttamente i dendriti sensoriali all'apprendimento della ricompensa, era sconcertante. L'apprendimento dei premi è il processo attraverso il quale il cervello collega una sequenza di azioni a una sensazione di benessere, ed è quindi più probabile che ripeta quelle azioni. Decenni di ricerca hanno dimostrato che l'apprendimento della ricompensa è guidato da varie regioni del cervello, ma si è rivolta poca attenzione alla corteccia sensoriale.


Al contrario, la saggezza convenzionale sosteneva che la corteccia sensoriale trasmette semplicemente informazioni di base su uno stimolo esterno, come i baffi che toccano un palo. Questa informazione viene inviata ad una corteccia associativa, che raccoglie e organizza le informazioni per un'ulteriore elaborazione nella corteccia frontale, una delle regioni più sofisticate del cervello.


"I nostri risultati suggeriscono che il cervello inizia ad imparare associazioni complesse prima di quanto si pensasse in precedenza", ha detto il dott. Bruno.


In effetti, quando i ricercatori hanno rimosso il palo, gli animali che erano stati addestrati nell'operazione hanno avuto un'altra sorpresa in serbo. I dendriti somatosensoriali degli animali sparavano ancora quando veniva data loro dell'acqua. Al contrario, l'acqua non aveva alcun effetto sull'attività neurale negli animali che non avevano mai appreso il compito, dimostrando che l'associazione era acquisita.


Per quanto riguarda il motivo per cui il cervello potrebbe essersi evoluto per utilizzare cellule cerebrali apparentemente semplici per l'apprendimento, il dott. Bruno propone che possa essere un modo per il cervello di ottenere un vantaggio.


"Le associazioni semplici possono essere apprese più velocemente e meglio se le aree sensoriali primarie affrontano parte del lavoro all'inizio", ha affermato il dott. Bruno. "Ad esempio, imparando che i segnali STOP sono rossi e hanno una forma specifica, puoi iniziare a frenare molto prima di leggere effettivamente le lettere STOP, un'abilità che ha chiari vantaggi per la sopravvivenza".


Andando avanti, una delle domande chiave senza risposta è se dietro la sensazione di benessere che guida l'apprendimento della ricompensa c'è un rilascio chimico nella corteccia somatosensoriale.


"La sostanza chimica dopamina è il principale fattore di apprendimento della ricompensa in altre aree del cervello, ma la dopamina è largamente assente nella corteccia somatosensoriale", ha detto il dott. Bruno. "Ci deve essere un altro neuromodulatore comparabile in gioco, e questo è qualcosa che stiamo esplorando attivamente".

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Clay O. Lacefield, Eftychios A. Pnevmatikakis, Liam Paninski, Randy M. Bruno. Reinforcement Learning Recruits Somata and Apical Dendrites across Layers of Primary Sensory Cortex. Cell Reports, 19 feb 2019, DOI: 10.1016/j.celrep.2019.01.093

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.