Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani con demenza mostrano 'sintomi' finanziari fino a 6 anni prima della diagnosi

Un nuovo studio guidato da ricercatori della Johns Hopkins e della Federal Reserve Board of Governors ha trovato che i beneficiari Medicare che poi avranno la diagnosi di demenza hanno più probabilità di mancare pagamenti di fatture già da 6 anni prima della diagnosi clinica.


Lo studio ha anche scoperto che i beneficiari con diagnosi di demenza, che avevano meno istruzione, avevano pagamenti mancati di fatture a partire da 7 anni prima di una diagnosi clinica, rispetto ai 2,5 anni prima di una diagnosi per i beneficiari con più istruzione.


Lo studio, a cui hanno partecipato anche ricercatori dell'Università del Michigan, ha anche scoperto che questi pagamenti mancati e altri esiti finanziari avversi portano ad un aumento del rischio di sviluppare punteggi di credito subprime a partire da 2,5 anni prima di una diagnosi di demenza. I punteggi di credito subprime cadono nella gamma sufficiente e più bassa.


I risultati, pubblicati online il 30 novembre su JAMA Internal Medicine, suggeriscono che i sintomi finanziari, come mancare di routine i pagamenti delle bollette, potrebbero essere usati come primi predittori di demenza e evidenziano i benefici del rilevamento precoce.


"Attualmente non ci sono trattamenti efficaci per ritardare o invertire i sintomi della demenza", afferma la prima autrice Lauren Hersch Nicholas PhD, professoressa associata nel Dipartimento di Politica e Gestione Sanitaria della Johns Hopkins. "Tuttavia, un rilevamento più precoce, combinato con informazioni sul rischio di eventi finanziari irreversibili, come il pignoramento e il riacquisto, sono importanti per proteggere il benessere finanziario del paziente e della sua famiglia".


L'analisi ha rilevato che il rischio elevato di inadempienza dei pagamenti in presenza di demenza rappresentava il 5,2% delle inadempienze nei 6 anni prima della diagnosi, raggiungendo un massimo del 17,9% nove mesi dopo la diagnosi. I tassi di inadempienza elevati e il rischio di credito subprime sono persistiti fino a un massimo di 3,5 anni dopo che i beneficiari hanno ricevuto la diagnosi di demenza, suggerendo una necessità continua di assistenza per la gestione dei soldi.


La demenza, identificata nello studio come codici diagnostici dell'Alzheimer e delle demenze relative, è una malattia cerebrale progressiva che riduce lentamente le capacità di memoria e cognitive e limita la capacità di effettuare attività quotidiane di base, compresa la gestione delle finanze personali. Circa il 14,7% degli anziani americani over-70 ricevono la diagnosi della malattia. L'insorgenza della demenza può portare a errori finanziari costosi, pagamenti irregolari delle bollette e aumento della suscettibilità alle frodi finanziarie.


Per il loro studio, i ricercatori hanno collegato i dati delle richieste di rimborso Medicare de-identificate e i dati dei rapporti sul credito. Hanno analizzato le informazioni di 81.364 beneficiari Medicare che vivevano da soli, con 54.062 che non avevano mai ricevuto una diagnosi di demenza, tra il 1999 e il 2014, e 27.302 con una diagnosi di demenza durante lo stesso periodo.


I ricercatori hanno confrontato gli esiti finanziari dal 1999 al 2018 di quelli con e senza una diagnosi clinica di demenza, fino a 7 anni prima di una diagnosi e 4 anni dopo. I ricercatori si sono concentrati sui pagamenti mancanti per uno o più conti correnti, che erano scaduti da almeno 30 giorni, e i punteggi di credito subprime, indicativi del rischio di un individuo di inadempimento sui prestiti, in base alla sua storia del credito.


Per determinare se i sintomi finanziari osservati fossero unici per la demenza, i ricercatori hanno anche confrontato gli esiti finanziari dei pagamenti mancati e i punteggi di credito subprime con altri esiti sanitari, come l'artrite, il glaucoma, gli attacchi di cuore e le fratture dell'anca. Non hanno trovato alcuna associazione di maggiori pagamenti mancati o punteggi di credito subprime prima di una diagnosi per l'artrite, il glaucoma o una frattura dell'anca. Non sono state trovate associazioni a lungo termine con gli attacchi di cuore.


"Non vediamo lo stesso schema con altre condizioni di salute", afferma Nicholas. "La demenza è stata l'unica condizione medica in cui abbiamo visto sintomi finanziari coerenti, in particolare il lungo periodo di esiti deteriorati prima del riconoscimento clinico. Il nostro studio è il primo a fornire prove quantitative su larga scala dell'adagio medico che il primo posto dove cercare la demenza è nel libretto degli assegni".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lauren Hersch Nicholas, Kenneth Langa, Julie Bynum, Joanne Hsu. Financial Presentation of Alzheimer Disease and Related Dementias. JAMA Internal Medicine, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.