Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memoria

Hunger Hormone

Un ormone che influenza il momento e la frequenza con cui gli animali mangiano sembra influenzare anche la memoria, secondo uno studio della University of Southern California.


Sia gli animali che gli esseri umani hanno l'ormone grelina nel loro stomaco. La grelina dice agli animali, e agli esseri umani, quando hanno fame e aiuta a regolare il loro metabolismo, ma gli scienziati non sono mai riusciti a capire esattamente come funziona.


Per saperne qualcosa in più sul modo in cui la grelina influenza la fame, il metabolismo e la memoria, i ricercatori della USC hanno collaborato con scienziati internazionali in uno studio sui ratti. Hanno interrotto la capacità dell'ormone grelina di comunicare con il nervo vago, un nervo che dall'intestino segnala al cervello, e quindi ne hanno monitorato l'impatto sull'alimentazione e sui comportamenti cognitivi.


I ratti non erano ansiosi, ma hanno cominciato a mangiare più spesso, ha detto l'autore senior dello studio Scott Kanoski, professore associato di scienze biologiche della USC. La mancanza di segnalazione della grelina al nervo vago ha “interrotto non solo la regolazione del glucosio nel sangue, ma ha anche fatto aumentare il loro peso”, ha detto.


“Ma non sembrava che influenzasse la quantità di cibo che mangiavano”, ha aggiunto. Al contrario, “ha aumentato la frequenza dei loro pasti così che ne hanno fatti di più e hanno compensato il numero maggiore riducendo la quantità del cibo. Pensiamo che la frequenza maggiore dei pasti sia legata ai disturbi alla loro memoria. Ricordare l'ultima volta che hai mangiato influenza il momento in cui mangerai di nuovo. [Questa mancanza di memoria] ha portato i ratti del nostro studio a mangiare prima”.

 

Come l'ormone della fame grelina impatta sulla memoria

Anche se i topi riuscivano a ricordare dove avevano ottenuto il cibo, sembravano aver dimenticato che avevano appena mangiato. Il loro stomaco si svuotava anche più lentamente.


“Gli animali avevano un certo tipo di memoria deteriorata, la memoria episodica”, ha detto la coautrice Elizabeth Davis, ex ricercatrice del laboratorio di Kanoski alla USC. “Questo è il tipo di memoria che ti aiuta a ricordare il tuo primo giorno di scuola, o quello che hai mangiato a colazione ieri".


La Davis ha detto che gli scienziati stanno cercando di capire di più la segnalazione della grelina attraverso il nervo vago, perché può aiutare i ricercatori a sviluppare terapie migliori per le malattie correlate al metabolismo, come l'obesità e il diabete, così come l'epilessia e il morbo di Alzheimer.


Tuttavia, “saranno necessarie molte altre ricerche per scoprire come la manipolazione della segnalazione della grelina attraverso il nervo vago può essere preziosa per la medicina umana”, ha detto la Davis, che ha di recente lasciato la USC per una società farmaceutica privata, dopo la laurea post-dottorato in scienze biologiche.


Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Current Biology il 17 settembre scorso.

 

 

 


Fonte: Emily Gersema in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elizabeth Davis, Hallie Wald, Andrea Suarez, Jasenka Zubcevic, Clarissa Liu, Alyssa Cortella, Anna Kamitakahara, Jaimie Polson, Myrtha Arnold, Harvey Grill, Guillaume de Lartigue, Scott Kanoski. Ghrelin Signaling Affects Feeding Behavior, Metabolism, and Memory through the Vagus Nerve. Current Biology, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.