Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scansione dell'amiloide rileva peggio di altri metodi gravità ed evoluzione dell'Alzheimer

PET imaging florbetapir vs fdgConfronto tra scansioni PET con radiotraccianti FDG e florbetapir per quantificare il declino cognitivo nei pazienti di Alzheimer (AD), lieve deficit cognitivo (MCI) e controlli sani (NC). Fonte: Penn Medicine.

Anche se la presenza di placche di amiloide-beta nel cervello può essere un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA), sottoporre i pazienti a una scansione PET amiloide non è il metodo più efficace per misurare la loro funzione cognitiva, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Pennsylvania e della Thomas Jefferson University.


I ricercatori hanno concluso che la PET con fluorodeossiglucosio (FDG), che misura il consumo di glucosio nel cervello come marcatore di attività neurale, è un approccio più potente per valutare la progressione e la gravità del MA e del lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) rispetto alle scansioni PET con florbetapir, che rivelano depositi di proteine ​​amiloidi nel cervello.


Ciò suggerisce che FDG-PET è anche un mezzo migliore per determinare l'efficacia delle terapie anti MA, nonché per monitorare l'avanzamento della malattia nei pazienti, sia in ambito clinico che di ricerca. I risultati di questo studio sono dettagliati nel numero di agosto del Journal of Alzheimer's Disease.


"Sia il florbetapir-PET che il FDG-PET sono metodi diagnostici approvati per il MA ed entrambi sembrano essere efficaci nell'indicare una sorta di compromissione cognitiva. Tuttavia, abbiamo ora dimostrato che la FDG-PET è significativamente più precisa negli studi clinici ed è anche disponibile per l'uso di routine con costi modesti", ha affermato uno dei autori senior dello studio, Abass Alavi MD, professore di radiologia alla Penn. "I nostri risultati supportano l'idea che la scansione amiloide non rifletta i livelli della funzione cerebrale, e quindi potrebbe essere di valore limitato per valutare i pazienti con declino cognitivo".


Poiché i medici mirano a individuare e trattare i sintomi della demenza nelle sue prime fasi, la PET ha un ruolo sempre più fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio sia del MA che dell'MCI, una condizione che spesso precede la demenza.


Due dei biomarcatori più significativi riscontrati nel MA sono la riduzione dell'assunzione di glucosio e l'accumulo di placche amiloidi nel cervello. Le scansioni PET usano diversi farmaci radioattivi, chiamati radiotraccianti, per misurare questi biomarcatori all'interno del tessuto cerebrale dei pazienti con deficit cognitivo. La FDG-PET è una delle tecniche di scansione più usate per diagnosticare il MA. Tuttavia, negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi altri radiotraccianti, come il florbetapir, per rilevare la deposizione di placche amiloidi.


Recentemente, è stata messa in discussione l'efficacia della scansione amiloide come strategia per il monitoraggio dei sintomi della demenza. Anche se la presenza di placche di amiloide nel cervello è considerata caratteristica del MA, alcuni studi hanno dimostrato che grandi quantità di placche di amiloide erano presenti in individui sani e non dementi. Al contrario, recenti studi clinici hanno dimostrato che la prevista rimozione dell'amiloide dal cervello dei pazienti con MA non comporta alcun cambiamento o peggioramento delle prestazioni cognitive.


In questo studio, i ricercatori hanno valutato 63 individui, di cui 19 con MA diagnosticata clinicamente, 23 con MCI e 21 individui sani. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a scansioni PET con FDG e florbetapir. Sono stati quindi valutati con un Mini Mental Status Examination (MMSE), un test diagnostico largamente usato per rilevare e valutare la gravità del deterioramento cognitivo. I ricercatori hanno impiegato un nuovo 'approccio di quantificazione globale' per generare dati da cinque diverse regioni del cervello, che sono stati confrontati con i punteggi MMSE.


Lo studio ha rivelato che le scansioni PET, sia con FDG che con florbetapir, sono in grado di discriminare efficacemente gli individui con demenza dal gruppo di controllo sano. Tuttavia, rispetto ai punteggi MMSE, la correlazione tra basse prestazioni cognitive e alti livelli di amiloide era significativamente più debole della correlazione tra FDG e basse prestazioni cognitive per tutti i gruppi inclusi nello studio. Ciò suggerisce che la FDG-PET è un indicatore più sensibile del declino cognitivo.


"La scansione dell'amiloide ha un valore nel diagnosticare o escludere il MA, ma è un po' tipo tutto-o-niente. Il nostro studio dimostra che può rivelare la malattia, ma non sei in grado di distinguere tra chi ha sintomi molto lievi o molto gravi", ha dichiarato l'altro autore senior Andrew Newberg MD, professore di radiologia alla Thomas Jefferson University, che ha aggiunto che questi risultati hanno importanti implicazioni per la ricerca clinica. "In uno studio clinico sui farmaci, ad esempio, potrebbe essere più rilevante eseguire una scansione FDG-PET, piuttosto che usare l'amiloide come marcatore, per scoprire se la terapia funziona".


Anche se la FDG-PET potrebbe non essere uno strumento diagnostico perfetto, lo studio conferma che attualmente è il miglior metodo disponibile per monitorare i sintomi della demenza, secondo Alavi:

"In questo momento, la FDG è il re quando si tratta di guardare la funzione cerebrale, non solo nel MA, ma anche in malattie come la demenza vascolare e il cancro", ha detto Alavi.

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mohsen Khosravi, Jonah Peter, Nancy A. Wintering, Mijail Serruya, Sara Pourhassan Shamchi, Thomas J. Werner, Abass Alavi, Andrew B. Newberg. 18F-FDG Is a Superior Indicator of Cognitive Performance Compared to 18F-Florbetapir in Alzheimer’s Disease and Mild Cognitive Impairment Evaluation: A Global Quantitative Analysis. Journal of Alzheimer's Disease, 12 July 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.