Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificate le aree della retina che cambiano nell'Alzheimer lieve

Retinal layers alzheimers patientStrati della retina di uno dei pazienti dello studio. (Fonte: Knowledge Technology Institute, UCM)

Ricercatori dell'Università Complutense di Madrid (UCM) hanno identificato cambiamenti, infiammazione o assottigliamento nello spessore dello strato retinico nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) lieve, confermando che la retina è uno dei biomarcatori più importanti per la diagnosi precoce della malattia.


Per la prima volta, i ricercatori hanno determinato la forma e le dimensioni delle aree che presentano un diradamento significativo in ciascuno strato retinico, che tendono a presentarsi nelle stesse posizioni.


Hanno anche osservato che in alcuni pazienti già diagnosticati con MA, gli strati retinici presentavano una neurodegenerazione, mentre in altri presentavano la neuroinfiammazione, lo stadio precedente alla neurodegenerazione, una scoperta che può essere usata per diagnosticare la malattia prima di altri test.


"La novità dei nostri risultati è che nella fase iniziale della malattia, rappresentata dal nostro campione di pazienti, l'assottigliamento dello strato neurale ha sistematicamente predominato sull'ispessimento, sia per quanto riguarda la percentuale di superficie assottigliata sia per volume neurale perduto", ha annunciato Luis Jáñez, ricercatore del Knowledge Technology Institute dell'UCM e primo autore dello studio.


I risultati di questa indagine, che sono stati recentemente pubblicati su Scientific Reports, confermano che, per le caratteristiche che ha in comune con il cervello e l'accessibilità mediante tecniche non invasive, la retina costituisce uno dei biomarcatori più importanti e promettenti per ulteriori studi su questo malattia neurodegenerativa complessa.


"Negli ultimi anni, studi innovativi hanno usato gli occhi come una finestra sul cervello per rilevare i cambiamenti che avvengono durante le prime fasi e la progressione del MA", ha spiegato Elena Salobrar-García, scienziata del Ramon Castroviejo Ophthalmology Research Institute della UCM e coautrice dello studio.

 

 

La zona maculare è la prima a presentare le modifiche

I ricercatori del Knowledge Technology Institute e del Ramon Castroviejo Ophthalmology Research Institute hanno sviluppato nuove tecniche e strumenti analitici che hanno permesso loro di confermare che "i primi cambiamenti compaiono nella zona maculare, l'area più sensibile, che controlla la visione centrale e la percezione del colore", ha osservato José Manuel Ramírez, direttore dell'Istituto Ramon Castroviejo.


Lo studio è stato condotto su un gruppo di 19 pazienti selezionati tra 2.124 storie cliniche del servizio geriatrico clinico dell'ospedale San Carlos di Madrid. Questi pazienti avevano il MA in stadio molto precoce e non presentavano altre malattie che colpivano la retina. Lo studio includeva anche un gruppo di controllo composto da 24 volontari simili per età e altre caratteristiche ma senza alcuna malattia rilevante.


Da retina di ciascun partecipante è stata ottenuta un'immagine tridimensionale di una regione quadrata che misura 6x6 mm, usando la tomografia a coerenza ottica (OCT). "Con l'OCT, un raggio di luce può scrutare quest'area della retina in 2,5 secondi. Questa tecnica di uso frequente è non invasiva, molto veloce ed economica", ha spiegato la Salobrar.


Successivamente, usando software progettato appositamente per questo studio, è stato misurato lo spessore di ogni strato retinico in 262.144 punti distribuiti su una griglia di 512 colonne e altrettante righe. "Usando tecniche statistiche basate sulla teoria del campo casuale gaussiano, abbiamo determinato per la prima volta la forma, le dimensioni e la posizione esatte delle aree colpite dalla malattia in ogni strato retinico", ha aggiunto Jáñez.


Al fine di confrontare le variazioni di spessore in diversi strati, i ricercatori hanno sviluppato un software in grado di eseguire operazioni aritmetiche esatte con gli enormi numeri interi generati, combinando le centinaia di migliaia di punti campionati in ogni strato.


"I risultati del nostro studio rappresentano una svolta per diagnosticare e seguire il MA e confermano che la retina è un buon biomarcatore", hanno concluso i ricercatori.

 

 

 


Fonte: Universidad Complutense de Madrid via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Luis Jáñez-Escalada, Lucía Jáñez-García, Elena Salobrar-García, Alejandro Santos-Mayo, Rosa de Hoz, Raquel Yubero, Pedro Gil & José M. Ramírez. Spatial analysis of thickness changes in ten retinal layers of Alzheimer’s disease patients based on optical coherence tomography. Scientific Reports, 10 Sep 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.