Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule immunitarie contro l'Alzheimer? Possibile nuovo approccio terapeutico

Microglia cyan gather around plaques red and break them downNell'immagine le microglia (azzurro) stimolate per mezzo di un anticorpo, si raccolgono attorno ai depositi di proteine chiamate placche (rosso) e li decompongono. I nuclei di microglia e neuroni sono in blu scuro. Fonte: Haass Lab

Scienziati del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE), della Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera e della Denali Therapeutics (South San Francisco/California) hanno sviluppato un approccio per stimolare le cellule immunitarie del cervello in modo che possano dare una migliore protezione dal morbo di Alzheimer (MA).


Questa ricerca, pubblicata sulla rivista EMBO Molecular Medicine, potrebbe in ultima analisi consentire lo sviluppo di nuove terapie per il trattamento del MA.


I ricercatori hanno identificato un anticorpo specifico che si lega alle cellule immunitarie del cervello, chiamate 'microglia', stimolandone l'attività in modo da permettere loro di vivere più a lungo, dividersi in modo più rapido e rilevare più facilmente sostanze aberranti.


Nei topi con sintomi di una malattia che assomiglia al MA, gli studi hanno rivelato che i depositi di proteine ​​(chiamate 'placche') sono stati riconosciuti e degradati in modo più rapido. Le famose placche sono tra le caratteristiche del MA, e sono sospettate di causare il danno neuronale.


Il Prof. Christian Haass, portavoce del sito di Monaco di Baviera del DZNE e capo dipartimento dell'LMU Biomedical Center di Monaco di Baviera, ha detto:

“Abbiamo scoperto che le placche non sono state rimosse interamente, ma solo nella loro periferia. Si presume che sia proprio questa zona di confine che rilascia ripetutamente proteine ​​che causano danni ai neuroni. Quindi forse abbiamo trovato un modo per rimuovere specificamente forme particolarmente nocive di amiloide, che è la proteina contenuta nelle placche“.

 

Le cellule immunitarie del cervello

Haass e i suoi colleghi sono concentrati da molto tempo sulle cellule immunitarie del cervello. La loro ricerca si concentra sul TREM2, un cosiddetto 'recettore' sulla superficie delle cellule, al quale si possono attaccare altre molecole. Il TREM2 può esistere in diverse versioni da persona a persona; alcune di queste versioni alterate aumentano drasticamente il rischio di sviluppare il MA in età avanzata.


In studi precedenti, i ricercatori di Monaco avevano scoperto che queste varianti speciali mettono le microglia in uno stato dormiente irreversibile, che impedisce alle cellule del sistema immunitario di funzionare correttamente per riconoscere, assorbire e scomporre le placche e le cellule morte.


“Al contrario, abbiamo avuto il sospetto che l'attivazione delle microglia può contribuire a eliminare le placche e quindi a combattere il MA. Il TREM2 sembra avere un ruolo importante in questo processo. Il recettore, a quanto pare, aiuta a far passare la microglia dal modo dormiente a quello attivo“, ha detto lo scienziato.


Questo è esattamente l'approccio che il gruppo di Monaco e la Denali stanno perseguendo. L'anticorpo identificato, che ora è generato usando metodi biotecnologici, si lega al TREM2, innescando processi che aumentano l'attività delle microglia.


Tuttavia, il biochimico di Monaco ha avvertito che sono necessari ulteriori studi prima di far progredire questo approccio alla sperimentazione clinica:

“Abbiamo dimostrato che le cellule immunitarie possono essere stimolate per abbattere depositi di amiloide in modo più efficace. Questo dimostra che il nostro approccio può funzionare, in linea di principio. Tuttavia, c'è ancora una lunga strada da percorrere prima che possa essere testato negli esseri umani e servono altri dati per validare questo approccio“.

 

Ricerca di nuovi approcci terapeutici

Le attuali terapie sono in grado di alleviare solo in una certa misura i sintomi del MA, ma non possono fermare la progressione della malattia. Secondo Haass,

“Finora, tutti i tentativi di trattare il MA in modo efficace non hanno avuto successo. Anche di recente, è fallito uno studio clinico con due farmaci. Anche se c'è un altro agente sperimentale che sembra avere un effetto positivo sulla memoria, resta da vedere se questo farmaco sarà approvato dalle autorità di regolamentazione. In considerazione di questa situazione, servono con urgenza approcci terapeutici innovativi. È proprio questo l'obiettivo della nostra ricerca”.

 

 

 


Fonte: DZNE-German Center for Neurodegenerative Diseases (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kai Schlepckow, Kathryn M Monroe, ..., Christian Haass. Enhancing protective microglial activities with a dual function TREM2 antibody to the stalk region. EMBO Molecular Medicine, 10 Mar 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.