Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia

pathogenic tau aggregates attached to nerve endingsAggregati patogeni di tau (in rosso) attaccati alle terminazioni nervose con sinapsi (in verde), nell'Alzheimer. L'ingrandimento degli aggregati proteici tau rivela che sono fibrillari. Agendo sul meccanismo di propagazione di questi aggregati da una cellula all'altra, potrebbero essere sviluppate nuove strategie di trattamento. Fonte: © Amulya Nidhi Shrivastava (CEA), Luc Bousset (CNRS), Ronald Melki (CNRS)La propagazione degli aggregati di proteine tau nel cervello contribuisce alla progressione del morbo di Alzheimer (MA).


Dei ricercatori in Francia hanno appena identificato gli obiettivi di questi aggregati.


Questo lavoro, pubblicato sul EMBO Journal [Rif.1] il 10 gennaio 2019, consentirà lo sviluppo di strumenti in grado di bloccare questi elementi chiave della propagazione degli aggregati e quindi di combattere il loro effetto patologico.


L'aggregazione delle proteine ​​alfa-sinucleina nel Parkinson e ​​tau nel MA è intimamente legata alla progressione di queste malattie neurodegenerative. Questi aggregati si propagano da una cellula neuronale a un'altra, attaccandosi alle cellule.


E durante questa propagazione si moltiplicano. È già stato dimostrato che la propagazione e l'amplificazione di questi aggregati proteici sono dannose e contribuiscono alla progressione di queste malattie. Comprendere la formazione di questi aggregati, la loro propagazione e la loro moltiplicazione nelle cellule del sistema nervoso centrale offre possibilità di trattamenti: permetterebbe di puntare questi processi e di agire sulle loro conseguenze.

 

Propagazione di proteine

Il passaggio chiave nella propagazione degli aggregati patogeni è l'attaccamento degli aggregati (rilasciati dalle cellule neuronali danneggiate) alle membrane delle cellule sane.


Avendo già identificato gli obiettivi degli aggregati patogeni della proteina alfa-sinucleina (Shrivastava et al., 2015, EMBO-J), il team del Laboratorio di Neurodegenerative Diseases (CNRS / CEA / Université Paris-Sud, MIRCen), in collaborazione con l'Ecole Normale Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina ​​tau.


Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glutammato, due proteine ​​essenziali per la sopravvivenza dei neuroni. L'esperimento è stato condotto su neuroni di topo in coltura.

 
Modifica della membrana del neurone

I ricercatori hanno anche dimostrato che gli aggregati patogeni modificano le membrane dei neuroni ridistribuendo le proteine ​​della membrana. Questo influenza l'integrità della membrana, e in particolare delle sinapsi, i nodi essenziali per la comunicazione tra i neuroni.


Questi cambiamenti hanno un effetto deleterio sui neuroni perché causano una comunicazione anormale tra di loro, così come la loro degenerazione. Questo lavoro spiega quindi il malfunzionamento precoce delle sinapsi e il degrado delle normali comunicazioni osservate nelle reti neuronali man mano che la malattia progredisce.

 

Verso nuovi trattamenti

Inoltre, apre la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche basate sulla protezione dell'integrità delle sinapsi, ripristinando l'attività dei recettori della membrana della proteina tau attraverso l'uso di esche per prevenire l'interazione dannosa tra gli aggregati patogeni di proteine ​​tau e i loro obiettivi delle membrane neuronali.


Questi approcci terapeutici potrebbero essere sviluppati con neuroni umani, poiché i ricercatori del laboratorio hanno appena sviluppato colture di questo tipo in collaborazione con il laboratorio I-Stem (Institute for Stem Cell Therapy & Exploration of Monogenic Diseases, AFM-Téléthon/Insem/Génopole/University of Evry-Val-d'Essonne) e l'Università della Sorbona.


Anche quest'ultimo studio è stato pubblicato il 10 gennaio 2019, in Stem Cell Reports [Rif. 2].

 

 

 


Fonte: CEA (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Amulya Nidhi Shrivastava, Virginie Redeker, Laura Pieri, Luc Bousset, Marianne Renner, Karine Madiona, Caroline Mailhes-Hamon, Audrey Coens, Luc Buée, Philippe Hantraye, Antoine Triller and Ronald Melki. Clustering of Tau Fibrils Impairs the Synaptic Composition of α3-Na+/K+-ATPase and AMPA receptors. EMBO Journal, 10 Jan 2019, DOI: 10.15252/embj.201899871
  2. Simona Gribaudo, Philippe Tixador, Luc Bousset, Alexis Fenyi, Patricia Lino, Ronald Melki, Jean-Michel Peyrin, Anselme Louis Perrier. Propagation of α-Synuclein strains within human reconstructed neuronal network. Stem Cell Reports, 10 Jan 2019 DOI: 10.1016/j.stemcr.2018.12.007.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)